Continuiamo il filone peperoni vista la stagionalità con questa preparazione golosa. (mia mamma ne ha fatto fuori metà tutto da sola :))))
Adoro il gateau di patate in ogni declinazione, o quasi (ecco..di pesce non lo apprezzo per quanto ami sia patate che pesce, insieme non li gradisco così come accade per la pasta fresca ripiena), l'ho preparato anche semplice con prosciutto e formaggio e poi con carne e piselli (ricetta di mia mamma) - foto vecchissime devo rifarlo prima o poi e rinnovare le immagini, ma fidatevi... è buonissimo), poi quello con funghi porcini ed infine con lo speck altotesino. Provateli tutti!
Cosa serve per uno stampo da 24D: (per un stampo da 18D calcolare metà dose abbondante)
1,200 kg. di patate
1/2 kg. di peperoni (peso al netto - già puliti)
2 cipolle di Tropea oppure primaverili bianche
olio e.v.o.
sale e pepe
basilico fresco
prezzemolo tritato q.b.
maggiorana e timo q.b.
2 cucchiaiate di capperini di Pantelleria sotto sale
2 cucchiaiate olive denocciolate
poco burro
pangrattato
1 uovo (per lo stampo da 18D usare solo il tuorlo)
una spolverata di saporita
Far lessare le patate con la buccia in acqua abbondantemente salata.
Nel frattempo mondare e lavare i peperoni e tagliarli a listarelle corte.
Far scaldare poco olio evo in una padella antiaderente, aggiungere le cipolle
tagliate a rondelle sottili e i peperoni, far stufare molto lentamente per una decina
di minuti, poi aggiungere i capperini dissalati, le olive, regolare il sale ed il pepe, unire poi un bel ciuffo di basilico fresco,
un trito di maggiorana e timo, aggiungere poca acqua se necessario, mettere il
coperchio e continuare a far stufare le verdure finchè rimangano cotte ma
ancora leggermente croccanti.
Schiacciare le patate con l'apposito utensile.
Aggiungere un uovo intero, prezzemolo tritato ed una spolverata di saporita, aggiustare di sale.
Chi non conoscesse la saporita ne ho parlato qui Amalgamare bene.
Oliare e cospargere con pangrattato una teglia a cerniera di 24D. Io ho messo anche carta da forno sul fondo.
Prelevare metà del composto di patate e ricoprire la teglia.
Adagiare tutte le verdure cotte e ricoprire con quasi tutta l'altra metà rimanente
delle patate. Cospargere poi qualche fiocchetto di burro e con una spolverata di pangrattato.
Infornare in forno già caldo a 180° ventilato per circa 35-40 minuti
Sfornare, lasciare intiepidire e servire.
Ottimo, davvero ottimo questo gateau preparato il giorno precedente e mangiato anche freddo.
stampo da 18D
Adoro il gateau di patate in ogni declinazione, o quasi (ecco..di pesce non lo apprezzo per quanto ami sia patate che pesce, insieme non li gradisco così come accade per la pasta fresca ripiena), l'ho preparato anche semplice con prosciutto e formaggio e poi con carne e piselli (ricetta di mia mamma) - foto vecchissime devo rifarlo prima o poi e rinnovare le immagini, ma fidatevi... è buonissimo), poi quello con funghi porcini ed infine con lo speck altotesino. Provateli tutti!
Cosa serve per uno stampo da 24D: (per un stampo da 18D calcolare metà dose abbondante)
1,200 kg. di patate
1/2 kg. di peperoni (peso al netto - già puliti)
2 cipolle di Tropea oppure primaverili bianche
olio e.v.o.
sale e pepe
basilico fresco
prezzemolo tritato q.b.
maggiorana e timo q.b.
2 cucchiaiate di capperini di Pantelleria sotto sale
2 cucchiaiate olive denocciolate
poco burro
pangrattato
1 uovo (per lo stampo da 18D usare solo il tuorlo)
una spolverata di saporita
Far lessare le patate con la buccia in acqua abbondantemente salata.
Nel frattempo mondare e lavare i peperoni e tagliarli a listarelle corte.
Far scaldare poco olio evo in una padella antiaderente, aggiungere le cipolle
tagliate a rondelle sottili e i peperoni, far stufare molto lentamente per una decina
di minuti, poi aggiungere i capperini dissalati, le olive, regolare il sale ed il pepe, unire poi un bel ciuffo di basilico fresco,
un trito di maggiorana e timo, aggiungere poca acqua se necessario, mettere il
coperchio e continuare a far stufare le verdure finchè rimangano cotte ma
ancora leggermente croccanti.
Schiacciare le patate con l'apposito utensile.
Aggiungere un uovo intero, prezzemolo tritato ed una spolverata di saporita, aggiustare di sale.
Chi non conoscesse la saporita ne ho parlato qui Amalgamare bene.
Oliare e cospargere con pangrattato una teglia a cerniera di 24D. Io ho messo anche carta da forno sul fondo.
Prelevare metà del composto di patate e ricoprire la teglia.
Adagiare tutte le verdure cotte e ricoprire con quasi tutta l'altra metà rimanente
delle patate. Cospargere poi qualche fiocchetto di burro e con una spolverata di pangrattato.
Infornare in forno già caldo a 180° ventilato per circa 35-40 minuti
Sfornare, lasciare intiepidire e servire.
Ottimo, davvero ottimo questo gateau preparato il giorno precedente e mangiato anche freddo.