I FRIGGITELLI SONO FRIGGITELLI !!!
..allora... leggo spesso che qualcuno confonde le varietà degli ortaggi. I friggitelli si chiamano proprio così (come dire.. pomodoro cuore di bue o grappolo o datterino o ciliegino o pachino o ramato ..sono forse la stessa qualità ma di diverse dimensioni? NO.) non è un modo di dire dialettale, i peperoni verdi a corno sono un'altra varietà. Ci sono a corno di toro, a corno di capra, a varie corna insomma.. lo so per certo. Essendo appassionata d'orto, ho la mania di guardare (e ahimè comprare) e provare ogni sorta di seme. Mi piace prelevarli io stessa (dai meloni, dai pomodori, dalle zucche e zucchine ecc) farli seccare e conservarli per l'anno successivo.
400 g. friggitelli
1 spicchio d'aglio
il succo di 1 limone
2 cucchiai di aceto di mele
2 cucchiai di vino bianco secco
1 foglia di alloro
sale e pepe q.b.
1 pizzico di zucchero semolato
olio evo q.b.
Lavare ed asciugare benissimo i friggitelli lasciandoli interi.
In una casseruola larga (possibilmente da contenere i peperoni in un unico strato) mettere i friggitelli in un filo d'olio, aglio ed alloro. Tenere la fiamma bassa ed il coperchio. Attenzione perchè i peperoni, all'interno, contengono l'acqua di vegetazione ed uscendo fa schizzare l'olio (che è bollente)
Fare rosolare in ogni parte, salare e pepare. Unire il vino ed il succo del limone, tenere senza coperchio fino a fare evaporare, poi rimettere il coperchio e, mescolando spesso, portare a cottura (una ventina di minuti fino a quando i friggitelli sono ben arrostiti ed appassiti), unire a fine cottura l'aceto e lo zucchero, alzare la fiamma, fare evaporare mescolando e, quando il liquido sarà assorbito ed asciugato, eliminare l'aglio e l'alloro e servire.