E' TEMPO DI CONSERVE!!!
Questa caponata non è da mangiare subito, bensì è da conservare nei vasetti in cantina, almeno un mese prima del consumo.
E' una ricetta storica di mia zia che era siciliana ed è, a mio avviso, molto buona.
Cercherò di spiegare la preparazione passo-passo.
E' una preparazione un po' lunga perchè le verdure vanno fritte separatamente e solo alla fine si assembla il tutto.
Cosa serve:
3 kg. melanzane (peso lordo)
800 g. sedano bianco
300 g olive verdi denocciolate
100 g. capperini di Pantelleria sotto sale
1/2 kg. cipolla bianca
1 litro salsa pomodoro
ciuffi basilico (abbondante)
2 bicchieri scarsi aceto bianco
4 cucchiai di zucchero
sale q.b.
1 l. olio per friggere (arachidi)
Innanzi tutto lavare e tagliare a cubetti abbastanza grossi le melanzane.
Tagliare nello stesso modo il sedano in pezzetti un po' più piccoli.
Dissalare i capperi.
Friggere a più trance le melanzane in una capiente casseruola e scolarle bene con una schiumarola in una grande pentola dove si uniranno tutti gli ingredienti.
Scottare in un'altra capiente pentola il sedano in acqua a bollore salata per qualche minuto.
Di seguito friggere anche il sedano nell'olio in cui avrete fatto friggere le melanzane e salare leggermente.
Aggiungere il sedano alle melanzane già fritte.
Ora viene la parte commovente.... spellate ed affettate abbastanza sottilmente le cipolle e friggete anche loro, salandole leggermente.
Aggiungete anche le cipolle alle melanzane ed al sedano e buttate via l'olio. Non servirà più.
A questo punto unite, alle verdure, i capperini dissalati e le olive; alcune lasciatele intere, altre tagliatele a rondelle e a metà.
A proposito, io ne ho messe due qualità di olive, dolci e più gustose.
Ora mettete sul fuoco la pentolona contenente il tutto ed unite la salsa di pomodoro, alcuni ciuffi di basilico, l'aceto, lo zucchero e, quando raggiunge l'ebollizione, lasciare evaporare 5 minuti.
Invasare in vasetti puliti e perfettamente asciutti con capsule nuove.
Sterilizzare per 30 minuti. Per eseguire correttamente i passaggi di sterilizzazione dei vasetti e delle conserve, clicca sulla mia pagina dei consigli dalla A alla Z
Con queste quantità ho ottenuto 6 vasetti da 500 g. e 6 vasetti da 250 g.
Ciao!! Buon ferragosto anche a te! Ho fatto anch'io la caponata la settimana scorsa, ma con qualche variante rispetto alla tua versione. Io uso le olive nere ad esempio e le lascio intere, metto meno cipolla e ...prima o poi la pubblico così vedi la mia caponatina ;))Un abbraccio e a presto, Valentina
RispondiEliminasi-si dai pubblicala, sono sempre "aperta" a provare versioni diverse. Inoltre ho testato solo sempre questa collaudata e sono curiosa di vedere la tua. Poi mi avvisi per piacere se mi dovesse sfuggire? grazie a presto un abbaccio
RispondiEliminaciao batu' me ne invii un vasetto ;)))
RispondiEliminaciao cris
Sono siciliana e adoro la caponata! Buonissima questa ricetta, e grazie per le step-by-step istruzione, sembra così facile farla. Hai delle splendide ricette. Ti seguo subito. Io cucino più internazionale, anche perchè mio marito è giapponese, allora cucino molto asiatico. Dirò a mia figlia hungrycaramella.blogspot.com di venire a trovarti, anche a lei piace tanto la caponata. Complimenti per il blog! Buon Ferragosto!
RispondiEliminaCris... devi pazientare un mesetto, la caponata deve fare un riposino :-)
RispondiEliminaCiccia: quale onore! detto da te, siciliana, è un gran complimento. (anche nelle mie vene ne scorre un po' di sangue trapanese...infatti, come dicevo, è una ricetta di mia zia)
Vengo a trovarti sul tuo blog
Ciao piacere di conoscerti. Ho dato un'occhiata al tuo blog, complimenti è davvero carino e ricco di buone ricette. Cercavo appunto spunti per la caponata e mi sono imbattuta in questo tuo post, grazie! Volevo chiederti se, dopo aver invasato la caponata in barattoli puliti e sterilizzati, procedi ad ulteriore sterilizzazione.
RispondiEliminaNel frattempo mi segno come tua lettrice così non ti perdo di vista ;-)
A presto
Accidenti Rosalba, grazie di avermelo fatto notare, non l'ho scritto, ora lo aggiungo subito.Sì io sterilizzo sempre tutto ad esclusione delle marmellate. Vanno fatti bollire 1/2 ora (da quando l'acqua bolle) grazie per i complimenti e per essere dei "miei" ora vengo anch'io a trovarti
RispondiEliminaGrazie, cara Batù, ricetta moltoooo interessanteeeee!!!
RispondiEliminaQuest'estate se il mio orto sarà magnanimo, la farò sicuramente.
buona serata e smakketeeeee
Mi chiedevo se era possibile mettere sottolio la caponata, preparando le ultime della stagione... e ho trovato questa! grazie. Ottima questa ricettina di tua zia. Io ho escogitato una caponata con verdure invernali, ma anche qualcuna originale da parte non è male!
RispondiEliminacomplimenti per la tua bellissima cucina.
;)
fantastico! allora vengo a leggere di che si tratta sul tuo blog :-)
Eliminacome si sterilizza
RispondiEliminaciao, si sterilizza come sempre facendo bollire i vasetti in acqua, trovi tutte le informazioni cliccando a questo link http://batuffolando.blogspot.it/2014/06/consigli-per-conservare-frutta-e.html
Elimina