Ho fatto queste nastrine preparando la sfoglia lievitata, la stessa pasta per i cornetti all'italiana, devo dire che sono soddisfatta e sono riuscite davvero buone ,fragranti e morbide. Spero piacciano anche a voi :-)
Spiegherò passo-passo il procedimento corredandolo di foto.
Qualcuna un po' buia, avendo iniziato alla sera, e proseguendo la mattina.
Prima parte dell'impasto ore 21.00
Cosa serve:
350 g farina manitoba
150 g. farina 00
120 g. zucchero semolato
50 g. burro
10 g. lievito di birra fresco
100 ml. acqua tiepida
1 pizzico di sale
3-4 gocce essenza vaniglia
3 uova medie
Seconda parte ore 09.00
Cosa serve:
250 g. burro
50 g. farina
buccia di mezzo limone bio grattugiata
buccia di mezza arancia bio grattugiata
Inoltre:
1 uovo + latte per spennellare
zucchero semolato o di canna chiaro per spolverizzare
Sera ore 21.00
Setacciare le farine.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Mettere le farine a fontana su una spianatoia e fare il classico buco in centro, unire lo zucchero e il lievito sciolto nell'acqua, iniziare a far assorbire con un movimento circolare della mano, raccogliendo la farina circostante. Unire il burro appena-appena sciolto nel microonde.
Aggiungere, uno alla volta le uova e le gocce di essenza di vaniglia. Per ultimo aggiungere il pizzico di sale.
Impastare a lungo, sbatacchiando l'impasto molte volte sulla spianatoia, impastare fino ad ottenere un composto elastico.
(Se avete la planetaria.. buon per voi.. io non ce l'ho .. sigh...)
Mettere l'impasto in una boule di vetro infarinata, coprire con pellicola e mettere in frigo a lievitare tutta la notte.
La mattina ore 09.00
Si può vedere che l'impasto ha raddoppiato abbondantemente il suo volume.
Prendere ora l'impasto lievitato, adagiarlo sulla spianatoia, leggermente infarinata, e sgonfiarlo passando sopra il mattarello. Al contrario di quando si impasta che occorre usare una buona dose di energia, a questo punto occorrerà essere delicati.
Prendere i 50 g di farina e metterli in un piattino. Prendere il panetto di burro, freddo di frigo, e, passarlo velocemente nella farina. Questa operazione andrà fatta rapidissimamente, in modo tale che il burro non si sciolga. Siccome il calore delle mani lo farà ammorbidire, ogni tanto ripassatelo nella farina.
Grattugiate dentro una ciotola il panetto con una grattugia a fori grossi. Così....
Prendete poi l'impasto che avrete steso in un grande rettangolo e spargete a mucchietti le scaglie di burro che sarà sofficissimo, maneggiatelo il meno possibile.
Grattugiate poi sopra la scorza di mezza arancia e mezzo limone. Spargere poi sopra la farina rimasta (dall'infarinatura del burro) Così..
Ora si inizia a sfogliare. Si procede come per la pasta sfoglia tradizionale.
Si fanno 4 giri. Il primo, solo per il primo... si piega sia nella lunghezza, a libro, che nella larghezza. Per gli altri giri solo per la lunghezza.
1° giro: piegare un'estremità della pasta nel senso della lunghezza fino a metà, così...
.. poi ripiegare anche l'altra
(spero di riuscire a spiegarmi bene...)
Dopo di che si passa il mattarello senza fare forza, ma solo per appiattire un pochino la pasta, poi si gira l'impasto a 90° e si fanno queste due pieghe anche nell'altro senso. Così..
Ecco il panetto pronto per essere coperto da un canovaccio.
Si fa riposare e lievitare, sempre fuori frigo, per mezz'ora.
Trascorsa mezz'ora si riprende l'impasto e sempre con delicatezza, si ridistende ottenendo un rettangolo.
Si fa ora il secondo giro. SOLO nel senso della lunghezza. Quindi, a differenza della prima volta in cui avete steso la pasta per aggiungere il burro, che la pasta sarà stesa in un rettangolo abbastanza grande, da qui in poi dovete ottenere un rettangolo più stretto.
Vedere che belle bolle si iniziano a vedere? Significa che la nostra sfoglia lievitata, sta assorbendo il burro e sta lievitando bene, iniziando a sfogliare.
Si fa riposare di nuovo mezz'ora, sempre coperto da canovaccio e si prosegue come sopra per un totale di 4 giri. Pausa di mezz'ora sempre tra un giro e l'altro.
Al termine del 4° giro la pasta sfoglia lievitata si presenterà così....
Dividere ora l'impasto in due parti se volete nastrine più grandi o in quattro parti se le volete più piccole.
Prendete un coltello molto affilato, lama liscia, ed infarinate leggermente la lama se occorre.
Ricavate strisce larghe 1 cm. (un dito insomma...) così...
Schiacciate MOLTO leggermente la striscia di sfoglia lievitate e arrotolate una sola volta come se scartaste una caramella. Così...
Sbattete l'uovo a temperatura ambiente con un goccio di latte e spennellate le nastrine, cospargetele poi con un pochino di zucchero semolato, proprio una spolverata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa un'ora, un'ora e mezza (dipende dalla temperatura) (non buttare via l'uovo + latte avanzato, servirà ancora.....)
Sopra la foto prima della lievitazione finale e di seguito la foto dopo la lievitazione, pronte per essere infornate.
Accendere il forno a 180°.
Riprendere l'uovo sbattuto con il latte e spennellare nuovamente (in modo molto-molto leggero) rispolverare con zucchero semolato.
Infornare per circa 15/20 minuti. Dipende dal vostro forno.
Far raffreddare su una griglia e.... buona colazione! o buona merenda!!!!
Per regolarvi coi tempi: ho iniziato la sera ore 21.00 e ho sfornato alle 14.00 del giorno dopo. Quindi regolatevi se volete cambiare orario :-)
Si conservano benissimo in un sacchettino tipo quelli del panettone o in una scatola di latta per qualche giorno.
Ottime anche tiepide.