Questa torta è fatta con le mie ciliegie! (anche il limone è mio, cioè ovvio che sarebbe mio se lo avessi comprato, intendo dire che ho una cicciosissima pianta di limoni bio che più bio non si può visto che fertilizzo solo con lupini) Ho vari alberi da frutta tra cui due alberi di ciliegie ed uno di amarene. Questo dolce l'ho preparato l'anno scorso ma non avevo ancora pubblicato la ricetta. Eccola!
Questo è un dolce inglese piuttosto calorico vista la quantità di burro che si utilizza ma se non si è in periodo di diete è assolutamente da provare.. si scioglie in bocca.
Cosa serve:
per la pasta frolla:
200 g. farina 00
100 g. burro
75 g. zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone bio
un pizzico di sale
1 tuorlo
Per il ripieno:
100 g. zucchero a velo
100 g. burro
100 g. farina di mandorle
la scorza grattugiata di 1 limone bio
Poi serve:
250 g. di ciliegie
100 g. zucchero semolato
Denocciolare le ciliegie e metterle in una ciotolina con lo zucchero,
metterle in frigo a macerare qualche ora, anche tutta la notte.
Di seguito metterle al fuoco dolce e fare cuocere fino ad ottenere una marmellata,
mescolando spesso. Lasciare la marmellata a pezzi o, se si preferisce, passarla in parte
(come ho fatto io)
Fare la pasta frolla mettendo nel robot da cucina la farina col burro a pezzetti freddo da frigo, far andare la lama un minuto, aggiungere il pizzico di sale, l'uovo,
la scorza del limone e lo zucchero.
Azionare nuovamente per un paio di minuti. Prendere l'impasto e molto velocemente formare una palla che andrà avvolta in pellicola e messa in frigo almeno mezz'ora.
Preparare la crema per il ripieno.
Sempre nel robot con la lama inserire tutti gli ingredienti ed azionare un paio di minuti, fino ad ottenere un composto morbido.
Prendere la frolla dal frigo, lavorarla un po' con le mani per renderla morbida e stenderla.
Imburrare ed infarinare uno stampo da crostata, stendere la pasta frolla, bucherellare il fondo con una forchetta e stendere la marmellata di ciliegie, di seguito stendere sopra la crema al burro e mandorle.
Aiutarsi con i polpastrelli bagnati o il dorso di un cucchiaio bagnato per facilitare
questa operazione.
Infornare in forno già caldo a 180° ventilato per circa 40 minuti.
Far raffreddare la torta e servirla.
Questo è un dolce inglese piuttosto calorico vista la quantità di burro che si utilizza ma se non si è in periodo di diete è assolutamente da provare.. si scioglie in bocca.
per la pasta frolla:
200 g. farina 00
100 g. burro
75 g. zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 limone bio
un pizzico di sale
1 tuorlo
Per il ripieno:
100 g. zucchero a velo
100 g. burro
100 g. farina di mandorle
la scorza grattugiata di 1 limone bio
Poi serve:
250 g. di ciliegie
100 g. zucchero semolato
Denocciolare le ciliegie e metterle in una ciotolina con lo zucchero,
metterle in frigo a macerare qualche ora, anche tutta la notte.
Di seguito metterle al fuoco dolce e fare cuocere fino ad ottenere una marmellata,
mescolando spesso. Lasciare la marmellata a pezzi o, se si preferisce, passarla in parte
(come ho fatto io)
Fare la pasta frolla mettendo nel robot da cucina la farina col burro a pezzetti freddo da frigo, far andare la lama un minuto, aggiungere il pizzico di sale, l'uovo,
la scorza del limone e lo zucchero.
Azionare nuovamente per un paio di minuti. Prendere l'impasto e molto velocemente formare una palla che andrà avvolta in pellicola e messa in frigo almeno mezz'ora.
Preparare la crema per il ripieno.
Sempre nel robot con la lama inserire tutti gli ingredienti ed azionare un paio di minuti, fino ad ottenere un composto morbido.
Prendere la frolla dal frigo, lavorarla un po' con le mani per renderla morbida e stenderla.
Imburrare ed infarinare uno stampo da crostata, stendere la pasta frolla, bucherellare il fondo con una forchetta e stendere la marmellata di ciliegie, di seguito stendere sopra la crema al burro e mandorle.
questa operazione.
Infornare in forno già caldo a 180° ventilato per circa 40 minuti.
Far raffreddare la torta e servirla.