Cosa serve per uno stampo rettangolare di cm. 20x10 h. 8
600 g. patate a pasta bianca
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
1 spicchio d'aglio
300 g. tra porcini tagliati a pezzettoni e chiodini
40 g. pomodori secchi (qualità morbidi o rinvenuti mezz'oretta in acqua tiepida e strizzati)
100 g. tuma
2 uova sode + 1 uovo crudo
parmigiano q.b.
pangrattato q.b.
qualche fiocchetto di burro
una presa di spezia "saporita" (se non è disponibile, usare noce moscata)
Cuocere i funghi in un filo d'olio e uno spicchio d'aglio a fuoco abbastanza vivace mescolando spesso. Dopo dieci minuti unire i pomodori secchi tritati grossolanamente. Salare e pepare a fine cottura (occorreranno 15 minuti circa)
Fare rassodare 2 uova e tagliarle a rondelle.
Tagliare a fettine anche la tuma.
Quando le patate sono cotte sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate dentro ad una ciotola, unire la presa di saporita, l'uovo ed aggiustare di sale se fosse necessario. Amalgamare bene.
Formare qualche disegnetto con un cucchiaio o una forchetta, spolverizzare con una bella grattata di parmigiano reggiano e pangrattato mescolati insieme, cospargere sulla superficie qualche fiocchettino di burro ed infornare in forno preriscaldato ventilato a 190° per una mezz'ora o finchè si forma una bella crosticina dorata.
Togliere dal forno, attendere che sia tiepido per poter sformare (aiutandosi con la carta forno) la terrina.
Si può preparare con anticipo e poi riscaldare.
Grazie
Wow, questo è un signo gateau!!!!!
RispondiEliminaCara Simona, ha quanto pare questo piatto deve essere buonissimo!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata cara amica con un forte abbraccio.
Tomaso
Uh Signur Simo, che piatto goloso e ricco mi proponi. Nonostante non ami particolarmente i funghi trovo questa ricetta strepitosa, è il classico piatto delle feste o delle occasioni speciali. Bravissima e complimenti!
RispondiEliminaBacioni e buon weekend.
Un ricco piatto unico cara Mari! 😘
EliminaRicchissima questa variante con funghi e uova!!!! Baci e buon w.e. :-*
RispondiEliminaPer grandi appetiti effettivamente Claudia!
EliminaHai sempre le idee creative Brava:)
RispondiEliminaChe piacere vederti! Grazie Edith 🤗
EliminaRicchissimo e perfetto come antipasto da fare anche in anticipo!
RispondiEliminabuona serata
raf
Ecco un Super (con la maiuscola) gateau di patate. Dire super è poco credimi penso debba essere strepitoso, e poi... con i funghi porcini che io adoro bravissimissima!!!! ciao Elisa :)
RispondiEliminaA dire il vero on ho mai ancora conosciuto nessuno a cui non piacciano le patate (no aspetta .. una persona soltanto) quindi è perfetto anche se ci sono ospiti 🤗
EliminaDa grande amante di patate che sono non potrei mai rifiutare un piatto del genere!!!Sicuramente farei il bis e il tris!!!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana carissima!!
Simo che buono questa la copio e metto in evidenza una leccornia. La farò più piccola altrimenti ci strafoghiamo :D. Grazie carissima buona fine settimana bacio.
RispondiElimina😂 è vero, difficile mangiarne poco
EliminaUn gateau di patate molto ricco e goloso, proprio come piace a me. Un bacione e buon weekend.
RispondiEliminaWow! Questa sì che è una super ricetta!
RispondiEliminaBuon fine settimana :)
ComplimentinSimo, bellissima ricetta!
RispondiEliminaChe splendido gateau, così ricco e gustoso, ideale, vista la bella presentazione, per le prossime feste!!!
RispondiEliminaBaci e buon we
Fabi, Flora, Laura e Grazia un grande abbraccio!
EliminaCarissima Simona ti faccio i miei migliori complimenti per questo godurioso gateau di patate:si tratta di una versione ricca e buonissima con abbinamenti che mi piacciono e ispirano troppo:))mi ha fatto venire un'acquolina incredibile e tanta voglia di provarlo:)).
RispondiEliminaBravissima come sempre Simona:)).
Un bacione e buon fine settimana:)).
Rosy
Buon week end a te Rosy e grazie di cuore 🤗
EliminaSimo, mi hai fatto venire fame, ma hai visto che ore sono????? Caspita che signor piatto che hai creato!!!!
RispondiEliminaUn bacio e buon fine settimana :)
😂 Dany.. andiamo a braccetto sai?
EliminaBuono il gatteau di patate lo faccio spesso anch'io specialmente in inverno ma con i funghi non l'ho mai provato ottima idea. Buona domenica.
RispondiEliminaIo li metterei anche nel caffè Dani 😁
EliminaDici poco Simo: il gateau è meraviglioso e non riesco a pensare quanto possa essere buono arricchito con i porcini...Un bacione e complimenti!
RispondiEliminaÈ la parte più golosa 😋
EliminaMolto molto scenografico :-) noi foodblogger ormai mangiamo prima con gli occhi :-P
RispondiEliminaBuon we Simo <3<3<3
Il problema è quando mangiamo quasi del tutto con gli occhi 😂 Bacioni grandi Consu
EliminaQuesto è un signor gateau cara Simo, fa venire l'appetito solo al guardarlo e poi, che belli sono i funghi. Un abbraccio e a presto !
RispondiEliminaMamma mia le patate credo che siano una delle meraviglie più fantastiche che la natura ci offre! Versatilissime, accompagnano divinamente qualsiasi altro ingrediente e pure semplici lessate sono per me una goduria :) Usate però nei pasticci...no non posso proprio resistere! Complimenti cara, adoro questa ricetta!
RispondiEliminaCome hai ragione cara Luna! Ottime in versione salata, golose in quella dolce. Infatti ho un'ideuccia .. ma non anticipo niente 😉
Eliminaun ricco piatto unico! starebbe proprio bene come pranzo di oggi! buona domenica
RispondiEliminaQuesto gateau con i sapori dell'autunno mi garba proprio tanto! Un bacio
RispondiEliminabellissimo e di certo molto gustoso, un piatto adatto alle feste, fa fa re un figurone ! Buona settimana
RispondiEliminaparticolarissimo gateau...ricco di gusto.
RispondiEliminaBravissima cara Simo
bacioni
ommamma che bontà, io adori i funghi porcini, purtroppo dalle mie parti non ne trovo e devo accontentarmi di quelli surgelati, dici che vanno bene lo stesso? la vorrei provare,ma se uso altri funghi il gusto poi cambia molto.
RispondiEliminaCarissima Franca, che bello vedere che il mio gateau ti è piaciuto 😁 Eh non lo so come viene usando altri funghi o quelli surgelati, non ho provato ma.. io magari tenterei con quello surgelati aggiungendo magari qualche porcino secco (prima li metti una mezz'ora in ammollo) poi li triti mescolandoli agli altri, così dovresti ottenere maggior sapore, ritengo. Sicuramente devono cuocere di più. Fammi sapere se lo fai 🤗 Bacioni
Eliminacerto, proverò così con un pò di funghi secchi, sicuramente daranno un pò più sapore a quelli surgelati. ti farò sapere.
Eliminabaci
Ok!!!👍 Anche se preferirei venire a sedermi a tavola 😁
EliminaGrandioso il tuo gateau, con funghi e pomodori secchi dev'essere molto gustoso!
RispondiEliminaBravissima Simona ottima presentazione per una cena elegante, anche questo è importante, ricetta riuscita benissimo
RispondiElimina