Oggi al Km 0 portiamo in tavola cibi e tradizioni culinarie nostrane.
Da noi, in Piemonte, come in tutte le regioni d'Italia, ci sono tantissime sagre e fiere di paese, dalla primavera all'autunno e qualcosina anche in inverno, ogni scusa è buona per mangiare :-) personalmente amo tantissimo gironzolare in mezzo ai banchetti in cerca di prodotti locali, pregiati, unici, ricchi di storia e sedermi tra la gente del posto a gustarmi ciò che offre "la casa"
Tra le miriadi di questi eventi abbiamo anche sagre dei tajarin (tagliolini freschi all'uovo) e di funghi, sia i re porcini in autunno e quelli estivi, come nel caso di questi buonissimi finferli o gallinacci, che in dialetto piemontese si chiamano "garitöle" (la ö si legge u), quindi in realtà visto che mi piacciono tanto, porgo omaggio non ad una, bensì a due fiere :-))))
Cosa serve per DUE persone:
140-160 g. tagliolini freschi all'uovo
250 g. finferli estivi freschi (garitole in piemontese)
una dozzina di fiori di zucca freschi
2 pomodori maturi cuore di bue
1 pezzettino aglio + 1 spicchio
alcune foglie basilico fresco
prezzemolo fresco tritato q.b.
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
Preparare i tagliolini all'uovo freschi per la ricetta cliccare qui (o se si comprano, che siano di ottima qualità, freschi, in pastificio di fiducia)
Preparare il sugo finto: lavare e spellare i pomodori, eliminare la parte acquosa coi semi interna e ridurli a piccoli cubetti; fare questa operazione sopra una ciotolina per raccogliere il liquido dei pomodori. Unire il pezzettino d'aglio fatto finissimo con il coltello, unire un pizzico di sale e basilico spezzettato con le mani, condire con un filo d'olio evo e lasciare insaporire.
Lavare e ridurre a fettine i finferli. In una padella antiaderente (e capiente) fare saltare i funghi in un filo d'olio evo e lo spicchio d'aglio. Inizialmente mantenere la fiamma viva, i finferli rilasceranno la loro acqua di vegetazione, quando sarà consumata, eliminare l'aglio, unire prezzemolo tritato q.b. e mezzo bicchiere d'acqua. Mettere il coperchio e completare la cottura. Devono risultare morbidi.
Intanto mettere a bollire l'acqua per cuocere i tagliolini, e poi lessarli pochi istanti.
Nel frattempo pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo interno, in modo delicato, eliminare il gambo e lavarli sotto un filo d'acqua corrente. Asciugarli bene su un canovaccio. Passarli poi in un padellino antiaderente in un filo d'olio evo caldo per renderli croccanti. Occorreranno pochi istanti, consiglio di rivoltarli usando una pinza da cucina. Salarli e peparli solo alla fine e tenerli da parte.
Scolare i tagliolini e riversarli nella padella dei finferli, unire il sugo finto di pomodoro e, se occorre, poca acqua di cottura della pasta. Farla saltare bene raccogliendo l'intingolo.
Impiattare e aggiungere i fiori di zucca croccanti. Servire subito.
Se replichi la mia ricetta, inserisci per cortesia, il link di riferimento al mio sito. Grazie!140-160 g. tagliolini freschi all'uovo
250 g. finferli estivi freschi (garitole in piemontese)
una dozzina di fiori di zucca freschi
2 pomodori maturi cuore di bue
1 pezzettino aglio + 1 spicchio
alcune foglie basilico fresco
prezzemolo fresco tritato q.b.
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
Preparare i tagliolini all'uovo freschi per la ricetta cliccare qui (o se si comprano, che siano di ottima qualità, freschi, in pastificio di fiducia)
Preparare il sugo finto: lavare e spellare i pomodori, eliminare la parte acquosa coi semi interna e ridurli a piccoli cubetti; fare questa operazione sopra una ciotolina per raccogliere il liquido dei pomodori. Unire il pezzettino d'aglio fatto finissimo con il coltello, unire un pizzico di sale e basilico spezzettato con le mani, condire con un filo d'olio evo e lasciare insaporire.
Lavare e ridurre a fettine i finferli. In una padella antiaderente (e capiente) fare saltare i funghi in un filo d'olio evo e lo spicchio d'aglio. Inizialmente mantenere la fiamma viva, i finferli rilasceranno la loro acqua di vegetazione, quando sarà consumata, eliminare l'aglio, unire prezzemolo tritato q.b. e mezzo bicchiere d'acqua. Mettere il coperchio e completare la cottura. Devono risultare morbidi.
Intanto mettere a bollire l'acqua per cuocere i tagliolini, e poi lessarli pochi istanti.
Nel frattempo pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo interno, in modo delicato, eliminare il gambo e lavarli sotto un filo d'acqua corrente. Asciugarli bene su un canovaccio. Passarli poi in un padellino antiaderente in un filo d'olio evo caldo per renderli croccanti. Occorreranno pochi istanti, consiglio di rivoltarli usando una pinza da cucina. Salarli e peparli solo alla fine e tenerli da parte.
Scolare i tagliolini e riversarli nella padella dei finferli, unire il sugo finto di pomodoro e, se occorre, poca acqua di cottura della pasta. Farla saltare bene raccogliendo l'intingolo.
Impiattare e aggiungere i fiori di zucca croccanti. Servire subito.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-hnJD3nKol-6TJiaSHbPlBPfu3fKVb9EdM69hkwM9NSsuGzBpqfQDC9XF6jauUYHHXHvVFxh9YjxIaiLpFPuSM5LBzHhDeDahwtxFSBlO6WjL-19BPiECm52DKTkoR9_LRPr59BQceWco/s320/logo+al+km+0.jpg)
Colazione Sabrina Crostatine con fragoline di bosco
Pranzo Carla Sagra del pesto: lasagne alla Portofino
Merenda Consuelo Street (healthy) food in my kichten
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI