4 pesche tabacchiere
4 fichi neri
25 g. di gocce di meringa
g. 125 zucchero semolato
g. 125 acqua
4 tuorli
g. 200 panna liquida
Per la decorazione serve:
fichi neri q.b.
caramello q.b.
gocce di meringa q.b.
Per prima cosa lavare e sbucciare la frutta che deve essere matura. Metterla a pezzi nel bicchiere nel minipimer e frullare. Tenere da parte.
Montare la panna, unire le gocce di meringa, mescolando con un cucchiaio e tenere in frigo.
Fare uno sciroppo facendo bollire per un minuto lo zucchero mescolato all'acqua.
Intanto, in una capiente ciotola che possa andare a bagnomaria, mettere i tuorli e montarli con le fruste elettriche, quindi versare a filo lo sciroppo. L'acqua deve fremere, NON bollire. Continuare a montare il composto finchè diventa biancastro e gonfio, soffice.
Quindi raffreddare la crema ottenuta subito immergendo la ciotola in un bagnomaria freddo. (Ovvero immergerla ora in una altro recipiente con dentro cubetti di ghiaccio), unire la purea di frutta fatta precedentemente, e continuare a sbattere con le fruste elettriche finchè il composto si raffredda (monterà ancora un po'). Se si vuole si può aromatizzare con un pochino di liquore.
Unire ora la panna montata con le gocce di meringa mescolando con un movimento dal basso verso l'alto delicatamente.
Foderare uno stampo adeguato (io ho usato uno stampo rettangolare dimensioni: cm. 24x10 altezza cm. 8) con carta di alluminio spennellata di olio di mandorle alimentare oppure foderare con pellicola alimentare, versare dentro il semifreddo, coprire bene e mettere nel freezer almeno 6-8 ore, meglio se il giorno precedente il consumo.
Lasciare raffreddare.
Tirare fuori dal freezer lo stampo, lasciare a temperatura ambiente dai 5 ai 10 minuti prima del consumo (dipende se lo mangiate a marzo o agosto.. dipende dalla temperatura esterna, il semifreddo deve risultare ammorbidito.. semifreddo appunto!) tagliarlo a fette, guarnire con fichi freschi, semplicemente lavati e tagliati con la buccia, qualche goccia di meringa e con caramello ottenuto facendo sciogliere qualche cucchiaio (5 o 6) di zucchero in un pentolino dal fondo spesso a fiamma media senza mai mescolare ma scuotendo il pentolino. (Se si desidera un caramello più chiaro e delicato occorre fare sciogliere lo zucchero in un paio di cucchiai di acqua e qualche goccia di limone e procedere nel farlo cuocere)
Se replichi la ricetta, inserisci per cortesia il link di riferimento al mio sito. Grazie!
Eccoci vedi!!! Tu poi mi tenti con un semifreddo e solo al pensiero oggi dovrò andare a smaltirlo correndo o nuotando!!! Hai ragione più gli anni passano più si depositano sui fianchi, giro vita e altre zone!!!
RispondiEliminaBuona giornata
😂🤣😅 Mila... andiamo insieme a smaltire?
EliminaIo oggi vado a correre alle 17,30 poi doccia, infilo il costume e via nuoto!!!! ahahahahahah...lo so sono esaurita!!!!
EliminaTi capisco! Vengo con te!!!!!
EliminaCara Simona, ora è proprio ideale un buon semifreddo spegne un po questo caldo.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Io mi sarei accontentata anche solo della crema (che buona!), lo so sono trooooppo golosa!
RispondiEliminaUna abbraccio cara.
Marina
Per quanto mi riguarda si depositano solo a guardarlo un dolce così.... Penso sia buonissimo. Ciao
RispondiEliminaBuonissimo, i semifreddi sono i miei dlci referiti, questo è davvero magnifico!Ti abbraccio!
RispondiEliminaCaspita!!!! Ma è strepitoso questo semifreddo!!! Ogni singolo ingrediente mi piace e nell'insieme mi fa venire l'acquolina.
RispondiEliminaBravissima! Echisenefregadellecalorie :-))
Anch'io ho appena preparato un dolcino con le pesche, ma il tuo mi sembra assolutamente irresistibile, se vuoi facciamo cambio !!!!! un abbraccio cara Simo
RispondiEliminaComplimenti per questo semifreddo, davvero super!!!
RispondiEliminaDelizioso, una fettina la mangerei molto volentieri per l'ora della merenda!
RispondiEliminaQuesta si che è una bella idea!!! sembra davvero goloso... smack
RispondiEliminaIn questo periodo di gran caldo il tuo semifreddo è perfetto. Un bacione e buon weekend.
RispondiEliminaDeve essere uno spettacolo di gusto!!
RispondiEliminaTi abbraccio
Non preparo mai i semifreddi e quest'idea con i fichi mi stuzzica parecchio ^_^
RispondiEliminaBuon we carissima e a presto <3
Ma che goloso questo semifreddo e con i fichi poi che sono fruttini che adoro :) Ancora ricordo una vacanza passata nel Salento qualche anno fa, trovai un albero di fichi nell'agriturismo dove alloggiavamo io ed il mio compagno. Quanti ne mangiai e ne presi anche da portare a Roma a mio papà anche lui ghiotto come me :)
RispondiEliminasono a dieta ma una fettina la mangerei volentieri !
RispondiEliminache ricetta raffinata nella preparazione e nel gusto, brava
RispondiEliminaChe delizia, fa venire l'acquolina in bocca!
RispondiElimina