Cosa serve per DUE persone:
160 g. busiate trapanesi
sale e pepe
1 spicchio aglio
1 cucchiaio di trito classico: carota-sedano e cipolla
200 g. pesce spada
prezzemolo q.b.
poco vino bianco secco
olio evo trapanese q.b.
fettine q.b. bottarga di tonno (se di Favignana... meglio!) o 2 cucchiai se grattugiata
passata di datterini q.b. (200 g. scarsi)
Ricotta salata grattugiata q.b. (facoltativo)
Fare lessare la pasta in abbondante acqua salata (per il tempo occorrono 10 minuti se acquistte secche o pochi minuti se acquistate fresche).
Mentre l'acqua bolle preparare il sugo: in una larga padella fare scaldare (non rosolare) il trito delle verdure con l'aglio e prezzemolo. Unire il pesce spada tagliato a cubetti, sfumare con poco vino bianco secco e, quando è evaporato, eliminare l'aglio, salare (poco - c'è già la bottarga che da sapidità) e pepare
Unire la passata di datterini e la bottarga, cuocere pochi minuti, tenere da parte.
Quando le busiate sono ad un minuto dalla cottura, scolarle e passarle in padella, farle saltare nel sugo.
Servire subito, volendo con un altro filo d'olio a crudo.
Mio figlio ha aggiunto una bella grattata di ricotta salata (io no, ma forse aveva ragione lui...)
La moderazione è attiva. Commenti con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fantastico piatto: semplice e raffinato al tempo stesso, compliementi, sei il top!!! Baci!
RispondiEliminaNon potevo mancare a godere questo piatto, è troppo invitante !
RispondiEliminaBuona, una forchettata la proverei.... ma come hai fatto a trovare le busiate?
RispondiEliminaEhehhhhh mi sottovaluti caro Francesco. A parte gli scherzi, in internet trovi qualsiasi cosa ormai. Dove abito io ci sono vari centri commerciali fovevso trovano specialità di altre regioni e straniere. In qst caso, le ho comprate da eataly che c'e nella mia cittadina 😉
EliminaNon conoscevo questa pasta. Eataly è una meraviglia, quando ci entro comprerei di tutto :-)
RispondiEliminaÈ una pasta tipica del trapanese Barbara. Un po' come dire malloreddus che è sarda. Il fatto di averla trovata da eataly è un esempio, l'ho vista anche in altri negozi di nicchia 😉
EliminaAdoro questo formato di pasta e trovo che il tuo condimento sappia valorizzarlo al meglio :-)
RispondiEliminaUn abbraccio Simo <3 ti penso sempre <3
Ottimo questo ragù ^_^
RispondiEliminaciao buona giornata!!
Mmm amo il pesce spada e questo piatto al profumo di mare lo trovo di mio gradimento! mi piace quel tipo di pasta bella attorcigliata che prende bene il sugo e lo avvolge a sè per farti apprezzare meglio il piatto! ottima!
RispondiEliminagrazie Consu, Agnese e Silvia! Latito un po' sono nelle curve in questi giorni, rimedierò domani o prox giorni, passando da voi, dovrei avere più tempo, bacioni
RispondiEliminaMamma che buone, le ho mangiate a San Vito Lo Capo in Sicilia 3 anni fa, ma mi sembra proprio di sentire ancora quel sapore.
RispondiEliminaBraVA Simona.
Mandi
Non conosco questo tipo di pasta, ma penso che il tuo gustoso condimento al profumo di mare si abbini bene anche con altri formati di pasta!!!
RispondiEliminaBaci
quanto mi ricorda la mia vacanza in Sicilia, che bella e buona ricetta!
RispondiEliminaChe pasta particolare, da me purtroppo non si trova. Il sugo deve essere ottimo, ma io sulla ricotta do ragione a te: col pesce la evito volentieri! :)
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Che bontà questa pasta!!!!!!! adoro i primi di pesce..baci e buona giornata :-D
RispondiElimina