La chiffon cake è una torta davvero goduriosa, si scioglie in bocca e si mantiene soffice come una nuvola per tanti giorni, chi mi segue lo sa, amo personalizzare le ricette e creare nuovi sapori ed equilibri, non amo i dolci troppo dolci (e carichi di grassi) ecco quindi la mia versione agli agrumi, ho come sempre diminuito un pochino la dose dello zucchero, che solitamente è pari alla dose di farina (a volte addirittura maggiore) e per noi era perfetta così; tenetene comunque conto secondo il vostro gusto. Per aromatizzare ho usato spremuta fresca di agrumi che avevo in casa, ovvero arancia, pompelmo rosè e limone, le scorze e ho terminato con un velo di marmellata di clementine, la cui aggiunta è stata davvero la cosiddetta ciliegina sulla torta.
Consiglio mio personale: al contrario di ciò che spesso si dice e si legge, in merito agli albumi di montarli a neve ferma ma NON fermissima da sembrare marmo, piccolo trucchetto: il dolce, ma non parlo solo della chiffon cake, mi riferisco a qualunque dolce la cui lievitazione ed espansione sia dovuta in parte (o del tutto) all'ariosità degli albumi (pan di spagna, torta margherita, torta paradiso ecc.) cresceranno ancora in forno; mentre invece se alla massa di tuorli e zucchero s'incorporano albumi sodissimi da poter sbattere al muro, 1) si formeranno i grumi 2) la torta sarà si soffice ma crescerà molto meno :-)) invece se gli albumi sono montati in modo fermo ma ancora soffici, la lievitazione ne guadagnerà, provare per credere (guardare le foto della consistenza nello stampo da infornare), lo so che ne avevo già parlato quando ho postato la mia versione della chiffon cake fragole e limone, per cui giurin giuretta non lo dico più (forse...)
Cosa serve per uno stampo da chiffon cake da 17D:
150 g. farina 00
125 g. zucchero semolato (la proporzione generalmente è pari farina, ma io diminuisco sempre un po' per gusto personale)
1 pizzico sale
3 uova
60 g. olio semi
45 ml. acqua naturale
65 ml. spremuta mix: arancia, limone, pompelmo rosè
la buccia grattugiata di 1/2 limone naturale
la buccia grattugiata di 1/2 arancia naturale
1/2 bustina lievito
1/2 bustina cremor tartaro
Sua Fluffosità! Veramente invitante quella fetta, immagino si sciolga in bocca, ma è meglio che non immagino troppo se no mi viene fame :-)
RispondiElimina😂 ti capisco Zeudi!
EliminaGuarda Simo ha un aspetto meraviglioso 🤩poi se ti dico che ho acquistato lo stampo della chiffon cake lo scorso anno e mai usato? Devo solo riadattare le dosi del mio che invece è da 24 d
RispondiEliminaSi ci credo, è successo anche a me è capita di continuo 🤭 beh da 24d dovrai usare 5 uova si! Io ne ho usare 3 ma la prox volta riadatto a 2 credo siano più che sufficienti x il mio stampo. Ne ho anche uno da 26 nuovo e credi non lo userò mai … (a proposito di quel che si è detto poco fa)
EliminaMi sembra di sentirne il profumo fresco e vive e degli agrumi! Bellissima e sempre super elegante la chiffon cake!
RispondiEliminaD’accordissimo 🥰 eppure a volte c’è chi riesce a renderla pacchiana, incredibile ma vero 🤭…
EliminaNon ho parole Simo, ma qui non si tratta solo di albumi a neve, qui c'è l'esperienza! Bravissima :)
RispondiEliminaMi riempie di gioia il tuo giudizio Carla 🥰 grazie di cuore
EliminaStupenda e gli agrumi le danno una spinta in più!
RispondiEliminaBuon fine settimana
Avevo acquistato l'originale per la chiffon cake usata due volte nessuna riuscita soddisfacente e visto che comunque dolci per me no devo usare solo sostituti l'ho archiviata. Prendo fettina da qui. Buona fine settimana.
RispondiEliminaPiace moltissimo anche a me la chiffon cake agli agrumi, la tua è venuta uno spettacolo, come d'abitudine da queste parti. Un abbraccio.
RispondiEliminasemplicemento stupenda da mangiare anche solo con gli occhi. Chissà che bontà!!
RispondiElimina