Buongiorno, al Km 0 c'è la seconda bella novità, ve lo avevo anticipato la scorsa volta, ricordate? Oltre ad avere eliminato le canoniche portate, ci siamo arricchite di due componenti del nostro team, benvenute a Daniela del blog mani in pasta quanto basta e ad Elena del blog Zibaldone culinario. Le nostre proposte, oggi, sono dedicate a tutti, a chi è intollerante o chi sceglie un'alimentazione priva di proteine animali ecc. Io ho preparato un dolce senza glutine, devo dire che in Piemonte si usa spesso la farina di mais anche per i dolci, e si usa tutto l'anno, famose sono le nostre paste di meliga, cercate in home page e navigate nel menu troverete biscotti, paste, e varie ricette con polenta gialla, integrale e bianca.
Cosa serve per uno stampo da cm. 20x10
220 g. farina di mais integrale bio
1/2 bustina di cremor tartaro
la punta di un cucchiaino bicarbonato di sodio
1 uovo
1 pizzico sale
1 pizzico semi finocchio
1 pizzico semi anice
la polpa grattugiata di una mela piccola
50 g. burro fuso
2 cucchiaini miele
80 g. zucchero a velo senza glutine
200 g. latte
pinoli q.b.
zucchero di canna grezzo q.b.
Preriscaldare il forno a 180° Mescolare la farina con cremor tartaro e bicarbonato. In una ciotola montare l'uovo con lo zucchero a velo ed unire il burro appena fuso a potenza minima al microonde, aggiungere il miele e la polpa grattugiata della mela, togliere le fruste elettriche e continuare mescolando con una spatola o cucchiaio di legno, unire i semi di anice e finocchio e poi aggiungere, alternandoli, farina e latte.
Fare cuocere 45-50 minuti (dipende dal forno) controllare la cottura con lo stuzzicadenti che deve risultare asciutto. Un ottimo dolce "di una volta" ma alleggerito nella quantità di burro e zucchero, rustico ma dal sapore delicato, buono sia col latte che con the o caffè, per colazione e per merenda.
Delizioso Simo, e proprio per tutti soprattutto per i golosi come la sottoscritta! Bacione :)
RispondiEliminaQuando vedo una ricetta con il mais, mi vengono gli occhi a cuoricino. Adoro i dolci che contengono questa farina che dona croccantezza ai dolci. Un dolce favoloso.
RispondiEliminaSono emozionata come il primo giorno di scuola, spero di essere all'altezza del gruppo. Grazie :)
Un bacio
Ma non scherzare nemmeno ... 😁❤️🌷
Eliminae' davvero un piacere essere qua con voi, speriamo di divertirci assieme a lungo! <3 E iniziamo festeggiando con questo dolce, profumato e piacevole, io aggiungere un bicchiere di Moscato d'Asti e che la festa abbia inizio! un abbraccio!
RispondiEliminaÈ così sarà! Ne sono certa 💋
EliminaOttima l’idea del moscato 🥂
Particolarissimo questo dolce, mi piace moltissimo l'utilizzo della farina di mais e della purea di mele insieme.
RispondiEliminaImmagino quanto sia soffice e delicato, mi piace molto!
Sono contenta ti sia piaciuto 💋 baci
EliminaAncora complimenti per questo dolce, se te lo sei inventato davvero brava!! I semi di finocchio.. di anice.. il miele.. eccezionale! baci e buon fine settimana .-*
RispondiEliminaBuono peccato non per me. Benvenute alle nuove ma vecchie amiche. Buon weekend a tutte.
RispondiEliminaMolto particolare Simona, mi piace molto l'accostamento di sapori, segno la ricetta! un bacio e buona serata
RispondiElimina