Queste pappardelle dal sapore lievemente dolciastro e delicato ben si sposa con quello erborinato del formaggio; il gusto delle noci per la parte croccante, a loro volta, sono perfette da abbinare al gorgonzola e il mascarpone conferisce cremosità al piatto.
50 g. carote
150 g. farina 00
1 uovo medio
1 goccino d'olio evo
Cosa serve per il condimento:
150 g. gorgonzola col mascarpone
una noce di burro (o un filo d'olio evo)
4 noci
parmigiano grattugiato q.b.
Pelare la carota, eliminare le estremità, tagliarla a tocchetti regolari e lessare in acqua salata fino a quando, infilzando la polpa con una forchetta, risulta perfettamente cotta. Scolare e frullare l'ortaggio nel bicchiere del minipimer con un goccino d'acqua di cottura e un goccino d'olio evo.
Nella ciotola della planetaria o ciotola qualunque, mescolare la farina e l'uovo, unire la polpa della carota mescolare prima con una forchetta e poi riversare il tutto su una spianatoia, impastare fino a quando si ottiene una pasta omogenea, formare una palla e metterla coperta a campana (anche con la stessa ciotola usata per amalgamare gli ingredienti), lasciare riposare 10-15 minuti poi tirare la sfoglia infarinandola ripetutamente ed abbondantemente con semola rimacinata di grano duro o farina di riso, usando il mattarello o la nonna papera/sfogliatrice, fino al n.7 ovvero il terz'ultimo spessore.
Lasciare le sfoglie infarinate asciugare per un paio d'ore stese distanziate poi arrotolarle in modo morbido senza stringere (altrimenti la pasta si attacca) e con un largo coltello tagliare lo spessore desiderato delle pappardelle (che può essere variabile) formare dei nidi arrotolando la pasta ottenendo 2 porzioni da 125 g. circa caduno (la pasta fresca rende di meno rispetto al corrispettivo secco, ma può essere anche una dose piccola per tr porzioni, volendo)
Conservare i nidi delle pappardelle in frigo adagiati su un vassoio coperti da un canovaccio. Vanno bene preparate anche il giorno precedente, altrimenti congelarle e al momento della cottura tuffare in acqua salata al bollore.
Mentre l'acqua bolle in una padella antiaderente capiente, fare sciogliere una noce di burro e il gorgonzola col mascarpone, avendo cura di tenere il fuoco bassissimo, meglio con uno spargifiamma, allungare con un mestolino di acqua di cottura delle
pappardelle alla carota fatte bollire 1-2 minuti (essendo pasta fresca cuoce in un attimo), quindi scolarla e riversarla nella padella con il gorgo, mantecare e servire con i gherigli di noci, parmigiano grattugiato a parte.
Wowww.. carote nell'impastoi.. che buone.. e che condimento! Baci e buona settimana :-*
RispondiEliminaBuona settimana te Claudia (beh ormai quasi mezza è passata 😅 scusa ..)
EliminaPappardelle ma devono essere fresche aggiungono un sapore alla ricetta molto più invitante
RispondiEliminaGrazie ☺️ Carmine sono contenta che ti piacciano
Eliminawow queste devono essere favolose. Quando vedo gorgonzola io corro subito ;-) bella l'idea della purea di carote, dona un colore stupendo
RispondiEliminaAlle carote ai bimbi piace ancora di più ma anche i grandi
EliminaLe carote nell'impasto? Ma devo provarle assolutamente ^_^
RispondiEliminaQueste pappardelle sono ottime!
Un bacio
Una dolce alternativa alla zucca se non c’è. Baci Dani
EliminaInteressante la pasta con dentro la carota. E poi vogliamo parlare del condimento? Gorgonzola, noci e mascarpone ... sono già alla tua porta!
RispondiEliminaEhhhh appunto 😅😘
EliminaCiao carissima simo, è passata un bel po' di tempo e ammetto che mi sei davvero mancata e mi sono mancate le tue ricette. Queste pappardelle alle carote poi mi ispirano tantissimo e adesso che ho preso un po' di confidenza con la pasta fresca le proverò sicuramente. ti abbraccio forte e a prestissimo
RispondiEliminaCiao Lisa quanto tempo! come sono felice di rileggerti, Mi sei mancata anche tu 💐 un bacione
EliminaMmm, non ho mai mangiato un piatto come questo fatto con le carote. È bellissimo e suona delizioso!
RispondiEliminaCiao Jeff! Devo provarla allora! Con un condimento sapido è perfetta 🙂
EliminaChe piatto Simona, sempre strepitosa! adoro sia la pasta con questo gusto di carota che il condimento, veramente goloso
RispondiEliminaCara Annalisa tu sei sempre gentile 💖 ti ringrazio un abbraccio grande
Elimina