Buon giovedì! Oggi per la rubrica al Km 0 sforniamo preparazioni fumanti e confortevoli io, per antipasto, ho preparato questi sformatini super facili ma d'effetto e, credetemi, buonissimi, sono davvero piaciuti tanto, io ho usato funghi porcini che ho surgelato io, quindi di provenienza del mio territorio, saporiti e sanissimi, se usate quelli congelati abbiate cura di sceglierli di qualità; stesso discorso per la polenta, se volete usate quella precotta, a voi la scelta, io preferisco quella tradizionale :-)
125 g. farina di mais fioretto (per me piemontese)
500 g. acqua
sale q.b.
olio evo q.b.
toma fresca di capra q.b. (per me piemontese)
1/2 spicchio aglio
150 g. passata di pomodoro densa
100 g. funghi porcini freschi o surgelati
prezzemolo tritato q.b.
Per prima cosa preparare la polenta: mettere sul fuoco una pentola antiaderente con l'acqua, una presa di sale e un goccio d'olio, quando arriva ad ebollizione versare a pioggia la farina sempre mescolando con una frusta, tenere il fuoco bassissimo e cuocere per 45 minuti mescolando spessissimo con un cucchiaio di legno. Intanto che la polenta cuoce, fare saltare in un filo d'olio evo e l'aglio, i funghi puliti e tagliati a fette non troppo sottili, unire la passata, un goccio d'acqua, il prezzemolo, salare e cuocere per 10 minuti. Tenere da parte.
Quando la polenta è pronta, oliare quattro pirottini in carta di alluminio e distribuire metà della polenta negli stampini, pressare con il dorso di un cucchiaio oliato, inserire alcuni cubettini di toma di capra e ricoprire con la restante polenta.
Infornare in forno preriscaldato a 200° ventilato per 10 minuti. Lasciare riposare qualche istante e poi "sporcare" la superficie degli sformatini con pochissimo di sugo (in modo tale che, capovolgendolo, la base risulti rossa), quindi capovolgere gli sformatini di polenta sui piatti di portata e guarnire con il sugo ai porcini. Servire subito.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-hnJD3nKol-6TJiaSHbPlBPfu3fKVb9EdM69hkwM9NSsuGzBpqfQDC9XF6jauUYHHXHvVFxh9YjxIaiLpFPuSM5LBzHhDeDahwtxFSBlO6WjL-19BPiECm52DKTkoR9_LRPr59BQceWco/s320/logo+al+km+0.jpg)
Non poteva essere altrimenti...mi fanno una gola!!!
RispondiEliminaLa polenta piace un sacco a tutta la famiglia quindi è spesso protagonista della nostra tavola...ti copierò presto l'idea!!!
Un abbraccio grande
moni
Davvero appetitosi e fa ancora piacere mangiare queste cose: qui di giorno si sta bene, ma alla sera è ancora fresco e si gode il tepore della casa e della tavola! bacioni Simo, a presto :)
RispondiEliminaPolenta e funghi, come si fa a dire di no????
RispondiEliminaBravissima!
Mi piace moltissimo la polenta, ottima e versatile! Con un cuore filante diventano irresistibili!
RispondiEliminaCiao Simona! Vado matta per la polenta e presentata così è davvero irresistibile, bravissima!
RispondiEliminaUn abbraccio, buona serata!
Non è facile sapere lavorare la polenta e farne un piatto ricco di gusto e raffinato nella presentazione da portare in tavola
RispondiElimina