al Km 0 oggi prepariamo piatti per il capodanno. Io porto la cena e ho deciso di cucinare un primo piatto goloso ma leggero, per non affaticare lo stomaco e lasciare spazio ancora al panettone, allo spumante, al torrone! :-) Ho voluto che il mio piatto rievocasse la tradizione e il buon auspicio e quindi ho utilizzato le lenticchie, che non possono assolutamente mancare, ma ho pensato di servirle sotto forma di gnocchi!!! Vi piace l'idea? Copiatela pure :-)
Cosa serve a persona (indico le dosi a porzione perchè questi sofficissimi gnocchi vanno serviti direttamente in una terrina monoporzione che passi dal forno alla tavola, quindi regolarsi per moltiplicare le quantità in base ai commensali o alle altre portate e all'appetito)
150 g. zucca (peso netto dagli scarti pesandola cruda)
150 g. brodo vegetale preparato precedentemente
50 g. lenticchie (peso prima della cottura)
30 g. semolino
qualche fiocchetto burro
parmigiano grattugiato q.b.
sale q.b.
Preparare il brodo vegetale, tagliare a cubetti la zucca e cuocerla al vapore fino a renderla morbidissima, tenere da parte.
Sciacquare le lenticchie e farle lessare in acqua e poco sale; i tempi variano rispetto al tipo di legume usato, io ho utilizzato le lenticchie verdi che richiedono una cottura più lunga, quindi regolarsi semplicemente assaggiandole, quando sono tenere, sono pronte e quindi scolarle ed aggiungerle alla zucca cotta (conservando un paio di acqua di cottura da aggiungere alla purea, se necessari), quindi regolare di sale e frullare con il minipimer; si deve ottenere una purea piuttosto densa e compatta.
Mettere sul fuoco il brodo vegetale e, quando bolle, unire il semolino a pioggia, mescolare sempre molto bene con una frusta per evitare la formazione di grumi, cuocere 2-3 minuti, togliere dal fuoco ed unire la purea di lenticchie e zucca al semolino, mescolare vigorosamente.
Lasciare riposare il composto una decina di minuti ed intanto preriscaldare il forno ventilato a 190°
Passare un pezzettino di burro sul fondo di ogni terrina, formare le quenelle con l'aiuto di due cucchiai ed adagiale sul fondo della terrina. Condire con qualche fiocchetto di burro (poco) e abbondante parmigiano grattugiato.
Mettere in forno a gratinare, non occorre molto tempo, bastano 10-12 minuti, l'impasto è tutto cotto e quindi si deve solo formare una golosa crosticina in superficie.
Togliere dal forno, attendere 2-3 minuti e servire.
Se replichi la mia ricetta, inserisci per cortesia, il link di riferimento al mio sito, grazie!Cosa serve a persona (indico le dosi a porzione perchè questi sofficissimi gnocchi vanno serviti direttamente in una terrina monoporzione che passi dal forno alla tavola, quindi regolarsi per moltiplicare le quantità in base ai commensali o alle altre portate e all'appetito)
150 g. zucca (peso netto dagli scarti pesandola cruda)
150 g. brodo vegetale preparato precedentemente
50 g. lenticchie (peso prima della cottura)
30 g. semolino
qualche fiocchetto burro
parmigiano grattugiato q.b.
sale q.b.
Preparare il brodo vegetale, tagliare a cubetti la zucca e cuocerla al vapore fino a renderla morbidissima, tenere da parte.
Sciacquare le lenticchie e farle lessare in acqua e poco sale; i tempi variano rispetto al tipo di legume usato, io ho utilizzato le lenticchie verdi che richiedono una cottura più lunga, quindi regolarsi semplicemente assaggiandole, quando sono tenere, sono pronte e quindi scolarle ed aggiungerle alla zucca cotta (conservando un paio di acqua di cottura da aggiungere alla purea, se necessari), quindi regolare di sale e frullare con il minipimer; si deve ottenere una purea piuttosto densa e compatta.
Mettere sul fuoco il brodo vegetale e, quando bolle, unire il semolino a pioggia, mescolare sempre molto bene con una frusta per evitare la formazione di grumi, cuocere 2-3 minuti, togliere dal fuoco ed unire la purea di lenticchie e zucca al semolino, mescolare vigorosamente.
Lasciare riposare il composto una decina di minuti ed intanto preriscaldare il forno ventilato a 190°
Passare un pezzettino di burro sul fondo di ogni terrina, formare le quenelle con l'aiuto di due cucchiai ed adagiale sul fondo della terrina. Condire con qualche fiocchetto di burro (poco) e abbondante parmigiano grattugiato.
Mettere in forno a gratinare, non occorre molto tempo, bastano 10-12 minuti, l'impasto è tutto cotto e quindi si deve solo formare una golosa crosticina in superficie.
Togliere dal forno, attendere 2-3 minuti e servire.

Colazione Sabrina: Dolce al pandoro, mele e crema
Pranzo Carla: Bocconcini di pescatrice al gratin con finocchi
Merenda Monica: Sgabei
Cena Simona: Gnocchi di semolino, lenticchie e zucca
Cara Simona, credo che questi gnocchi siano buonissimi, ideali per aspettare il 2020 che arriverà!!!
RispondiEliminaCiao e buon Santo Stefano con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Una bellissima proposta per fine anno! Auguri
RispondiEliminaGrandissima ricetta Simo, mi piace moltissimo! Ne approfitto per farti già da adesso gli auguri di buon anno nuovo❤️🥂✨✨
RispondiEliminaA parte la zucca troppo dolce ma on mi piace il resto ottimo veramente. Non so cosa farò siamo solo noi e non mangiamo molto. Lenticchie senz'altro perché le adoro, cotechino no troppp grasso per me ha due fettine le comprerò sottovuoto per marito. Ci devo pensare... Auguri intanto ci risentiamo.
RispondiEliminaDevono essere squisiti. Mi piace l'accostamento degli ingredienti. Complimenti davvero e tanti auguri di buon anno.
RispondiEliminaOttima idea per un primo piatto leggero e originale. Buon anno a te.
RispondiEliminaDevono essere squisiti! ottima e gustosa proposta ^_^
RispondiEliminaTanti auguri per un Sereno 2020 <3
Una bellissima idea e decisamente nuova, almeno per me! Auguri Simo, buon anno :)
RispondiEliminaLo spero che siano un pochino originali visto che li ho proprio ideati io ☺️ Buon anno a te amica mia 🥰🥰🥰
EliminaChe super idea!!! Amo le lenticchie e in questa versione sono golosissime!!!
RispondiEliminaDavvero molto originale...
Un abbraccio grande e ancora tanti auguri anche qui...scusa per il ritardo ma sono riuscita a passare solo oggi..
Moni