Ho comprato questa pasta sarda che mi piace molto (anche se fresca e gustata sul posto e vabbè... è un'altra cosa ça va sans dire) e l'ho abbinata a prodotti del mio territorio come la ricotta e asparagi del Piemonte. Beh secondo me è un matrimonio che può funzionare :-)
Cosa serve per DUE persone:
160 g. malloreddus secchi di ottima qualità (o una
quantità maggiore, a piacere)
4 cucchiai ricotta cremosa
200 g. asparagi
Olio evo q.b.
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Per prima cosa pulire gli asparagi in questo modo:
afferrare con la mano sinistra l’asparago a metà gambo, con la mano destra
spezzarlo. In questo modo si eliminerà tutta la parte legnosa. Con un
pelapatate sbucciare il rimanente 2/3 per far sì d’avere una cottura omogenea
(le punte sono le più tenere), lavarli e cuocerli a vapore. Alla fine salarli e
condirli con un filino d’olio evo.
Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, mettere
in una ciotola la ricotta e lavorarla qualche istante con un filo d’olio evo,
sale e pepe, aggiungere i gambi degli asparagi cotti e fatti a tocchettini.
Tenere da parte le punte per decorare il piatto. Unire al composto di ricotta e
asparagi due cucchiai (o q.b. dipende dalla morbidezza della ricotta) di acqua
di cottura della pasta in modo da ottenere una crema.
Quando i malloreddus sono cotti al dente, scolarli e
versarli nella ciotola, amalgamare bene e servire subito decorando il piatto
con le punte degli asparagi tenute da parte e foglioline tenere di basilico
lavato ed asciugato.
Se replichi la mia ricetta inserisci per cortesia il link di riferimento al mio blog, Grazie :-)
Che buoni!!! Io adoro la pasta e i sughi sfiziosi come questo, un abbraccio e buona settimana!
RispondiEliminaMi piace l'abbinamento, preso nota. Buona settimana e per un po non ci sentiamo ho messo blog e me stessa a riposo a presto.
RispondiEliminaSemplici e buonissimi, buona serata
RispondiEliminaUn piatto in cui mi ci tufferei a capofitto!!!! Mi hai fatto venire fame ^^
RispondiEliminaUn bacio
Se poi il viaggio è in Sardegna sono sempre pronta ;) La adoro, spiagge e mare la fanno da padrone ma anche la cucina non è da meno e questo piatto rende onore ad una regione fantastica, complimenti :)
RispondiEliminaPurtroppo non si può avere tutto dalla vita, almeno aspetti il periodo delle vacanze preparando dei bei piatti gustosi e saporiti
RispondiEliminami piacciono i malloreddus, dovrei farli più spesso ma non sempre li trovo. Ottimo abbinamento di sapori ! Un bacione
RispondiEliminaun viaggio virtuale me lo faccio più che volentieri: che bella la terra in cui mi mandi!! <3 <3
RispondiElimina