Ho voluto provare una versione con il pesce, ho letto tante ricette ma alla fine nessuna mi convinceva e ho fatto di testa mia. Le volevo belle ricche e succulenti e così è stato.
Cosa serve per uno stampo cm. 18x18 (4-6 persone dipende da quanta se ne mangia)
sfoglie di pasta all'uovo q.b.
500 g. salmone fresco
1 kg. molluschi misti (calamari, cozze, seppioline)
200 g. gamberi
200 g. zucchine tenere
1 spicchio aglio
vino bianco secco q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.
500 g. besciamella
parmigiano grattugiato q.b.
pesto genovese q.b. (oppure, in alternativa, alcuni cucchiai di salsa di pomodoro)
La pasta non l'ho pesata, l'ho dimenticato, comunque ho usato quella secca stavolta, l'ho fatta sbollentare due minuti in acqua a bollore salata (a me la pasta direttamente in teglia, questa trovata che è una scorciatoia non piace... non rimane salata e rimane con retrogusto di farina cruda), quindi scolare le sfoglie in una boule d'acqua fredda per fermare la cottura, sistemarle su un canovaccio asciutto e pulito. Se si desidera fare la sfoglia fresca la mia ricetta è qui
Ho cotto tutto separatamente.
Preparare un ragù semplice di mare: fare aprire le cozze e le vongole (farle spurgare e spazzolarle prima), in due pentole diverse. L'acqua delle cozze andrà buttata, quella delle vongole invece filtrata e tenuta da parte.
In un tegame fare scaldare un filo d'olio, unire l'aglio e i calamari e le seppioline fatte a pezzetti, sfumare con vino bianco, unire un po' dell'acqua delle vongole, lasciare cuocere solo 5 minuti, salare e pepare. Unire cozze e vongole.
A parte fare cuocere le zucchine facendole saltare in padella. Salare e pepare. In altra padellina fare cuocere il salmone tenendolo morbido.
In una ciotola riunire tutti i pesci, unire il prezzemolo tritato.
Preparare la besciamella e quando è ancora calda, assemblare la lasagna.
Sul fondo della terrina che andrà in forno mettere un velo di besciamella, la sfoglia, il ragù di pesce con le zucchine, ricoprire con besciamella, un pochino di pesto genovese sparso qua e la e parmigiano grattugiato. Formare 3 o 4 strati.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Si possono fare anche il giorno precedente e poi riscaldarle prima di portarle a tavola. (anzi.. fatte il giorno prima è meglio)
Questa deve essere una bontà e te la copierò quanto prima. Ciao bella signora, un bacione
RispondiEliminaTi avrei fatto molto volentieri compagnia nel mangiare queste deliziose lasagne di mare in verde!!!
RispondiEliminaBaci
Veramente un piatto spettacolare da provare preso nota. Buona settimana bacio.
RispondiEliminaDa un po di tempo mi dico di farle e poi mi passano di mente, mi hai fatto venire la voglia sono buonissime brava, buona serata
RispondiEliminaI crostini te li preparo con i ravanelli, tu tienimi una porzione di queste lasagne, però! Bacione
RispondiEliminama chissà che buona, anch'io non ho mai fatto le lasagne con il pesce! da provare!
RispondiEliminaAnche a me le lasagne piacciono solo se sbollentate. Saremo noiose? ;)
RispondiEliminaUna bella lasagna ricca di profumi.
Un bacio e buona settimana
secondo me siamo normali :-)
Eliminamio figlio, il piccolo, le ha fatte seguendo le istruzioni della confezione della pasta e le ha messe in teglia crude. Beh poi mi fa: non sapevano di niente... malgrado un super ragù. eeeeggià ...
Wow che bontà, adoro anch'io le lasagne, ma questa versione di mare non l'ho mai provata, complimenti, prendo nota della ricetta! Un bacione cara!
RispondiEliminaDevono essere deliziose! E, visto che non ho mai preparato delle lasagne al pesce, replicherò la tua ricetta quanto prima. ;) Sai che io non ho mai sbollentato le lasagne? Proverò in futuro, così da capirne la differenza! Il mio timore è che una volta in forno diventano troppo molli, ti è mai capitato?
RispondiEliminaBuona giornata, a presto.
Valentina
Ciao cara Vale, no non diventano molli, diventano come devono essere 😁 cioè non gommose (se non su sbollentano conservano l’amido che le rende tali) e non rimangono dolciastre proprio perché vengono salate durante la precottura. Non occorre affogarle nella besciamella come nel caso incubi si mettano direttamente in teglia. Prova! 😉😘 e poi fammi sapere se hai voglia
EliminaScusa per gli errori .. scrivendo col cellulare capita 😖
EliminaNon preoccuparti, grazie mille per il consiglio. Alla prossima provo sicuramente, anche perché mi piace l'idea di poter ridurre un po' la besciamella! 😉
EliminaDeve che è il modo in cui mi piace di più mangiare il pesce in un gran bel primo piatto, un ottima idea per un buon piatto di domenica
RispondiEliminaLe lasagne sono anche la mia passione e di mare sono insuperabili. Mi hai fatto venire una voglia ………. Complimenti cara Simo e tanti baci
RispondiEliminaChe idea gustosa!! ... proverò al più presto questo piatto!
RispondiEliminaciao Elisa
La pasta al forno per me batte tutto!!!
RispondiEliminaLe lasagne sono un must, quando senti la sola parola già viene l'acquolina in bocca! Le varie versioni poi mi intrigano sempre molto e la tua è particolare, ne potrei mangiare anche tre quattro porzioni :D
RispondiElimina