Noi della rubrica al Km 0 oggi alziamo le braccia e gridiamo all'unisono: "W la libertà"! ... cosa avete capito? libertà in cucina: pietanze senza glutine, senza zuccheri, senza lieviti, senza grassi, senza lattosio ecc. ecc. io ho scelto di cucinare dei buonissimi e delicati ravioli fatti a mano senza carne e insaccati, bensì di magro con un ortaggio di stagione, ovvero gli asparagi pregiati del mio Piemonte e precisamente del Roero, (terra ricca di buon vino, buoni ortaggi, buona carne) e ricotta morbidissima che si scioglie in bocca, naturalmente sempre della mia zona.
Se vi piace la pasta fresca ripiena fatta in casa, potete cercate altre idee dando un'occhiata ai miei agnolotti di magro fatti a mano, oppure panzerotti sfogliavelo con boraggine e seirass, ma anche i tortelloni classici, i raviolini langaroli ecc. ecc. per vederle tutte clicca sulla categoria pasta fresca fatta in casa.
Se vi piace la pasta fresca ripiena fatta in casa, potete cercate altre idee dando un'occhiata ai miei agnolotti di magro fatti a mano, oppure panzerotti sfogliavelo con boraggine e seirass, ma anche i tortelloni classici, i raviolini langaroli ecc. ecc. per vederle tutte clicca sulla categoria pasta fresca fatta in casa.
Cosa serve per 4-5 persone
Per la pasta:
300 g. farina 00 per fare la pasta
50 g. semola rimacinata di grano duro
3 uova pasta gialla intere grandi + 1 albume (il tuorlo
si usa nella farcia)
Per la farcia:
200 g. asparagi *peso netto, già puliti dalla parte
coriacea che andrà buttata – per me piemontesi del Roero
300 g. ricotta vaccina fresca (per me piemontese prodotta
in un paesino del mio territorio)
Sale e pepe q.b.
Una grattata noce moscata
Una macinata pepe
30 g. parmigiano grattugiato
1 tuorlo
Poi serve:
burro q.b.
salvia q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
Poi serve:
burro q.b.
salvia q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
Per prima cosa mettere la ricotta dentro ad un colino e
poi sopra una ciotola, avvolgere il tutto con pellicola alimentare e mettere i
frigorifero a sgocciolare qualche ora.
Pulire gli asparagi eliminando la parte del gambo
coriaceo, spellando con il pelapatate il restante gambo, mantenendo intatte le
punte.
Lavarli sotto acqua corrente e dividere le punte (50 g.
circa) dal resto. Fare cuocere separatamente in acqua salata oppure al vapore.
Tenere le punte un po’ al dente per decorare poi il piatto, quando i gambi sono
cotti, immergerli in una ciotola di acqua gelata per fermare la cottura,
asciugarli e frullarli nel robot da cucina con la ricotta.
Mettere questa farcia in una ciotola ed amalgamare con il
resto degli ingredienti. Mettere questo composto in una sac-a-poche usa e getta
e riporre in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Stendere la pasta ottenendo sfoglie sottili (sfogliatrice
posizione n. 8) se piace la pasta più spesso, regolarsi di conseguenza, a me
piace sottile è più delicata con questi ripieni leggeri.
Formare tanti mucchietti un po’ distanziati, con un
pennello inumidito di acqua, spennellare la sfoglia dove andrà chiusa (serve a
sigillare meglio la pasta), rivoltare la sfoglia sui mucchietti di farcia, con
le mani, a taglio, segnare tra un raviolo e l’altro, poi dare la forma
desiderata dapprima con le mani e poi usando un coppapasta/tagliabiscotti,
secondo la forma preferita. Io ho voluto fare dei triangoli, infarinare i
ravioli leggermente con la semola e disporli, man-mano su una gratella ad
asciugare un pochino.
Poi riporre in frigo se consumati nell’arco della
giornata o il giorno successivo, altrimenti congelarli, in tal caso bisogna
avere cura di surgelarli su un vassoio e che siano ben distanziati, prima di
trasferirli nel sacchetto apposito, etichettando contenuto e data.
Cuocerli in abbondante acqua salata pochi istanti,
scolarli delicatamente con una schiumarola trasferendoli in una larga padella
dove si sarà fatto spumeggiare del burro con abbondante salvia e le punte di
asparago tenute da parte. In alternativa condire semplicemente con un filo d'olio evo di ottima qualità a crudo. Servire a parte parmigiano grattugiato
Colazione Monica: Ciambella all'olio extra-vergine d'oliva senza lattosio
Pranzo Simona: Ravioli fatti a mano con asparagi e ricotta
Merenda Sabrina: Biscotti al cocco con cannella e zenzero (senza burro, senza uova)
Cena Carla: Frittata con ceci e porri senza glutine
Che voglia mi hai messo di fare la pasta in casa!! Sono buonissimi e perfetti! bacioni, buon 25 Aprile :-*
RispondiEliminaChe bontà!! Un bellissimo primo dal sapore primaverile ed accattivante...i ravioli sono perfetti..un abbraccio e buona festa!
RispondiEliminaMa che carini che sono e immagino che buoni, bravissima come sempre ! Un bacione !
RispondiEliminaImmagino che avrai più commensali per questa bontà noi saremmo solo due e uno non piace pasta ripiena :( buoniiiiii e buon 25 aprile.
RispondiEliminaCara Simona, i ravioli a me piacciono sempre, poi quelli fatti in casa, con questi ingredienti sono il massimo.
RispondiEliminaCiao e buon 25 aprile con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
che delizia,buonissimo,grazie per il bel piatto,buona serata
RispondiEliminaAdoro la pasta ripiena, soprattutto se fatta in casa!!! E questo ripieno con asparagi è semplicemente perfetto!!!
RispondiEliminaUn goloso primo piatto!!!
Un abbraccio Simo
E' un pò che non faccio pasta ripiena e con questi ravioli mi hai fatto venire una voglia ... Sono buonissimi, già lo so. Li faccio anch'io così. Buona giornata Simo, un abbraccio
RispondiEliminaChe dire...il ripieno è una vera delizia e delicatissimo ma mi sono innamorata della forma!!! Sei stata geniale hai creato una nuova forma con lo stampo (che mi piace un sacco!!!)!! Grande Simo!!
RispondiEliminaUn abbraccio grande
Moni
ciao Simo davvero buoni questi ravioli e il ripieno di asparagi è sfiziosissimo! Spero di riuscire a postare il commento è la terza volta che ci provo... bacioni
RispondiEliminaFavolosi, gustosi e primaverili ^_^
RispondiEliminaUn bacio
la spasta fatta a mano è tutta un altra cosa
RispondiEliminaDeliziosiiii! Complimenti!
RispondiEliminaQuesti tuoi ravioli devono essere d'una delicatezza straordinaria e, come sempre quando vengo qui, è tutto spiegato talmente bene che sembra semplicissimo. Mi hai fatto venire fame.
RispondiEliminaSei sempre di una gentilezza squisita! Grazie infinite Zeudi 🥰
EliminaGrazie a tutti per gli apprezzamenti! Un abbraccio care amiche (e amici)
RispondiElimina