Chi mi conosce sa quanto io le adori e quanto ami andare in missione a raccoglierle; sono gelosissima dei "miei" posti, non li dico nemmeno sotto tortura :-)
Certo, si possono comprare (da noi si trovano nelle ceste di vimini al mercato dei coltivatori diretti, altrove non so se e dove le vendano) ma ... vuoi mettere la soddisfazione di procurarsele da soli?
Occorre conoscerle, occorre qualcuno che ci insegni. Va da sè che ci siano molte erbe selvatiche non commestibili e addirittura velenose, quindi ....attenzione, mi raccomando.
Per la ricetta di oggi ho scelto tarassaco, che mi piace tantissimo e mi ricorda mia nonna (i fiori pastellati e fritti sono buonissimi! Ve li consiglio, non li posto adesso perchè non adatti a questa rubrica ma li faccio e li mangio, ecco l'ho confessato :-))) e le violette abbinandoli ad una carne leggera e magrissima, in modo tale da non coprirne il sapore, ma anzi ho cercato di esaltarlo; ho poi aggiunto anacardi non salati per conferire croccantezza e sostanza.
Qui da me in piemonte è consuetudine servire insalatine di gallina, pollo, coniglio, faraona, carni bianche e delicate cotte lessate come antipasto in abbinamento ad ingredienti vari in basa alla stagionalità dei prodotti. Ecco quindi la mia versione, ovviamente light ma se non si è a dieta consiglio di servirla con una maionese fatta in casa al prezzemolo leggera, provare per credere :-)
Cosa serve per un'antipasto per 4-6 persone (o un secondo piatto per 2-3 persone):
1 gallina
1 carota
1 costa di sedano
1-2 cipolline
1 ciuffo salvia
sale e pepe q.b.
tarassaco appena raccolto
alcune violette edibili appena raccolte e/o altri fiori spontanei commestibili
anacardi non salati q.b.
olio evo q.b.
succo limone q.b.
Lavare e cuocere la gallina con le verdure e coperta d'acqua leggermente salata in pentola a pressione per un'ora dal fischio, poi farla raffreddare nel brodo.
Intanto andare a raccogliere il tarassaco e le violette :-)
Sgrassare bene e disossare la gallina cotta e metterla in una ciotolina, regolare di sale, aggiungere una macinata di pepe e condirla con poco olio evo e una spruzzata di succo di limone, se piace dare una grattata anche di un'idea di scorza di limone. Tenere da parte ad insaporire un'oretta.
In un'altra ciotola condire il tarassaco (molto ben lavato in acqua fredda e poi passato in centrifuga per insalata) con sale, olio evo e qualche goccia di limone.
Unire la carne con la verdura, aggiungere anacardi q.b. per dare una nota croccante e saporita all'insalata e servire guarnendo con le violette edibili.
Se replichi la ricetta inserisci per cortesia il link di riferimento al mio blog. Grazie!
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono
Milena minestra di riso e vartìs
Ma che bella questa insalata e buona lo è di sicuro. Dai che lunedì prossimo avremo altro da fare che leggere di L&T!!!! Bacioni
RispondiEliminaNon vedo l’ora!!! 😘
EliminaAdoro questa insalata, ottima proposta anche per nobilitare il lesso che avanza dopo aver preparato il brodo. Mi sa che te la copio in alternativa alle solite polpette. Un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminama grazie! sarei contentissima se la copiassi Milena :-))
EliminaStai diventando sempre più brava, con delle proposte di cucina semplici gustose e raffinate, chapeau
RispondiEliminaE' un complimento bellissimo! riuscire a conquistare la curiosità di assaggiare e provare un piatto, con pochi e semplici ingredienti, senza fare il triplo salto carpiato portando in tavola improbabile cucina molecolare e altrettanti improbabili ingredienti.. beh ... mi fa molto felice, grazie di cuore :-)
EliminaLa gallina è una carne che non mi è mai piaciuta. Io mangerei tutto il resto escludendo la gallina, appunto. Sai come piace a me il tarassaco? In insalata, crudo con del lardo fatto sciogliere e versato sopra caldo .... Mamma che buono!!! Io lo prendo dal mio contadino, anche lui va per campi, al posto mio :) ciao amica 💜
RispondiEliminaper me è golosissimo con uovo sodo, cipolla rossa tagliata fine, poco olio evo e qualche goccia di aceto balsamico.
RispondiEliminaLardo? noooo non me lo dovevi dire... adesso come faccio a non provare?
La gallina non ha alcun gusto da sola, (secondo me) ma se abbini verdurine, salsine (soprattutto salsine...) ma anche frutta ha il suo perchè. E' poco calorica facciamocela piacere ahahha cmq il brodo invece è molto buono, soprattutto per i risotti. Baci tesoro!
Al contrario di Terry, a me la gallina piace molto e le insalatine con la carne lessata mi piace anche di più :) E lo so sono strana :-))
RispondiEliminaQuesta te la copio sicuramente!
Un bacio
No no non sei strana! A me la carne lessa e fredda in insalata piace un sacco. È strana lei 😂 (no dai scherzo)
EliminaMolto buona e semplice, buona giornata.
RispondiEliminaGrazie mille Michela! Buona serata 🤗
EliminaCaspiterina...pure le violette! Davvero molto bello questo piatto, un piatto da Re, e che sapore! Bravissima!
RispondiEliminaE sono anche buone! Ogni tanto vedo, sulle torte soprattutto, fiori assolutamente non commestibili che per fare scena, mettono. 🤭 mah. .. non rilasceranno sapore cattivo?
EliminaSai Simona sentivo dire da mia suocera ...gallina vecchia fa buon brodo... ed infatti quando faceva un brodo una parte di gallina non mancava mai ma a me in genere il pollame non piace. E' da tanto che non sento parlare di ..gallina... e sono qui per curiosità di cosa hai fatto e devo dire okkkkkkk quasi quasi dico ma forse la gallina... A parte gli anacardi non fanno per me, il tarasacco solo insalata e quindi da provare...preso nota ed ora alla ricerca della gallina..non facile da trovare qui ora per Natale si... Buona serata.
RispondiEliminaMi hai fatto proprio ridere! Comunque ... sai che sto pensando che siamo fortunati da noi, si trova praticamente di tutto (giusto poche cose tipo bue solo a Natale, o il cinghiale o cibi simili) bacioni
EliminaBeh, andrei anche io a raccogliere un pò di tarassaco, ma dove ? Nel cortile del palazzo non credo che ci sia il caso, ma quanto amo passeggiare nel verde e raccogliere erbe e fiori. Beata te che li puoi raccogliere. Ma chi sa se un giorno il mio non diventa realtà. Che piatto sfizioso di insalata, bello da vedere e tanto gustoso !
RispondiEliminaGite in campagna e montagna! Sicuramente lungo le strade trafficate ed inquinate della città, no di certo 🤗
EliminaUn'insalata che si mangia prima con gli occhi :-P
RispondiEliminaMerito delle violette 😉
Eliminaè tanto che non mangio la gallina, in Istria si trova facilmente perchè uno dei piatti tipici è "fusi(una specie di garganelli) col sugo di gallina",mi hai messo voglia, la ricetta è proprio invitante ! Un bacione
RispondiEliminaOh meraviglia! Non lo conosco ma mi piacerebbe molto assaggiarlo, grazie di avermelo detto 🤗
Eliminacerto che anche tu quando si tratta di insalatine non scherzi !!!!!!! Deliziosa e bella davvero <3 Un abbraccio grande Simo
RispondiEliminaQuesto piatto è un quadro d'autore! E poi è un concentrato di leggerezza, salute e bontà. Complimenti :)
RispondiEliminaUh addirittura, dai che mi fai vergognare 🙈... grazie ...😘
Eliminaè una ricetta semplice ma davvero bellissima, con l'aggiunta delle erbe spontanee poi per me diventa fantastica :) ideale anche per chi segue una dieta come me!
RispondiEliminaCiao Erica, Grazie! Eh a chi lo dici, dieta perenne..la carne lessa non piace a tutti, a me piace molto e con un po’
EliminaDi colore accontentiamo anche l’occhio 😁😉 buona giornata!
Anche tu il tarassaco e con che bel mix di colori e aromi per un'insalata leggera ma molto sfiziosa!!!
RispondiEliminaBaci