Oggi inauguriamo io, Carla e Consuelo una rubrica che speriamo gradiate tutti! Cucineremo ricette utilizzando i prodotti di stagione, quelli del territorio e, se possibile, a Km 0
Vi terremo compagnia il 2' e 4' venerdì di ogni mese. Ogni mese avremo la quarta componente ospite che cucinerà con noi, le amiche che hanno vinto il nostro Contest concluso da poco. Pronti? Via!!!
Cosa serve:
330 g. pasta finta sfoglia alla ricotta (coi "giri") clicca qui per la ricetta
1 grande mela golden (io del mio giardino)
confettura di pere, cannella e vaniglia home made q.b. clicca qui per la ricetta
zucchero grezzo di canna chiaro q.b.
Preriscaldare il forno a 18° ventilato.
Stendere non troppo sottilmente (diciamo un po' meno sottile di quella che si trova pronta al supermercato) la pasta sfoglia alla ricotta ricavando un rettangolo. Con l'aiuto del palmo della mani, picchettare facendo rialzare il bordo e pareggiandolo.
Ricavare con la rotella dentellata (o liscia se sei preferisce) otto rettangoli più o meno regolari (io preferisco appositamente non essere superprecisa da calibrare questo genere di preparazioni, esattamente come per i croissant, i saccottini, le nastrine e via dicendo, a me piace che si veda che sono fatte in casa!), spalmare aiutandosi col dorso del cucchiaio, un velo di confettura nella parte centrale del rettangolo.
Lavare, sbucciare e tagliare a fette abbastanza sottili la mela. Disporre tre fettine, in modo obliquo ed accavallandole leggermente, su ogni sfogliatina. Spolverizzare con poco zucchero di canna grezzo chiaro.
Con una spatola leggermente infarinata, spostare delicatamente le sfogliatine su una placca rivestita da carta da forno, infornare e cuocere per circa 12-15 minuti.
Controllare naturalmente, ogni forno è diverso dall'altro. La sfogliatina è delicata, deve essere ben cotta (quindi controllare alzandola con delicatezza per controllare il fondo che sia cotto.
Devono risultare appena dorate sia le fette di mele che i bordi della sfogliatina.
Se replichi la ricetta così come l'ho preparata io, per piacere inserisci il link di provenienza al mio sito, grazie!
Per la rubrica "al Km 0" oggi dedichiamo le nostre ricette alle scampagnate fuoriporta seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI
Colazione Carla con: torta di pane e miele
Pranzo Consu con Insalata di penne integrali con rucola, pomodori e noci della Garfagnana (ricetta Takeaway)
Merenda Simona con sfogliatine alle mele con finta sfoglia alla ricotta e confettura alle pere home made
Cena ospite Sabrina con finta frittata di ceci primaverile
Vi terremo compagnia il 2' e 4' venerdì di ogni mese. Ogni mese avremo la quarta componente ospite che cucinerà con noi, le amiche che hanno vinto il nostro Contest concluso da poco. Pronti? Via!!!
Cosa serve:
330 g. pasta finta sfoglia alla ricotta (coi "giri") clicca qui per la ricetta
1 grande mela golden (io del mio giardino)
confettura di pere, cannella e vaniglia home made q.b. clicca qui per la ricetta
zucchero grezzo di canna chiaro q.b.
Preriscaldare il forno a 18° ventilato.
Stendere non troppo sottilmente (diciamo un po' meno sottile di quella che si trova pronta al supermercato) la pasta sfoglia alla ricotta ricavando un rettangolo. Con l'aiuto del palmo della mani, picchettare facendo rialzare il bordo e pareggiandolo.
Ricavare con la rotella dentellata (o liscia se sei preferisce) otto rettangoli più o meno regolari (io preferisco appositamente non essere superprecisa da calibrare questo genere di preparazioni, esattamente come per i croissant, i saccottini, le nastrine e via dicendo, a me piace che si veda che sono fatte in casa!), spalmare aiutandosi col dorso del cucchiaio, un velo di confettura nella parte centrale del rettangolo.
Lavare, sbucciare e tagliare a fette abbastanza sottili la mela. Disporre tre fettine, in modo obliquo ed accavallandole leggermente, su ogni sfogliatina. Spolverizzare con poco zucchero di canna grezzo chiaro.
Con una spatola leggermente infarinata, spostare delicatamente le sfogliatine su una placca rivestita da carta da forno, infornare e cuocere per circa 12-15 minuti.
Controllare naturalmente, ogni forno è diverso dall'altro. La sfogliatina è delicata, deve essere ben cotta (quindi controllare alzandola con delicatezza per controllare il fondo che sia cotto.
Devono risultare appena dorate sia le fette di mele che i bordi della sfogliatina.
Lasciare raffreddare e servire così da sole o ancora tiepide con una pallina di gelato morbido alla vaniglia. Ottime da portare in gita fuoriporta, nel cestino del pic-nic, Si mantiene benissimo!
Se replichi la ricetta così come l'ho preparata io, per piacere inserisci il link di provenienza al mio sito, grazie!
Per la rubrica "al Km 0" oggi dedichiamo le nostre ricette alle scampagnate fuoriporta seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI
Colazione Carla con: torta di pane e miele
Pranzo Consu con Insalata di penne integrali con rucola, pomodori e noci della Garfagnana (ricetta Takeaway)
Merenda Simona con sfogliatine alle mele con finta sfoglia alla ricotta e confettura alle pere home made
Cena ospite Sabrina con finta frittata di ceci primaverile