Oggi noi del team della rubrica Light & Tasty cuciniamo le uova! Un altro alimento che credo piaccia a tutti, forse l'ingrediente più usato e versatile nelle preparazioni neutre, salate e dolci.
Cosa serve per DUE persone:
18 uova di quaglia (il corrispondente di 4 uova di gallina)
un mazzo di barba di frate
1 spicchio aglio
una noce di burro
1 acciuga sotto sale
olio leggero q.b.
qualche goccia di aceto balsamico bianco (o tradizionale)
Pulire, lavare, e fare lessare in acqua leggermente salata la barba di frate poi scolarla bene; intanto che la verdura cuoce pulire e dissalare l'acciuga sotto sale; Mettere in una padella il burro, l'aglio e, a fuoco basso, fare sciogliere i due filetti dell'acciuga, unire la barba di frate e farla saltare bene.
Intanto fare rassodare le uova di quaglia (4-5 minuti) poi passarle sotto un getto di acqua fredda e sgusciarle. Eliminare l'aglio.
Servire le uova con la verdura di contorno condite con un filo leggero di olio di mais o di riso e qualche goccia di aceto balsamico bianco.
Un secondo piatto molto semplice e veloce ma leggero e gustoso che appaga anche la vista e che piacerà di sicuro moltissimo ai bambini.
Le uova sono un ottimo alimento a tutte le età poiché contribuiscono alla regolazione metabolica e garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti. Ricordiamo però che i bambini piccoli devono iniziare ad assumere prima il tuorlo (dai 5 mesi) e poi l'albume (dai 12 mesi in poi).
- Per bambini, adolescenti e studenti, un uovo gustato a colazione serve a migliorare la concentrazione e le performance intellettuali.
- Per chi svolge un lavoro "a tavolino", sostituire nel pasto di mezzogiorno la cotoletta con un uovo serve ad alleggerire il pranzo e a prevenire il torpore pomeridiano.
- Nelle donne in fase mestruale o dopo la gravidanza, le uova aiutano a reintegrare il ferro.
- In chi segue una dieta vegetariana, sono utili per garantire il corretto apporto di vitamina B12, fondamentale per il metabolismo del tessuto nervoso, la prevenzione della degenerazione mentale, la maturazione dei globuli rossi e la produzione del Dna, oltre che per combattere lo stress.
- Negli sportivi le uova sono preziose per il contenuto di proteine ad alto valore biologico e per lo zinco, utili per l'efficienza della massa muscolare.
- Negli anziani le uova sono ideali per compensare la minore assunzione di carne in seguito a difficoltà di masticazione e digestione, tipica della terza età.Se non vi sono patologie particolari, una persona adulta sana può consumare fino a 3-4 uova alla settimana.
Vi sono però dei casi in cui le uova non devono essere consumate. Prima di tutto chi soffre di calcoli deve escludere le uova dalla dieta poiché la colecistochinina contenuta nel tuorlo stimola la cistifellea a contrarsi (per far defluire la bile nell'intestino) provocando coliche. Anche in caso di sistema immunitario indebolito, di allergie e di intolleranze alle proteine dell'uovo quest'ultimo va bandito dalla dieta, come pure i cibi che lo contengono. fonte
Tra le diverse specie di uova che troviamo in commercio, ci sono anche quelle di quaglia, caratteristiche per essere un po’ più piccole rispetto a quelle classiche di gallina, pesano intorno ai 10 – 12 g e hanno la particolarità di essere punteggiate. Considerate un alimento curativo e dietetico, sono ricche di oligoelementi e vitamine utili. In confronto all’uovo di gallina, l’uovo di quaglia contiene sei volte più di vitamina B1, quindici volte in più di vitamina B2, cinque volte più di fosforo, ferro, potassio. Contengono anche proteine, vitamine (A, B, E), calcio, zinco e zolfo.
A parità di quantità le uova di quaglia contengono decisamente meno colesterolo (inoltre quello buono HDL) della maggior parte delle uova di altri animali (vedi tabella sottostante) fonte
Tutti i valori si riferiscono a 100 grammi di alimento
| |
Uovo di gallina
|
1085 mg
|
Uovo di tacchino
|
933 mg
|
Uova di anatra
|
884 mg
|
Uovo di oca
|
852 mg
|
Uova di quaglia
|
844 mg
|
Cosa serve per DUE persone:
18 uova di quaglia (il corrispondente di 4 uova di gallina)
un mazzo di barba di frate
1 spicchio aglio
una noce di burro
1 acciuga sotto sale
olio leggero q.b.
qualche goccia di aceto balsamico bianco (o tradizionale)
Pulire, lavare, e fare lessare in acqua leggermente salata la barba di frate poi scolarla bene; intanto che la verdura cuoce pulire e dissalare l'acciuga sotto sale; Mettere in una padella il burro, l'aglio e, a fuoco basso, fare sciogliere i due filetti dell'acciuga, unire la barba di frate e farla saltare bene.
Intanto fare rassodare le uova di quaglia (4-5 minuti) poi passarle sotto un getto di acqua fredda e sgusciarle. Eliminare l'aglio.
Servire le uova con la verdura di contorno condite con un filo leggero di olio di mais o di riso e qualche goccia di aceto balsamico bianco.
Un secondo piatto molto semplice e veloce ma leggero e gustoso che appaga anche la vista e che piacerà di sicuro moltissimo ai bambini.
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono