Le proprietà del miele: svolge un'azione decongestionante per le vie respiratorie e calmante per la tosse; permette ai muscoli un aumento della potenza fisica e della resistenza; al cuore offre una azione cardiotropa; al fegato un'azione protettiva e disintossicante; all'apparato digerente una azione protettiva, stimolante e regolatrice; per il rene ha un'azione diuretica; per il sangue ha influenze antianemiche e per le ossa permette la fissazione del calcio e del magnesio. Al miele sono inoltre ufficialmente riconosciute le proprietà antibiotiche, cicatrizzanti, ricostituenti e lenitive. fonte
Ho voluto cucinare carne bianca per esaltare il sapore del miele (e viceversa) e precisamente quella di agnello che a me piace molto. Alcuni pensano sia carne poco digeribile... altro falso mito da sfatare, basti pensare che all'epoca, la pediatra di mio figlio, me lo aveva consigliato per lo svezzamento quale primo alimento insieme alla tapioca (ora non ho idea cosa dicano le dispense attuali - i protocolli cambiano continuamente). Ovviamente vanno scartate la parti grasse.
Le calorie del miele per 100 g. sono circa 300
Le calorie per le costolette di agnello per 100 g. sono circa 100
Cosa serve per DUE persone:
10 costolette di agnello sardo
rosmarino col fiore q.b.
sale aromatizzato con: bacche di ginepro, alloro, maggiorana, pepe nero, timo, salvia il tutto tritato
olio evo q.b. (pochissimo)
un bicchierino di vermuth bianco secco
un cucchiaio di miele di rododendro (o comunque di montagna)
Mettere le costolette in una terrina in pirex o ceramica ed irrorarle col vermuth precedentemente emulsionato con un cucchiaino di miele, coprire con pellicola e asciare marinare almeno 3 ore.
Scolare le costolette dalla marinata e scaldare, in una padella antiaderente e a fuoco leggero, pochissimo olio evo con alcuni rametti di rosmarino.
Unire le costolette, alzare la fiamma in modo sia moderata, salare da entrambi i lati col sale aromatizzato.
Cuocere 5 minuti per lato, all'interno la carne deve rimanere leggermente rosata.
Impiattare e decorare con il miele restante a crudo e alcuni ciuffi di fiori di rosmarino.
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono
Daniela macedonia con crema al mieleElena verza in agrodolce con miele e noci
Maria Grazia avocado toast con dressing al miele
Milena cipolle agrodolci al miele
Ecco sono venuta a leggere con molta curiosità: bene le ricette sono diverse!!! Ma buonissime tutte e due ;) Baci baci a presto
RispondiEliminaQueste costolette marinate devono essere una delizia. Da copiare. Un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaDievo all'altra amica che quest'anno non sono arrivata a farmi il mio piattino di agnello o capretto sempre solo per me a lui non piace l'ovino ma per il tempo è saltato devo rimediare. Ottimoil tuo piatto preso nota. Buona settimana.
RispondiEliminaChe buone che devono essere queste costolette. Poi a me piace talmente tanto il miele, che adoro tutti i piatti in cui è presente :)
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
Cara Simona, una ricetta che bisogna prendere nata, vedendo il risultato.
RispondiEliminaCiao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio.
Tomaso
una proposta davvero deliziosa!
RispondiEliminabaci
Alice
uhhh ma che bel piattino di costolette! Ma sai che non ho mai usato il vermuth per mettere a marinare la carne... spunto molto interessante! ti copierò! un bacione!
RispondiEliminaleggere e saporite, hanno un aspetto invitante!
RispondiEliminaSicuramente una felice armonia di sapori....
RispondiEliminaBaci
Se il mio bambino fosse qui ora, salterebbe dentro lo schermo , ahahahah. Le costolette con il miele sono una delizia infinita e l'idea del vermouth mi ispira assai . un abbraccio cara Simo
RispondiEliminaAnche a me piace molto, l'agnello. Così preparato, poi, dev'essere di una bontà esagerata :)
RispondiEliminaUna ricetta interessante, la marinatura fatta in questo modo darà alle costolette un sapore unico.
RispondiEliminaGnam gnam mammia mia che delizie sono queste costolette, dovrei farle al mio compagno che le divora!!! Al miele poi devono essere divine :)
RispondiEliminaDeliziose così glassate, mi piacciono molto!
RispondiElimina