Oggi al Km 0 festeggiamo l'estate: aria di vacanze, di sole, di villeggiature e gite fuoriporta, di un po' di relax (figli permettendo) e di sano ristoro della mente e del corpo e noi ci occupiamo proprio di questo :-)
Io porto la colazione e diciamolo... a chi non piace (o piacerebbe) trovare per il primo e più importante pasto della giornata coccole come una buona fetta di torta o una brioche fatta in casa o biscotti fragranti?
Per iniziare bene la giornata ho preparato delle crostatine farcite con una golosa crema al cioccolato e arricchite con due gusti: fragole e pistacchi oppure con pinoli. Quale scegliete?
Mentre la frolla riposa, preparare la crema (si può fare il giorno precedente anche la crema):
Io porto la colazione e diciamolo... a chi non piace (o piacerebbe) trovare per il primo e più importante pasto della giornata coccole come una buona fetta di torta o una brioche fatta in casa o biscotti fragranti?
Per iniziare bene la giornata ho preparato delle crostatine farcite con una golosa crema al cioccolato e arricchite con due gusti: fragole e pistacchi oppure con pinoli. Quale scegliete?
Le paste frolle non sono tutte uguali, dipende dall’uso:
quando si prepara per fare i gusci che conterranno creme e frutta, quindi pesi,
deve essere sostenuta e dunque occorre la giusta dose di burro con aggiunta di
lievito.
Per queste crostatine ho scelto la pasta frolla alla
vaniglia di Knam, per il resto sono andata di fantasia.
Cosa serve per 6 crostatine:
300 g. pasta frolla
250 g. latte
35 g. maizena
50 g. zucchero
50 g. cioccolato al latte o fondente
10 g. (un cucchiaino) pasta di mandorle pura (oppure qualche
goccia di essenza naturale di mandorla)
Fragoline fresche q.b.
Pinoli tostati q.b.
Granella di pistacchio di Bronte q.b.
Zucchero a velo di canna q.b.
Per dose da 500 g. pasta frolla serve: (prelevarne poi
ciò che serve per la ricetta, ovvero 300 g. e l’altra congelarla o utilizzarla
i giorni seguenti)
125 g. burro morbido a pomata
125 g. zucchero semolato
1 pizzico sale
La polpa di mezza bacca di vaniglia
5 g. lievito per dolci
240 g. farina 00
Per prima cosa fare la pasta frolla che dovrà poi riposare
alcune ore in frigo (io l’ho fatta la sera precedente).
In un robot provvisto di cutter o nella planetaria usando
la foglia, montare il burro con lo zucchero, il pizzico di sale e i semi della
bacca di vaniglia, quando spumoso e bianco, unire l’uovo, continuare a montare
ed infine la farina con il lievito precedentemente mescolato. Azionare lo
stretto necessario perché gli ingredienti si amalgamino, formare un panetto,
avvolgerlo in pellicola alimentare e mettere in frigo.
Mentre la frolla riposa, preparare la crema (si può fare il giorno precedente anche la crema):
con una frusta sciogliere la maizena in poco latte
freddo, stemperare bene in modo che non si formino grumi ed aggiungere il resto
del latte, unire lo zucchero e la pasta di mandorle pura (o l’essenza/l’aroma),
mettere sul fuoco e fare addensare mescolando in continuazione molto bene e
velocemente, non deve attaccare al fondo del pentolino e non deve bruciare,
mantenere la fiamma moderata.
A fuoco spento unire il cioccolato precedentemente
tagliato a coltello, mescolare bene per farlo sciogliere, coprire la crema con
pellicola a contatto e lasciare raffreddare completamente.
Accendere il forno statico a 170°
Sul piano da lavoro leggermente infarinato, manipolare la
pasta frolla per renderla elastica e stenderla ad uno spessore di circa ½ cm.
Ricavare 6 dischi con un coppapasta più grande rispetto ai pirottini (o
stampini) delle crostatine in modo da calcolare anche i bordi, bucherellare il
fondo con i rebbi di una forchettina, adagiare un quadrato di carta da forno e
riempire con ceci secchi o fagioli secchi (che poi si conserveranno per altre
cotture in bianco), appoggiarle sulla leccarda del forno e cuocere le
crostatine per 10 minuti, poi eliminare carta e ceci e rimetterle in forno per
altri 5 minuti.
Spegnere e fare raffreddare i gusci cotti.
Mescolare bene la crema al cioccolato ed inserirla in una
sac-a-poche, riempire i gusci di frolla con la crema, farcire e decorare con
fragole e granella di pistacchi o con pinoli precedentemente tostati in una
padellina antiaderente.
Spolverizzare in modo molto leggero con zucchero a velo di canna.
Spolverizzare in modo molto leggero con zucchero a velo di canna.
Servire subito.
Se le crostatine devono essere preparate in anticipo, la
frutta fresca e secca è meglio aggiungerla solo al momento di servirle.

Colazione Simona: Crostatine con crema al cioccolato, fragole e pinoli
Pranzo Sabrina: Pasta con le carote
Merenda Carla: Bruschette con pomodorini, prosciutto e cipollotto
Cena Monica: Sabrina
Mandamene subito almeno dieci...che la notte passata è stata un incubo (Chiara è stata malissimo di stomaco..)...quest'anno non si finisce più!!! Ho davvero bisogno di carburare...una colazione con i fiocchi la tua!!!
RispondiEliminaUn abbraccio grande Simo
Moni
Ma come sono carine Simo e immagino anche molto golose ! Ben ritrovata dopo un pò di assenza. Un abbraccio !
RispondiEliminaPerchè scegliere, non si può assaggiarne metà e metà? Dividiamo io e te, così conteniamo anche le calorie :) Buonissime e molto belle Simo. Un abbraccio
RispondiEliminaHai ragione 😁😁😁
EliminaAnch'io vorrei festeggiare l'estate così e soprattutto trovarmi queste delizie per colazione . Complimenti Simo , davvero belle e buone le tue crostatine, un abbraccio cara
RispondiEliminaCiao cara! Ti abbraccio anch’io 🤗
EliminaPerchè scegliere tra queste due delizie? Io opto per una di entrambe!!!
RispondiEliminaAnche per me tutte e due! Sempre che Sabri ne lasci qualcuna... bacioni ;)
RispondiElimina😁😂😅
EliminaUN sogno per qualsiasi dopo pranzo e merenda
RispondiEliminaGrazie 🥰 Carmine, baci
EliminaIO, tanto per non sbagliare, scelgo tutte e due...sono meravigliose Simo, baci!
RispondiEliminaHo una passione per le crostatine ^_^ Le trovo carine e comode da servire.
RispondiEliminaPosso fare un assaggio di tutte e due? ;)
Un bacio