Io ho deciso di utilizzare zucca che cresce abbondante nei nostri orti, noci fantastiche delle nostre piante, riso delle risaie Vercellesi, quindi rimaniamo sempre in Piemonte, ma soprattutto... la regina dei formaggi erborinati: la gorgonzola dolce di Novara! La gorgonzola si produce solo in Piemonte e in Lombardia (diffidate delle imitazioni!) ed è inimitabile ed insostituibile formaggio che padroneggia tutte le nostre merende sinoire, sui taglieri da servire con fumanti paioli di polenta, sui crostini, e in tutte le preparazioni golose che possano venirci in mente. Per saperne di più, vi invito a leggere sul sito ufficiale cliccando qui.
Cosa serve:
280g.-320g. riso carnaroli o roma o vialone nano (quantità in base all'appetito)
brodo vegetale q.b.
200 g. zucca (peso netto pulita)
200 g. gorgonzola dolce DOP di Novara
1 scalogno
olio evo q.b.
una noce burro
8 noci sgusciate
sale e pepe (mix creola)
mezzo bicchiere vino bianco secco
Per il brodo vegetale:
2 l. e mezzo di acqua
carota
cipolla
sedano
patata
porro
poco sale
Mettere le verdure nell'acqua, salare leggermente e fare consumare quasi fino a che il liquido si sarà dimezzato, filtrare ed utilizzare il brodo.
Innanzitutto preparare del buon brodo vegetale e tenerlo caldo sulla fiamma al minimo. Non deve mai raffreddare altrimenti il riso cuocerà in modo non omogeneo.
Pulire la zucca e ridurla a tocchettini piccolissimi, sgusciare le noci rompendole poi grossolanamente con le mani e tenere da parte.
In un tegame fare scaldare un filo d'olio evo, mettere il riso e, mescolando sempre, farlo tostare. Unire il vino e, quando evaporato unire subito un mestolino di brodo bollente, aggiungere ora, solo ora, lo scalogno fatto a fettine sottilissime o tritato (deve rimanere dolce, se si mette prima della tostatura del riso brucia e fa diventare amaro il risotto).
Continuare la cottura aggiungendo, poco alla volta, il brodo bollente. Per una ottimale cottura e cremosità del risotto, occorre mescolarlo spessissimo, quasi continuativamente.
Mentre si mescola, schiacciare con una spatola di legno, i pezzettini di zucca inteneriti facendolo amalgamare al riso.
Dopo 15 minuti di cottura unire la gorgonzola a tocchettini, mescolare sempre, regolare di sale e pepe e dopo 3 minuti spegnere la fiamma.
Unire una noce di burro e le noci. Mantecare. Fare riposare un paio di minuti e servire.
Questa ricetta è piuttosto comune con più o meno varianti, ma questa è la mia, senza che io l'abbia copiata su libri o altrove, quindi se replichi la mia ricetta, così come l'ho fatta io, per cortesia, inserisci il link di riferimento e crediti al mio sito, Grazie!

Colazione ospite Terry Plum cake ai pistacchi
Pranzo Carla Vellutata di porri e patate con maltagliati freschi
Merenda ospite Consuelo Bretzel con lievito madre
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI
meraviglia delle meraviglie!!!! Sempre molto gradito.
RispondiEliminaBuon week end
Grazie mille buon week end a te cara Mila 😘
EliminaCara Simona, con questo risotto ai dimostrato che a km 0 tutto è possibile.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Troppo carino Tomaso! 😘
EliminaAmo i risotti e adoro il gorgonzola....non posso che replicare il tuo meraviglioso risotto di stagione, tenendo conto anche degli ottimi consigli!!!
RispondiEliminaBaci
Ma sai che me avevo avanzato un po’ ed era buono anche ripassato in padella!? Gnam
EliminaQuesto risotto è spettacolare, mi piace tantissimo, colori e sapori magnifici, brava Simo! baci!
RispondiEliminaAh la nostra gorgo che bonta! 😋
EliminaLa scelta degli ingredienti fa già immaginare il sublime sapore di questo cremoso risotto :-) Mi piace da matti e non esiterei a fare l'assaggio ^_^
RispondiEliminaBuon we Simo, un forte abbraccio <3
Ero abbastanza certa ti piacesse, buon week end anche a te tesorino
EliminaUn risottino per i miei gusti, molto gustoso, che l'anno scorso l'avevo fatto anche io con gorgonzola e noci. Peccato non sono riuscita ad andare a fare a spesa, ed i miei si dimenticano sempre di comprarmi la zucca, quest'anno solo una volta lo comprata ma sono ancora in tempo.
RispondiEliminaDai veramente? Non lo ricordavo. Io ho copiato l’idea da una mia amica dalla quale sono stata a cena, era senza noci però. Dai dai rifallo è così buono!
EliminaMi piace molto e spesso faccio e rifaccio i piatti magari anche senza fotografare, sai, non sempre c'è la pazienza si aspettare per fotografare e poi, non sai quante foto ho nel mio angolino che aspettano, magari non lo avevo nemmeno postato. A volte li guardo e dico, ma questa? e se ho il tempo do un'occhiata per vedere se l'avevo postata ed invece stava sola soletta in attesa. Sicuramente lo rifarò, solo che io tra una cosa e l'altra non riesco ad andare a fare la spesa e i miei si la dimenticano sempre di comprarla. Uffa....
EliminaCaspita...che risottino gustoso. Tutti ingredienti che adoro, mette appetito solo a leggere il titolo :)
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
amo i risotti e adesso è la stagione giusta per gustarli con la zucca, ottima ricetta ! Buon fine settimana, un bacione
RispondiEliminaMaronn, vuoi farmi morire di fame ???
RispondiEliminalo sai che devo tirare cinghia.
Bacioni mandi
super gustoso, da provare assolutamente!
RispondiEliminabaci
Alice
Davanti a questo risottino non posso far altro che sedermi comoda e assaggiare. Gorgonzola e zucca sono un binomio perfetto! bacioni a presto :)
RispondiEliminaQuesto lo conosco, mi piace un sacchissimo. Forse ce l'ho anch'io sul blog. Brava amica mia e grazie ancora per l'opportunità.
RispondiElimina