Noi della rubrica al Km 0 oggi prepariamo minestre e zuppe, colazioni e merende che tengano lontano i malanni di stagione e il freddo. Il comfort food per eccellenza in questa stagione :-) per combattere l'influenza e per scaldare il cuore; io ho deciso di cucinare una zuppa di legumi ovvero ceci neri e lenticchie verdi con le patate rosse (la buccia è rossa, la polpa è gialla) e gialle delle mie montagne che sono buonissime! Non sono conosciute ai "più" non sono dop o igp, non sono famose ma...dovreste assaggiarle; ottime per tutte le preparazioni, quando avevo l'orto ovviamente mio marito le aveva messe e ricordo un favoloso raccolto, adesso le compro al mercato dei coltivatori diretti o in montagna dal contadino, più Km 0 di così...
Considerazioni personali sui ceci neri:
ho letto in internet (e sulla confezione) tempi più corti sia di ammollo che di cottura dei ceci, ma per me (e non solo per me, ma anche per altre due persone che li hanno mangiati/cucinati) non sono assolutamente sufficienti. Addirittura coi tempi da me indicati risultano ancora duretti. Ho letto poi pareri discordanti: chi dice siano più delicati, chi più gustosi. Secondo me hanno più sapore i classici, anche come consistenza sotto i denti credo siano più soddisfacenti (in purezza), va detto che danno meno fastidio sotto il punto di vista digestivo che non è poco soprattutto per chi, come me, ha sempre la pancia delicata.
Cosa serve per DUE persone:
80 g. ceci neri secchi bio
120 g. lenticchie verdi bio
1 cucchiaio doppio concentrato pomodoro
3- 4 patate bio (dipende dalla grandezza) rosse e gialle (per me piemontesi di montagna)
1 foglia alloro
2 cucchiai carota-sedano-cipolla tritati
sale e pepe q.b.
brodo dei ceci q.b.
olio evo q.b.
opzionale: 50 g. lardo tritato
Mettere in ammollo i ceci neri per 20-24 ore (sulla confezione c'è scritto 12 ore ma assolutamente non sono sufficienti) io ho aggiunto un pizzico di bicarbonato che aiuta ad intenerirli; ho anche cambiato l'acqua 3-4 volte (schiuma parecchio - si sa i legumi fermentano)a tal proposito consiglio di usare una ciotola in vetro perchè macchiano! Io ne ho usata una bianca e ho poi dovuto metterla in candeggina, il detersivo per piatti non è bastato.
Il giorno successivo scolarli e buttare l'acqua, metterli in pentola a pressione ricoprendolo con molta acqua e farli cuocere, dal sibilo, per 1 ora.
Spegnere, aprire la pentola e scolare i ceci conservando il brodo di cottura, quindi scolarli dentro ad una ciotola.
Nella stessa pentola a pressione mettere tutti gli altri ingredienti (se piace mettere anche un po' di lardo o prosciutto crudo tritato, darà un sapore davvero ottimo; io questa volta non l'avevo ma altre volte l'ho aggiunto e la zuppa ne guadagna sicuramente in sapore).
Aggiungere quindi anche il brodo della cottura dei ceci q.b. fino a coprire di 5 dita gli ingredienti, aggiustare di sale e chiudere di nuovo la pentola a pressione, fare cuocere dal sibilo per 20 minuti, poi aprire, valutare se aggiungere ancora brodo (o, se si vuole una zuppa più densa, toglierne un po'), con una forchetta schiacciare un po' di patate e le altre lasciarle a pezzetti, fare riposare la zuppa qualche minuto, poi pepare leggermente e condire con un filo di olio evo a crudo. Servire con parmigiano e volendo con crostini tostati in forno.
Considerazioni personali sui ceci neri:
ho letto in internet (e sulla confezione) tempi più corti sia di ammollo che di cottura dei ceci, ma per me (e non solo per me, ma anche per altre due persone che li hanno mangiati/cucinati) non sono assolutamente sufficienti. Addirittura coi tempi da me indicati risultano ancora duretti. Ho letto poi pareri discordanti: chi dice siano più delicati, chi più gustosi. Secondo me hanno più sapore i classici, anche come consistenza sotto i denti credo siano più soddisfacenti (in purezza), va detto che danno meno fastidio sotto il punto di vista digestivo che non è poco soprattutto per chi, come me, ha sempre la pancia delicata.
Cosa serve per DUE persone:
80 g. ceci neri secchi bio
120 g. lenticchie verdi bio
1 cucchiaio doppio concentrato pomodoro
3- 4 patate bio (dipende dalla grandezza) rosse e gialle (per me piemontesi di montagna)
1 foglia alloro
2 cucchiai carota-sedano-cipolla tritati
sale e pepe q.b.
brodo dei ceci q.b.
olio evo q.b.
opzionale: 50 g. lardo tritato
Mettere in ammollo i ceci neri per 20-24 ore (sulla confezione c'è scritto 12 ore ma assolutamente non sono sufficienti) io ho aggiunto un pizzico di bicarbonato che aiuta ad intenerirli; ho anche cambiato l'acqua 3-4 volte (schiuma parecchio - si sa i legumi fermentano)a tal proposito consiglio di usare una ciotola in vetro perchè macchiano! Io ne ho usata una bianca e ho poi dovuto metterla in candeggina, il detersivo per piatti non è bastato.
Il giorno successivo scolarli e buttare l'acqua, metterli in pentola a pressione ricoprendolo con molta acqua e farli cuocere, dal sibilo, per 1 ora.
Spegnere, aprire la pentola e scolare i ceci conservando il brodo di cottura, quindi scolarli dentro ad una ciotola.
Nella stessa pentola a pressione mettere tutti gli altri ingredienti (se piace mettere anche un po' di lardo o prosciutto crudo tritato, darà un sapore davvero ottimo; io questa volta non l'avevo ma altre volte l'ho aggiunto e la zuppa ne guadagna sicuramente in sapore).
Aggiungere quindi anche il brodo della cottura dei ceci q.b. fino a coprire di 5 dita gli ingredienti, aggiustare di sale e chiudere di nuovo la pentola a pressione, fare cuocere dal sibilo per 20 minuti, poi aprire, valutare se aggiungere ancora brodo (o, se si vuole una zuppa più densa, toglierne un po'), con una forchetta schiacciare un po' di patate e le altre lasciarle a pezzetti, fare riposare la zuppa qualche minuto, poi pepare leggermente e condire con un filo di olio evo a crudo. Servire con parmigiano e volendo con crostini tostati in forno.
Colazione Sabrina Decotto di zenzero contro raffreddore e influenza
Pranzo Carla Acquacotta con baccalà
Merenda Consuelo Centrifuga al kiwi, sedano e pera
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI
Ma che buona, veramente una signora zuppa! Ciao :-)
RispondiEliminaGrazie mille Cara 🤗
EliminaCome sono d'accordo con te sui ceci neri, il tempo di ammollo e cottura è lunghissimo. Però questa zuppetta mi ispira da morire Simo, specie oggi . Un abbraccio grande
RispondiEliminaQui oggi un sole piacevolissimo, ma le zuppe ci stanno sempre bene 😘 baci Lisa
EliminaChe dire il piatto è spettacolare,ma c'è anche un bel lavoro dietro...o meglio un pò lungo i tempi di ammollo e di cottura ( io non ho nemmeno la pentola a pressione,o meglio l'ho buttata dopo che è scoppiata la valvola,forse quelle di ora sono più sicure).
RispondiEliminaNon sapevo nemmeno che i ceci neri macchiassero,buono a sapersi!!!!
Un abbraccio!!!
Oh santo cielo! Chissà che paura... ma infatti un po’ di timote ce l’ho sempre, a dirti il vero, infatti pulisco la valvola in modo maniacale ... speriamo sia sufficiente. Buona serata Gwendy
EliminaCon l'umidità che c'è oggi la tua bella zuppa ci vorrebbe proprio!!!
RispondiEliminaMai mangiato i ceci neri, mi hai incuriosito....
Baci
Particolari vero? Un caro saluto Laura
EliminaMai provati i ceci neri, ma questa zuppa è proprio invitante e anche molto salutare. Un bacione e buona serata.
RispondiEliminaBacione a te Fabi 😘
EliminaNon ho provato mai a cucinare i ceci neri, ma terrò conto di quello che hai scritto, perché una zuppetta così ispira proprio. Ciao amica, buon we, a domani sera ;)
RispondiEliminaNon domani, sabato!
RispondiEliminaSi! 😁😘
EliminaUna zuppa squisita. Viene voglia di prepararla subito ^_^
RispondiEliminaUn bacio
Che zuppa meravigliosa....Bella , colorata ed invitante!! Un abbraccio!
RispondiEliminaHai proprio ragione, una buona zuppa è un comfort food che coccola corpo e anima. Ma che spettacolo quei ceci neri! Non li avevo mai visti. Un bacio
RispondiEliminaio amo questo tipo di zuppe,ma ormai ai legumi devo stare attenta e non mi
RispondiEliminaè affatto facile...che rabbia!!
baci
Eh anch’io... li mangio due o tre volta all’anno. Non di più purtroppo
EliminaIo li uso spesso perchè mi piacciono molto e confermo che ci vuole più tempo, non meno. Hanno la buccia più dura di quelli normali. Io uso la pentola a pressione
RispondiEliminaAnche io pentola a pressione sennò guai! Però troppo-troppo lunghi fa cuocere... la prossima volta ne faccio una gran quantità e poi congelo 😉
EliminaSi, anch'io ho riscontrato un po' di pareri discordanti sull'argomento e mi hai fatto ricordare che è un bel po' che non li mangio..mi sa che devo rinfrescarmi la memoria, magari replicando proprio la sua confortante zuppa :-) Buon we Simo, qui piove a dirotto :-(
RispondiEliminaMeno male che il mondo è vario 😁 in Italia poi... discutiamo per il mezzo minuto di cottura del risotto 😅 anche qui piove ininterrottamente che barba... buon week a te Consu 😘
Eliminache delizia la tua zuppa!!!
RispondiEliminaadoro queste zuppe :-P
I ceci neri li ho scoperti anch'io, da poco, e in questi giorni li ho usati per fare l'hummus :-)
un abbraccio ^__^
Un abbraccio a te!
Eliminafinalmente è arrivata la stagione per poter gustare queste zuppe strepitose, me la segno ! Un bacione e buon we
RispondiEliminaÈ proprio arrivato il tempo delle zuppe calde che riscaldano e ci coccolano. Non conoscevo i ceci neri,la tua zuppa è molto molto invitante. Ciao buona domenica
RispondiEliminaAdoro le zuppe e questa dev'essere deliziosa, è molto invitante.
RispondiEliminaSinceramente non ho mai avuto l'occasione di provare i ceci neri, voglio però comprarli in quanto questa ricetta mi piace.
Un caro saluto
Li conosco i ceci neri!!!!! sono buonissimi.. come la tua zuppa..:-* un bacione e buona domenica
RispondiEliminaA me piacciono tutti i legumi ... ottima questa zuppa!
RispondiElimina