Cosa serve per DUE persone:
180 g. orecchiette secche
4 zucchine piccole novelle (genovesi)
una manciata di pomodorini ciliegino
olio evo q.b.
sale e pepe
alcune foglie piccole di basilico fresco (io ho usato quello di Albenga, tenerissimo e profumato)
1 scalogno
una manciata di pinoli
Mettere a cuocere la pasta e, nel frattempo, in una padella far appassire lo scalogno in un filo d'olio evo, unire le zucchine tagliate a cubettini, farle saltare un attimo ed unire i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà o in quarti, secondo il proprio gusto.
Salare e pepare, unire il basilico spezzettato con le mani e, in ultimo, i pinoli.
Scolare le orecchiette e metterle nella padella con in condimento e un pochino di acqua di cottura. Mantecare e condire ancora con un filo d'olio a crudo.
Servire
La moderazione è attiva. Commenti con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Buone e fresche per questa stagione!
RispondiEliminaUn abbraccio e felice weekend
Buonissima!! che ti posso dire di più! Mi piace molto il formato orecchiette come pasta..ma non so perchè le uso solo per le classiche con cime di rapa.. invece zucchine.. pomodorini e pinoli ci tanno benissimo! baci e buon w.e. :-*
RispondiEliminache buone cosi' colorate e profumate,un piatto estremamente delizioso, brava cara!!!Baci Sabry
RispondiEliminaun piatto che fa molto primavera, un ottimo spunto
RispondiEliminaQuesto piatto si fa mangiare prima con gli occhi..che incanto questo mix di colori e sapori. Inoltre è molto leggero e "fresco", ideale anche x la remise en forme ^_*
RispondiEliminaBravissima Simo e felice we <3
Insomma, la buona cucina mediterranea non delude MAI!
RispondiEliminaUn piatto molto appetitoso e nello stesso tempo leggero. Buona serata e un bacio.
RispondiEliminaFabiola
Mi piace tutto di questo piatto, sia il formato di pasta che il condimento, i primi con le verdure sono i miei preferiti!
RispondiEliminabaci e buona serata!
un bel primo gustoso, complimenti ! Buon we
RispondiEliminaUna ricetta deliziosa e appetitosa, bravissima
RispondiEliminaun piattino semplice semplice ma di gran gusto!!
RispondiEliminaBrava Simo :-)
Buona!!! La pasta con le verdure è la mia passione!!!
RispondiEliminaBuon fine settiamana!!!
Brava, proprio buone
RispondiEliminaBuona domenica
Mandi
Brava Simo,un piatto ottimo!!
RispondiEliminaTi ringrazio cara...sto benino...non lamentiamoci
un abbraccio
Ecco un piatto semplice e pieno di gusto, proprio i miei preferiti!
RispondiEliminaQuesta la metto in programma per la prossima settimana!!
Buona serata Simo!
Kly
Deliziosamente gustosa la tua proposta!
RispondiEliminaBaci e buona settimana
Alice
E' un piatto primaverile e colorato, mi piacciono le orecchiette con le verdure ma non ho mai pensato di aggiungere i pinoli, ottima idea.
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me, complimenti per il blog e per tutte le deliziose ricette che proponi.
Baci da Gabry ^_^
Ottimo piatto, colorato, sano ma nello stesso tempo molto gustoso.
RispondiEliminaBeh....mia nonna da vera donna del sud me le faceva spesso! Ottimo il tuo condimento! Proverò a farle, grazie!!!!
RispondiEliminaunospicchiodimelone!