Questa volta non è frutta di un albero del mio giardino ma del giardino di un amico, un albero secolare, veramente gigantesco, non sa più a chi regalarle le amarene!
Io ne ho due alberi di ciliegie, uno è di graffoni (e non mi risulta si faccia la confettura), l'altro è della qualità pregiatissima "ferrovia" ma è una pianta giovane, fa pochi frutti e quei pochi ce li sbafiamo belli caldi dal sole, direttamente dalla pianta.
Cosa serve:
1 kg. di amarene visciole
800 g. di miele di acacia
1 limone naturale
Lavare le amarene e denocciolarle. Fare questa operazione direttamente dentro alla ciotola che servirà per pesare la frutta, in modo da raccogliere anche tutto il succo. (Quindi ricordarsi di calcolare la tara del recipiente PRIMA di mettersi a denocciolare...).
Metterle in una capiente pentola, possibilmente dal fondo spesso ed unire il miele e la scorza del limone NON grattugiata, bensì tagliata a grandi falde (perchè andrà poi eliminata).
Portare a bollore, fare cuocere dieci minuti mescolando spesso, quindi eliminare la scorza ed aggiungere il succo di metà limone
Portare a cottura ed invasare
Per saperne di più sulle conserve in genere e metodo ci conservazione, leggi il mio post cliccando qui
Adoro le confetture e vedere tutti quei bei barattolini pronti all'uso! Che bei colori! Mettono il buonumore :)
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana
Tiziana
deliziosa, troppo bello potersi fare le confetture in casa, non vedo l'ora che arrivino le ciliegie ferrovie dalla Puglia, cosi' poi la faccio anch'io!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaNon sai che invidia mi fa quel cestino così pieno dei miei frutti preferiti U.U
RispondiEliminaOttima la confettura con il miele, non ho mai provato ma mi intriga da matti ^_^
Buon we cara <3
è una delle mie marmellate preferite, buonissima!
RispondiEliminadevo dire molto interessante uso del miele per la confettura :-)
RispondiEliminabuonissimo il miele nella confettura, provare per credere!
RispondiEliminaproverò mi fido
EliminaMa che meraviglia fatta con il miele. Sarà buonissima !
RispondiEliminaChe fortuna ricevere un bel cesto di dolci frutti! Ottima la tua confettura, con il miele non l'ho mai provata ma m'ispira molto.
RispondiEliminaUn abbraccio
Lo zucchero sostituito dal miele, ottimo spunto, non ci ho mai provato, ma l'idea mi piace tanto. Le visciole sono una bontà, abbiamo assaggiato sia la confettura che il vino, la birra e altri prodotti fatti con le visciole. Purtroppo non ho modo di reperirle, ma voglio lo stesso cimentarmi in una confettura di ciliegie usando il miele.
RispondiEliminaBuona domenica
Sabrina&Luca
Deve essere squisita!!
RispondiEliminaDavvero una ricchezza poter produrre con i propri frutti queste deliziose tentazioni
RispondiEliminaQuesta non me la perdo, mai letto in nessuna ricetta l'uso del miele,
RispondiEliminagrazie Simo.
Buon 2 giugno e buona serata
Mandi
Salvo la ricetta, perche' anch'io amo fare le confetture e ammirarle nella mia dispensa. Adesso mi preparo a fare la marmellata con le more nere di gelso.
RispondiEliminaMamma mia mi sono rifatta gli occhi (per ora solo quelli :P ), e di sicuro rimarrei anche io ad ammirare le tue creazioni! Prima di sbafarmele naturalmente... :P :D :D E riguardo le ciliege... mmmmmmmmmmmhhhh sono uno dei miei frutti preferiti!!
RispondiElimina♥♥♥
Ciao Simona, ti ho appena mandato una mail ma non riesco a capire se ti è arrivata perchè ho fatto un po' di confusione con gli indirizzi. fammi sapere per favore.
RispondiEliminacome darti torto? si arrivata e ti ho risposto :-)
EliminaCiao! ho fatto la confettura di amarene estate scorsa con l'alberello che ho in campagna poi è seccato perchè i cinghiali lo hanno buttato giù ma dalle radici ne sono spuntati fuori altri due e quest'anno raccoglierò di nuovo!!! è una cosa pazzesca a pensarci credevo che fosse morto si vede che sotto terra le radici erano ancora ben vive
RispondiElimina