pasta brisèe vedere sotto le spiegazioni ed ingredienti
400 g. funghi champignon
3 patate
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
150 g. salsiccia fresca affumicata tagliata a tocchetti
3 uova
2 cucchiaini di gelatina balsamica all'aceto balsamico (se non piace, ometterla)
la punta di un cucchiaino di zucchero
150 ml latte
3 cucchiai di parmigiano
prezzemolo
Preparare la pasta brisèe (oppure acquistarla pronta)
Cosa serve per la pasta:
300 g. farina 0
125 g. burro
50 ml acqua gelata
1 presa di sale
125 g. burro
50 ml acqua gelata
1 presa di sale
mettere nel robot da cucina il burro a tocchetti ma freddo da frigo con la farina, azionare per pochi secondi in modo da ottenere uno sfarinato.
Aggiungere la presa di sale e l'acqua. Azionare nuovamente la lama molto brevemente, il tempo per assemblare gli ingredienti. Recuperare l'impasto nel robot, lavorarlo velocissimamente con la punta delle dita, avvolgerlo in pellicola alimentare e mettere in frigo per almeno mezz'ora.
Passato il tempo di riposo, riprender la pasta, lavorarla un po' per ammorbidirla, In questo modo si stenderà molto più facilmente.
Stenderla su carta da forno e procedere con il resto della ricetta.
Lavare e tagliare a fettine sottili i funghi. Farli trifolare in olio evo, una bella manciata di prezzemolo tritato e uno spicchio d'aglio tritato. Salare e cuocere inizialmente a fuoco basso, poi a fuoco vivo finchè evapora l'acqua di vegetazione. diciamo un 10/15 minuti. Se ci fosse ancora acqua, buttatela voi ma non proseguite la cottura degli champignon altrimenti si disferebbero, invece devono rimanere ancora un po' croccantini.
Togliere i funghi dalla padella e metterli da parte.
Rimettere la padella sul fuoco ed aggiungere la gelatina di aceto balsamico, lo zucchero, mescolare fare emulsionare con il fondo di cottura per un paio di minuti.
Aggiungere nuovamente i funghi, fare insaporire e spegnere.
Pelare e tagliare a dadini le patate.
Far bollire acqua salata e cuocerle per 5 minuti, quindi scolarle.
Sbattere le uova, aggiungere un pizzico di sale, il parmigiano, il latte.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° ventilato per 40 minuti circa.
Sfornare, lasciare risposare qualche minuto e servire.
Hai proprio ragione: le cose semplici sono le più buone e riscoprire le tradizioni è una delle cose migliori che si possano fare. I sapori "rustici" sono sempre quelli che piacciono di più! E' inutile :)!
RispondiEliminaMa che bella la tua quiche! Bella alta e saporita come piace a me!!!Non riesco ad immaginare il connubio aceto balsamico-salsiccia affumicata, ma se mi dici che ra buono ti credo ciecamente :)!
Grazie mille! inserisco subito la ricetta!!!
Un bacione grande!
Ema
sì credimi è proprio buono il connubio, più che sulla salsiccia, che rimane in fondo alla preparazione, l'aroma lo senti avvolto nei funghi.Niente male davvero :-) ho pensato che i funghi sono strepitosi sia sott'olio che sott'aceto ecco che ho avuto l'idea! grazie a te per il bel contest!
EliminaCiao cara! La tua quiche è molto invitante e sa proprio di calore di casa ^_^
RispondiEliminaAnche io oggi, per pranzo, ho prodotto la mia prima ricetta per questo contest :)
Un bacione!
Gustosissima!!!
RispondiEliminaOttima questa torta salata!!! neanche io ho mai mangiato la salsiccia affumincata....Buona giornata e in bocca al lupoper il contest
RispondiEliminaOttimi prodotti, la gelatina di aceto balsamico deve essere veramente buona. Complimenti. la tua quiche è golosissima, un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Batù,
RispondiEliminabell'idea!!! Anch'io partecipo a quest'iniziativa e stavo giusto pensando ad una ricetta con la gelatina di balsamico!
un abbraccio
Sara
Anch'io ho ricevuto questi prodotti proprio ieri, ancora non ho pensato a cosa fare.
RispondiEliminaIl tuo piatto sembra ben riuscito!
Che bella questa quiche, molto particolare!!!
RispondiEliminaIn casa nostra i sapori classici prevalgono, però di tanto in tanto amiamo osare un po', sperimentare e spesso e volentieri ne escono abbinamenti che diventano a noi cari e indimenticabili! Troviamo eccellente la tua quiche, hai osato, ma alla fine secondo noi il sapore è molto equilibrato. Il balsamico a noi piace moltissimo.
RispondiEliminaMolto dolce il tuo commento da noi, è vero, la Pupattola ha preso l'altezza da papà che è 1,90 e lei a un anno e mezzo è già 94 centimetri. Per i capelli sicuramente ha preso più da me, in famiglia da piccoli eravamo tutti ricciolini e lei ha dei boccoli che sembrano quelli del cavatappi. Che dice della pancia? Più che altro la bacia e vi posa la testa sopra, secondo noi sarà molto contenta.
Mille bacioni da Sabrina&Luca
Anch'io spesso mi limito a ricordare i vecchi sapori...quelli a cui sono particolarmente legata...ma l'idea di creare qualcosa di totalmente nuovo anche se è solo per me ...nuovo intendo.... bè mi stuzzica e la tua quiche .... con la salsiccia affumicata(mai provata) e la gelatina che deve dare un sapore.... bè ragazza la invidio e una fetta adesso la mangerei più che volentieri
RispondiEliminaUn bacio grande Batù
Mi sono unita al tuo blog...da oggi ti seguo anch'io Ciao!
RispondiEliminaMa che fameeeeeeeeeeeee. Bella ricetta!!
RispondiEliminaCiao bello il tuo blog. Lo metterò tra quelli preferiti. Se ti va passa anche da me.
RispondiEliminahttp://inmysweetkitchen.blogspot.it/
Francesca
Ma che buone!!!
RispondiEliminaCiao,mi sono unita ai tuoi lettori,se ti va passa da me!
Mara
Per non parlare di questa quiche, piatto che adoro e che, fatta così contiene alcuni tra gli ingredienti che più mi piacciono! Bravissima!
RispondiElimina