Cosa serve per 4 persone:
besciamella classica fatta con 200 ml. di latte (solita percentuale del 10% rispetto al latte di burro e farina)
n. 3 uova (utilizzando 3 tuorli e 2 albumi) bio a temperatura ambiente
120 g. parmigiano grattugiato stagionato 24 mesi
200 g. funghi porcini freschi
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
burro per ungere gli stampini
Per guarnire il piatto:
granella di nocciole q.b. (possibilmente qualità tonda gentile del Piemonte)
scaglie di parmigiano reggiano q.b.
Accendere il forno ventilato a 160°
Fare la besciamella nel modo classico e, quando pronta, spegnere il fuoco ed unire uno alla volta, tre tuorli, aggiungere anche il parmigiano reggiano, mescolare velocemente per farlo sciogliere bene.
Montare, con un pizzico di sale, due albumi a neve ferma, ma non fermissima (in modo che i flan in forno gonfino meglio, l'albume montato crescerà ancora)
Unire poco alla volta, consiglio in tre trance, gli albumi montati al composto di besciamella, tuorli e parmigiano reggiano, mescolare dal basso verso l'alto, senza insistere troppo, giusto il tempo di fare incorporare gli albumi. Si otterrà un composto soffice e spumoso. (guardare foto seguente)
Ungere con un po' di burro quattro stampini antiaderenti (o usa e getta) e versare per 3/4 della capienza il composto. (non di più perché i flan cuocendo si gonfieranno, poi si risiederanno, è normale), pulire con carta da cucina i bordi degli stampini se è colato un po' di impasto.
Mettere gli stampini in una casseruola o teglia riempita per metà di acqua bollente e procedere con la cottura in forno a bagno maria per circa 18 minuti, ma dipende dal forno, i flan devono gonfiare e appena dorare in superficie. (guardare 2° fotografia qui sotto)
Nel frattempo preparare i funghi.
In una padella, a fuoco vivo, scaldare un filo di olio evo ed unire i funghi tagliati a pezzi non troppo sottili (io un fungo bello grande) precedentemente puliti con carta da cucina inumidita a strizzata, più e più volte per eliminare ogni residuo di terra (mai mettere i funghi sotto il getto dell'acqua si inzupperebbero come una spugna), saltali scuotendo sempre la padella (o girandoli delicatamente con un cucchiaio di legno) pochi minuti, salarli e peparli alla fine. Tenere da parte.
Quando i flan sono pronti, togliere la casseruola dal forno, togliere gli stampini dal bagno maria e lasciare riposare 2-3 minuti.
Sformare i flan, passando delicatamente la punta di un coltellino lungo i bordi degli stampini, capovolgere ognuno sul piatto da portata, dare un colpo sicuro (ma senza esagerare) per farlo staccare, tenendolo saldamente unito al piatto.
Guarnire il flan di parmigiano reggiano con funghi porcini saltati in padella con scaglie sottili (io ho usato un pelapatate) di ulteriore parmigiano reggiano tagliate al momento e granella di nocciole piemonte.
P.s. per chi avesse ospiti e/o non avesse tempo ... direi di evitare di farli cuocere e riscaldarli in un secondo tempo, ma consiglio di: preparare il composto, metterlo negli stampini, coprire con pellicola e riporre in frigo. Poi quando è ora di servire, pre-riscaldare il forno, metterli nel bagnomaria caldo e procedere col resto della ricetta.
e... siccome non ho preso la ricetta da nessuna parte se non dalla mia fantasia, per piacere replicala pure, anzi mi fa molto piacere e se è stata gradita aspetto commenti, critiche e consigli, ma per piacere inserisci il link di attribuzione e provenienza al mio blog.
Grazie! :-)