Per la rubrica al Km 0 cuciniamo pietanze con contrasti dolci & salati, io amo molto utilizzare la frutta da abbinare alla carne, adoro i fichi e la scelta su cosa portare è stata davvero semplice. La carne di coniglio è ipocalorica e magrissima ma anche un po' insipida per cui è per cui è perfetta da cucinare con ingredienti che ne esalti in sapore.
Cosa serve:
un coniglio disossato (per me qualità piemontese)
1 etto prosciutto cotto d'alta qualità
aromi vari: rosmarino, ginepro, salvia, alloro, maggiorana
sape e pepe
1/2 bicchiere vino bianco secco
acqua o brodo vegetale
5-6 fichi freschi sbucciati (a metro zero e super bio:-))
olio evo q.b.
Fare disossare il coniglio dal macellaio, farcire con gli aromi in polvere e il prosciutto cotto, legare la rolata o usare la rete apposita (si può far fare tutto dal macellaio). In un tegame antiaderente scaldare un filo d'olio e rosolare dolcemente la carne da ogni lato, salare leggermente e pepare, unire il vino e, quando evaporato, aggiungere due dita d'acqua o di rodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma dolce per 50 minuti.
Lavare e sbucciare i fichi tagliarli a tocchi ed unirli al coniglio, cuocere dieci minuti poi spegnere e lasciare raffreddare la carne nell'intingolo. Sgocciolare la rolata, eliminare la rete e farla a fette. Prelevare tutto il fondo di cottura e travasarlo in un bicchiere di un frullatore ad immersione, frullare ottenendo una salsina. Rimettere le fette nel tegame, coprire con la salsa ai fichi e scaldare la pietanza. Servire.

Ottima l'idea dei fichi Simo, anche a me piacciono molto nelle ricette salate. Ti pareva che potesse essere il contrario? Un bacione :)
RispondiEliminaeh no, non poteva davvero essere differente amica mia :-)
EliminaMi piace moltissimo la carne di coniglio, così come l'abbinamento della frutta con le carni!
RispondiEliminaEro curiosissima di scoprire la tua ricetta che trovo semplicemnete strepitosa!
Da replicare assolutamente!
era buonissima, me lo dico da sola :-))))
EliminaTrès bonne idée les figues avec le lapin. J'en mangerai avec grand plaisir.
RispondiEliminaA bientôt
je suis contente que ma recette te plaise Nadji :-)
EliminaQuesta con un ripieno diverso,l'ho mangiato,deliziosissimo, brava,un abbraccio
RispondiEliminaSono davvero felice che ti piaccia cara Paola Un abbraccio a te :-)
EliminaBellissima ricetta e mi è venuta una grand voglia di provala al posto della solita che uso! A presto LA
RispondiEliminaCiao Laura, se la provi fammelo sapere eh? poi coi fichi super che avete in sicilia..eh beh .. un bacione
EliminaChe buono! Una ricetta che mi piace tanto!
RispondiEliminaGrazie di cuore Lea, sono felice che ti piaccia :-)
EliminaChe eleganza questo piatto!!!
RispondiEliminachissà che bontà :-P
Complimenti ^_^
Sempre gentilissima Vittoria, grazie cara, un abbraccio
EliminaBellissimo questo secondo piatto Simona, la carne di coniglio è così buona e delicata e questo abbinamento di frutta ci sta benissimo!
RispondiEliminaCiao tesoro, e poi visto che è carne ipocalorica vogliamo aggiustarne il tiro? :-))) buona domenica mia cara
Elimina