La barbabietola rossa si distingue per la ricca presenza di sali minerali e di vitamine. La sua composizione è costituita prevalentemente da acqua. Una barbabietola rossa contiene sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo. Per quanto riguarda le vitamine, viene evidenziata la presenza di vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sia il tubero che le sue foglie sono ricchi di antiossidanti e di flavonoidi, utili per proteggere l'organismo dall'azione dei radicali liberi. Il contenuto di vitamina A, essenziale per la protezione della vista, è superiore nelle foglie rispetto ai tuberi. Tra le vitamine del gruppo B spicca l'acido folico, conosciuto anche come vitamina B9, ritenuto particolarmente utile per l'assunzione durante la gravidanza, al fine di evitare difetti nello sviluppo del nascituro. Il contenuto di vitamina B9 e maggiore nella barbabietola rossa cruda e può venire ridotto dalla cottura.Il consumo della barbabietola potrebbe essere controindicato a coloro che soffrono di calcoli renali, per via del suo contenuto di ossalati, oltre che in caso di gastrite – in quanto la barbabietola stimola la produzione di succhi gastrici – e di diabete, per via del contenuto di zuccheri da non sottovalutare presente nel tubero cotto, non è un ortaggio molto calorico, infatti la barbabietola cotta contiene circa 43 calorie ogni 100 grammi di prodotto; le calorie sono solo 19 per 100 grammi di barbabietola cruda. (fonte)
Per DUE persone:
Per DUE persone:
120 g. di riso con grano saraceno e semi di chia (la dose standard è 70-80 g. a testa, ma io faccio porzioni più contenute)
120 g. prosciutto cotto magro a cubetti (alternativa versione vegetariana: emmenthal svizzero, alternativa vegana: tofu)
6 gherigli di noci
alcune fettine sottili barbabietola cruda (quindi non quella già cotta sottovuoto) io l'ho comprata al mercato dei coltivatori diretti
una spolverata leggera di maggiorana secca
olio evo q.b.
sale q.b.
alcune gocce limone naturale
una grattata leggera scorza limone naturale
Fare lessare in acqua salata il mix di cereali per 15 minuti, scolarli e passarli sotto acqua corrente fredda.
Quando è ben sgocciolato, trasferirlo in una ciotola e condire con un'emulsione di olio e succo + scorza di limone, mescolare ed unire il prosciutto (o formaggio o tofu) e le noci; impiattare ed aggiungere la barbabietola sbucciata e tagliata a crudo sottilissima; (attenzione che macchia tantissimo), infine spolverizzare con la maggiorana (volendo anche con un filino d'olio) e servire.
Io ho preparato questa insalata come primo piatto, è un'alternativa alla solita insalata di riso, va da se che si possa tranquillamente servire come antipasto, in questo caso le dosi indicate vanno bene per quattro persone.
Se replichi la ricetta, per cortesia, inserisci il link al mio sito, grazie.
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono
Elena zuppa di pomodoro, rape e ceciMaria Grazia cime di rapa, patate e carote
Milena crema di barbabietola rossa, sedano rapa e yogurt
Non ho mai usato la bietola cruda. Da provare sicuramente.
RispondiEliminaCara Simona, una insalata di riso saraceno e altri ingredienti è sicuramente buono. Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
RispondiEliminaTomaso
Anche io oggi sono di semi di chia, ma buttati in uno yogurt e basta! povera me.... bacioni
RispondiEliminaMannó tesoro ...🤗 povera! beh è per quello che hai una linea perfetta
EliminaNon ho mai usato la barbabietola cruda, non ho mai utilizzato i semi di chia, ecco l'occasione per rimediare. Ottima ricetta, un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaDiciamo che ogni tanto “ci sta” ma io preferisco sempre pane e salame eh 🙈
EliminaOttima! Mi piace molto questa insalata di riso e mi piace l'idea di servirla come antipastino :)
RispondiEliminaGustosa e colorata.
Un bacio e buona settimana
ma che bella questa insalata un pieno di ingredienti salutari! DA tener presente per la stagione in arrivo! un bacione!
RispondiElimina😘 Eh ma la stagione delle barbabietole fresche è adesso 😁, anzi stanno finendo ... corri!
EliminaOttima non sono un amante delle rape in particolare la barbabietola rossa cotta o cruda ma le classiche rape bianche si. Preso nota buona giornata e settimana.-
RispondiEliminaNemmeno io 😬ma per la rubrica ho cercato di fare il mio meglio 💪
EliminaUna ricetta dal sapore molto accattivante che fa restare leggeri, mi piace
RispondiEliminaMi sembra molto salutare, poi a me piace molto il riso! :))
RispondiEliminaThat's Amore 💕Blog
Amazing post, dear! A big hello from Germany!
RispondiEliminaHugs ♥
LIANA LAURIE
Un bel mix di ingredienti, non ho mai assaggiato la barbabietola cruda ma mi fido di te :) Complimenti
RispondiEliminaUna bella insalatina, colorata e gustosa e oltretutto anche leggera !
RispondiEliminaMolto particolare questa insalata di riso e l'utilizzo della barbabietola cruda tagliata a lamelle sottili mi intriga proprio tanto. Buona giornata
RispondiEliminaDevo dire di non essere amante della barbabietola ma per un motivo...non so mai come capita cucinarla!!! Per cui ben venga la tua ricetta ^_^
RispondiEliminaLa barbabietola non ho mai pensato di mangiarla cruda ... direi ricetta molto insolita. Però mi piace molto il colore e come l'hai presentata. Bella fantasia
RispondiEliminaAndiamo sulla leggerezza e la salute come non essere d'accordo
RispondiElimina