Questa farina ha un alto valore proteico e ottime fonti vitaminiche e di sali minerali, l'apporto calorico è di 340 Kcal per 100 g.
Cosa serve:
150 g. farina grano saraceno bio
120 g. fecola di patate
1/2 bustina lievito (se si vuole fare biscotti gluten free, usare cremor tartaro e bicarbonato di sodio)
1 bustina zucchero vanigliato (8 g.)
90 g. zucchero di canna grezzo
1 pizzico sale
1 uovo
90 g. cranberries essicati
60 g. olio evo
la buccia grattugiata di 1 lime
25-30 g. acqua fredda
Poi serve:
farina di mais integrale q.b. per lo spolvero
Mettere nella ciotola della planetaria (usando la foglia) o in un robot da cucina provvisto di cutter, la farina e la fecola con gli zuccheri, il sale e l'olio, dare una amalgamata. Unire acqua q.b. per ottenere un composto morbido, spegnere ed unire i cranberries e la scorza del lime, mescolare con una spatola, formare una palla, avvolgerla in carta da forno e mettere in frigo un paio di ore.
Preriscaldare il forno a 160° statico
Stendere in una sfoglia spessa 1 cm. la pasta messa tra due fogli di carta da forno (non sarà affatto facile, appiccica e si sbriciola, è normale essendo un composto privo di glutine), spolverizzare con farina di mais, coppare con un tagliabiscotti rotondo (grande quando i biscotti digestive, per capirci), posizionarli distanziati sulla placca rivestita da altro foglio di carta da forno.
Fare cuocere circa 15 minuti, fare raffreddare sulla gratella e conservare in scatola di latta.
Ottimi inzuppati nel caffè, nel latte, nel the, tisane...
Se replichi la ricetta per piacere inserisci il link di provenienza al mio blog. Grazie!
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono
Carla ciambella al limone
Elena polenta di ceci con polpo in umido
Milena muffins con farina di carote, uvetta e cioccolato
Troppo buoni Simo, e profumatissimi fra cranberries e lime! Bacioni
RispondiEliminaCara Simona, non ho mai avuto il piacere di provare questi dolci, credo siamo molto buoni, per me è veramente nuovo questo tipo!!!
RispondiEliminaCiao e buon inizio della settimana con forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Adoro la farina di grano saraceno nei dolci e questi biscotti hanno proprio un aspetto rustico come piace a me ^_^
RispondiEliminaBuona settimana Simo <3
Lavorare questo tipo di farine non è semplice, sopratutto per i dolci, ma tu te la sei cavata alla grandissima. Ottimi questi biscotti e l'aggiunta golosa dei cranberries è vincente! Un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaA che ora è la merenda? Adoro questi biscottoni e anche con i cranberries!!!! Una vera golosità :)
RispondiEliminaBuona settimana
buonissimi e salubri!!! ottimo accostamento di sapori e profumi. Un abbraccio mia cara!!
RispondiEliminaHanno un aspetto così rustico e sgranocchioso :D Bravissima!
RispondiEliminaUn bacio.
Marina
Interessanti. Non ho mai fatto i biscotti di grano saraceno
RispondiEliminala farina di grano saraceno la trovo ideale per i dolci, ha un gusto di mandorle naturale... quanto mi piace! li proverò di certo! un bacione!
RispondiEliminaCiao Simona,
RispondiEliminaSforni belle idee in continuazione! :-D
Questi biscotti sembrano buonissimi, ma temo che per me risulterebbero troppo dolci. Pensi si possano fare con le gocce di cioccolato al posto dei frutti rossi essiccati?
Buona giornata,
Sara
Ma certo cara Sara! Secondo me anzi sarebbero ancora più golosi. A livello di zucchero utilizzato non è molto, anzi... risultano meno dolcificati rispetto alle proporzioni standard, se ti riferisci alla dolcezza dei cranberry, in realtà hanno la loro parte acida che contrasta la parte concentrata zuccherina drll’essicazione, ma l’alternativa di gocce di cioccolato magari fondente, lo trovo azzeccatissimo, anche perché sono biscotti pastosi, il grano saraceno non a tutti piace. Bacioni 😘
EliminaA me il grano saraceno piace, anche se mi fa dannare nelle lavorazioni, ma tu qui lo hai addomesticato a dovere, questi biscotti ti sono riusciti benissimo!
RispondiEliminafa dannare anche me :-) infatti a fare i biscotti si fa una bella fatica, però una bella soddisfazione! Un abbraccio
EliminaCiao, nuova follower! Complimenti per blog e post; qui l'ultimo pubblicato da me: https://ioamoilibrieleserietv.blogspot.it/2018/02/segnalazione-serie-la-principessa-degli.html
RispondiEliminaSe ti va ti aspetto da me come lettore/lettrice fisso/a (trovi il blog anche su facebook e instagram come: ioamoilibrieleserietv)
Grazie
Ciao Benedetta, benvenuta! Passo a trovarti con piacere
EliminaChe buon uso ne hai fatto Simo! Brava, un ottima proposta. Adoro i cookies e penso questi siano proprio buoni. Un bacione
RispondiEliminaVisto? spero di aver reso giustizia alla tua fantastica farina, grazie ancora tesoro! :-) baci
EliminaBravissima, mi piace molto la farina di grano saraceno!
RispondiEliminaIo ho un po' un rapporto di amore/odio, non mi piace averlo sotto i polpastrelli ma mi piace averlo sotto i denti :-)))
EliminaBuonissimi questi biscotti, diversi dal solito e perfetti per la colazione di tutta la famiglia! Baci
RispondiEliminaCiao Ely!!! grazie mille per il tuo gradimento :-)
EliminaOttimi per ogni momento della giornata !
RispondiElimina