Per la ricetta di oggi ho voluto ispirarmi a profumi e sapori che ormai sono entrati a fare parte del nostro palato e del nostro olfatto, e che sono freschissimi e molto piacevoli.
In questo caso i mandarini cinesi o kumquat sono utili per il sistema immunitario e per le vie respiratorie, la digestione e la pelle; si mangia tutto, dopo averlo accuratamente lavato, occorre scegliere frutti maturi al punto giusto, sono agrumi molto aromatici per via di un olio essenziale che si chiama limonene in primis, ci sarebbe moltissimo da dire ma per ora mi limito a consigliare l'utilizzo di questo frutto per il gusto ed il profumo, che insieme allo zenzero fresco, li ritengo adattissimi per la ricetta di oggi. (Chiedo scusa per le foto ma era sera...)
Cosa serve per DUE persone:
400-500 g. petto di pollo tagliato a cubettini
8-10 kumquat lavati ed asciugati
1/2 lime lavato ed asciugato
un pezzetto zenzero fresco
un ciuffo salvia fresca
una spruzzata vino bianco secco
sale q.b.
mix pepe creolo q.b.
olio evo q.b.
poca farina bianca
In una ciotola mescolare i bocconcini di pollo con la salvia, il pepe, una spruzzata di vino bianco secco, il succo e la scorza grattugiata di 1/2 lime, il succo e la scorza tagliata a listarelle sottili (attenzione ad eliminare tutti i semi) dei kumquat, sbucciare e grattugiare un pezzo di zenzero fresco ed unirlo al pollo, coprire con pellicola e lasciare marinare in frigo per 2 orette.
Fare scaldare un filo d'olio evo in un tegame antiaderente, unire i bocconcini (scolati dai succhi della marinata) e tutti gli aromi, mescolare per fare leggermente colorire, spolverizzare un cucchiaio abbondate di farina sulla carne, salare ed unire solo a questo punto il liquido. mescolare e mettere il coperchio (se necessario aggiungere un goccino di acqua) fare cuocere una decina di minuti o poco più (dipende da quanto sono grandi i bocconcini). Unire una leggera macinata di pepe fresco. Servire i bocconcini caldi con il loro intingolo leggero ed agrumato.
Se replichi la ricetta, per piacere, inserisci il link di provenienza al mio blog, grazie.
Seguiteci anche su facebook!
... ed ecco le mie colleghe cosa propongono
Daniela risotto all'aranciaElena macedonia di frutta con crema alla cannella
Maria Grazia merluzzo agli agrumi di calabria
Milena tortino light all'arancia
Squisiti! Secondo me i kumquat con le carni sono adattissimi. Li ho provati anche con un arrosto con esito molto apprezzato dagli invitati ;) Bacioni
RispondiEliminaAnche secondo me. Andrea ha apprezzato molto infatti questo piatto. Peccato le foto che fanno pena.. ma non si poteva preparare con anticipo, proverò anche con l’arrosto, grazie per la dritta 😃. Bacioni!!!
EliminaE' la volta buona che sperimento la marinatura. Già lo so che funziona, ma non mi viene mai in mente di farla. Tra l'altro questa ricetta è velocissima e son certa che il pollo prenda ancora meglio i sapori
RispondiEliminaFidati Cri, è un piatto sprint e davvero fresco! (ci sono un sacco di preparazioni che mi piacciono ma non ricordo ma di provare, ti capisco molto bene :-))
EliminaSi va decisamente sull'esotico e da un ottimo profumo alla carne di pollo
RispondiElimina:-) strano eh da me? L'esotico lo guardo con sospetto in effetti, faccio timidi tentativi, con ingredienti che non si discostino troppo da ciò che già conosco. Era veramente un piattino fresco ed appetitoso (e light...) bacioni
EliminaAdoro anche io gli agrumi sia abbinati al dolce che al salato, in ogni caso esaltano sapore ed odore della pietanza! Bravissima, mi hai dato un'ottima idea :)
RispondiEliminaCi credi che non ho mai assaggiato questo frutto anche se l'ho visto diverso volte al supermercato.
RispondiEliminaNon sapevo che si mangiasse con la buccia,prima o poi lo provo.
La tua ricetta mi ispira molto,leggera e sicuramente molto profumata.
Sicuramente da provare!!Un bacione
Mai provati i mandarini cinesi....ma gli altri agrumi sulla carne si con ottimi risultati, visto il tuo entusiasmo è la volta che li provo!!!
RispondiEliminaBaci
Ecco un intingolo saporito e profumato che non si deposita sui fianchi ^_^ Un'ottima maniera per valorizzare la carne bianca, bravissima.
RispondiEliminaSono sempre alla ricerca di nuovi modi per portare in tavola il petto di pollo e la tua ricetta mi piace tantissimo. Compro i kumquat e porto in tavola "batuffolando" :)
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
i kumquat sono ideali per i piatti salati forse per quella nota di amaro leggera. Ottima proposta, da tener presente!
RispondiEliminaUna mia amica mi ha sommerso di kumquat, mi hai dato un ottimo spunto per sfruttarli in modo alternativo ^_^ Grazie Simo e buon inizio settimana <3
RispondiEliminaChe profumino delizioso il pollo con salvia e mandarini cinesi, un bel piatto da provare, mi ispira!
RispondiEliminaBaci
Uhm molto particolare questo piatto. Faccio spesso i bocconcini di pollo, piacciono anche ai bambini e sono veloci da fare. Terrò presente questa alternativa. Un bacio
RispondiEliminaveramente molto gustosa la tua proposta!
RispondiEliminabaci
Alice
Cosi si che il pollo si insaporisce bene
RispondiEliminaSai che piacciono moltissimo anche a me questi mini agrumi con la carne ? Davvero un piatto fresco , buono e sano . Tanti baci Simo
RispondiEliminaMa che profumino e che bontà, limone e zenzero è sempre una coppia vincente. Io oggi ho fatto delle fettine ma solo con della scorza di limone perché il succo ho dimenticato di aggiungerlo e altro non avevo, comunque era buono lo stesso. Un abbraccio !
RispondiEliminaA me il petto di pollo al limone piace tantissimo! Sarei stata felice di essere tua commensale 😉🤗
EliminaOttimo il pollo con gli agrumi, molto invitante il tuo!
RispondiEliminaMi hai incuriosita parecchio con questa ricetta; credo proprio che la proverò. Alle volte si pensa che certi abbinamenti non siano proprio adatti ma alla fine ci si deve ricredere; anche io sono perplessa di fronte a certe ricette ma ho imparato che nulla si deve giudicare prima di aver provato.
RispondiElimina