Questa non è una crostata stravagante o light o inventata o modaiola. E' la classica pasta frolla con le classiche :-) buonissime mele nostrane con confettura di albicocche home made. (anzi a dirla tutta nemmeno mia ma della mia ex suocera, me l'ha regalata poco tempo fa)
Quanto adoro le crostate... tutte! Ma quando iniziano ad esserci le mele nuove + così bello inondare la cucina di profumo di frutta cotta! Che sia racchiusa in un guscio di pasta o affondata dentro a soffici composti beh... non importa.
Per uno stampo da crostata da 20D serve:
200 g. farina 00 W170
100 g. burro morbido
80 g. zucchero semolato
1 uovo
1 pizzico sale
i semi di mezza bacca di vaniglia
1/2 cucchiaino lievito per dolci
confettura albicocca q.b. (per me home made)
1 mela e 1/2 o 2 se sono piccole, per me antica qualità piemontese comprata dai coltivatori diretti
Montare il burro morbido con lo zucchero. Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed amalgamare velocemente. Avvolgere il panetto in pellicola alimentare e mettere in frigorifero per un'oretta almeno.
Preriscaldare il forno statico a 170°
Imburrare ed infarinare lo stampo.
Infarinare leggermente il piano da lavoro, lavorare brevemente tra le mani la pasta per renderla morbida e stenderla.
Rivestire la tortiera, ritagliando l'esubero della pasta.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuire un velo (o di più se si preferisce) di confettura, poi sistemare le fettine di mela (sbucciata e tagliata abbastanza finemente) leggermente sovrapposte a raggiera.
Cuocere per 35-45 minuti (dipende dal forno).
Sfornarla. In una ciotolina fare scaldare a potenza media, per pochi istanti, 2 cucchiaini di confettura con un goccio d'acqua, mescolare bene e lucidare tutta la superficie della crostata (sia le mele che il bordo della frolla) con l'aiuto di un pennello da cucina.
Fare raffreddare e servire. (Ottima anche tiepida, ma in questo caso non toglierla dallo stampo altrimenti si rompe)
La moderazione è attiva. Commenti con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quando ero piccola mia mamma preparava spessissimo una crostata di mele proprio identica a questa, io la adoravo . Mi hai fatto venire una voglia immensa di riassaggiarla. Un grande abbraccio Simo cara
RispondiEliminaCara Simona, un pezzo di crostata me la prendo tutti i venerdì qui da noi.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ma che meraviglia Simo, uno spicchietto,? che buona !
RispondiEliminaUn classico sempre buonissimo!
RispondiEliminaTi abbraccio
E cosa c'è più buono di questa crostata? La ADORO davvero, brava Simo, ti abbraccio!
RispondiEliminaAdoro le crostate e le mele nei dolci..che altro aggiungere?? Mi hai conquistata ^_^
RispondiEliminaIo ADORO i dolci con le mele, ne ho una vera adorazione. Anche io ieri ne ho sfornata una. Mia figlia poi, se le chiedi: che dolce vuoi che ti preparo? Risponde sempre: un dolce con le mele! Sempre buona, comunque la fai, con qualsiasi tipo di farina o aggiunte varie. Buona giornata cara Simona.
RispondiEliminaCon le mele nuove tornano le torte di mele, mi piacciono tutte ma una classica crostata come questa è sempre al primo posto!!!
RispondiEliminaBaci
Anche io in questo periodo adoro preparare dolci con le mele. Questa crostata è una delizia. Un bacione e buon weekend.
RispondiEliminaTroppo buone queste crostate!!!! una fetta la rubo per colazione.. un baciotto
RispondiEliminaSempre divina direi!!!!
RispondiEliminaBuon week end
È sempre la più gradita vero! 😘 Buon week end Mila
EliminaMele? crostata? non tagliare nemmeno la fetta, prendo direttamente tutta la torta :-)) Troppo buona! Secondo me non si avanzano nemmeno le briciole...
RispondiEliminaBuon fine settimana
😂🤣👍
EliminaNiente di meglio di un dolce cosi per affrontare l'autunno
RispondiEliminaChe guaio essere golosi caro Carmine 😁
Eliminama si! alla fine il classico non stanca mai!! io la faccio con la confettura di mele e uvetta oppure con la crema e le mele ma in ogni caso sempre fantastica!! baci
RispondiEliminahttp://i5mondi.com/blog/
Oh si con la crema è golosissima! Benvenuta. Passerò a trovarti
EliminaClassicamente perfetta direi Simo, complimenti è venuta benissimo, e fa davvero gola!
RispondiEliminaGrazie Annalisa! 😘
Eliminaun classico intramontabile che è sempre gradito ! Buona settimana, un bacione
RispondiEliminaNo, ma dico e la bravura nell'assembrare le mele a raggera ^_^
RispondiEliminaricetta collaudata e sempre buona.
Ciao buon week
:-))) troppo gentile, grazie mille! bacioni
Elimina