Questa farina l'ho, naturalmente, comprata in Germania dove questo tipo di pane è largamente consumato. Non mi stancherò mai di dire che, a mio gusto, il pane in Germania e in Svizzera è fantastico (ma amo in egual modo il pane siciliano, tutto! Soprattutto il nero di Castelvetrano)
Cosa serve:
275 g. farina di segale tedesca
225 g. farina bianca tipo 0
1 cucchiaino raso di malto d'orzo bio in polvere
1 cucchiaino di miele bio di montagna
15 g. di sale fino
140 ml. latte
acqua q.b. (circa 200 ml.)
1 g. lievito di birra fresco (una briciola)
20 g. lievito madre secco
7 g. semi di cumino
7 g. semi di finocchio
una spruzzata di coriandolo
n.b. volendo utilizzare solamente lievito madre fresco opterei per 100 g. già rinfrescato,
volendo utilizzare solamente lievito di birra fresco opterei per 2 g. (non di più) e lievitazione lenta.
Mescolare le farine con il malto in polvere, il miele e i lieviti.
Se si usa una planetaria utilizzare l'accessorio gancio ed impastare lentamente (velocità 2) se si fa a mano, procedere dentro ad una capiente ciotola durante questa fase, mescolando dapprima con una forchetta, poi con una mano (con l'altra tenere salda la ciotola, l'impasto sarà piuttosto compatto).
Unire ora poca alla volta acqua q.b. per ottenere un impasto, come detto, sodo. Aggiungere solo alla fine, il sale mescolato ai semi di cumino, finocchio e coriandolo.
L'acqua è indicativa, come è risaputo dipende dal tipo di farina utilizzata, da quanta ne assorbe.
L'impasto non risulterà liscio come quando si utilizza una farina bianca.
Formare una palla e metterla in una capiente ciotola unta con pochissimo olio. Coprire con pellicola alimentare e mettere a maturare in frigorifero nella pare meno fredda tutta la notte
Riprendere l'impasto e Impastare nuovamente a mano e con delicatezza, stenderla dolcemente coi polpastrelli, ripiegare la pasta due o tre volte su se stessa, poi formare una palla (pirlatura) appoggiarla sulla placca rivestita da carta da forno, praticare alcuni tagli incrociati con la punta di un coltello affilato.
Spolverizzare con farina rimacinata di grano duro. Coprire con un canovaccio pulito e, come prima, rimettere a in forno spento a lievitare ancora per un'ora e mezza - due.
Accendere il forno (io uso la funzione ventilata per pane e pizza ovvero calore ventilato maggiore nella parte bassa del forno, prima di avere questo forno usavo la funzione statico) a 210° mettendo sul fondo del forno un pentolino con acqua per creare umidità.
Quando il forno ha raggiunto la temperatura infornare. Togliere il pentolino con l'acqua dopo 10 minuti, abbassare a 190° e proseguire la cottura per altri 25 minuti. Al termine spegnere il forno, aprirlo a fessura lasciando ancora il pane all'interno per 5 minuti, poi aprire tutta la porta del forno, ma lasciare ancora il pane all'interno per altri 5 minuti. Questa operazione farà sì che non vi sia un brusco cambiamento di temperatura e la crosta del pane rimarrà più croccante.
In seguito estrarre la placca, togliere il pane e metterlo a raffreddare su una griglia, o inclinarlo su una parete, in modo che tutto il vapore interno evapori bene ed il pane risulti croccante fuori e morbido ma asciutto dentro.
Un pane molto profumato e saporito anche grazie alla presenza degli aromi.
Adattissimo da servire con formaggi e salumi, ma anche con il pesce affumicato e fresco.
La ricetta, così con queste dosi ed ingredienti, l'ho elaborata io, quindi se replichi la ricetta, per cortesia inserisci il link di riferimento di proprietà al mio sito.
Grazie
Semi di cumino e di finocchio nell'impasto!!! Ma io già lo adoro questo pane.. Smackkk
RispondiEliminaMi chiedo solo come fai a sapere i miei gusti! Cosa non darei per una fetta di pane di segale... Le fette biscottate di segale poi, sono il top per me! Sapore della mia infanzia...
RispondiEliminaSimo, almeno virtualmente, una grossa fetta è per me, vero?
Un bacio.
Un giorno lo faremo (e mangeremo) insieme :-) smack!
EliminaMamma mia che bel pane, io sono una frana in questa preparazione e non so perchè mi mette paura provarci ma prima o poi dovrò imparare. Complimenti perchè tu sei proprio brava. Un grosso abbraccio
RispondiEliminamagari dici di essere una frana (ma non ci credo) proprio perchè hai paura, fidati.. imparati due o tre cose da non fare per la buona riuscita.. si fa in automatico poi, ma..grazie per i complimenti mi fanno davvero molto piacere :-)
EliminaBravissima come sempre sento il profumo fino a casa...buona serata.
RispondiEliminaMagari fossimo così vicine Edvige 😘
EliminaChe pane fantastico, proprio una bella pagnotta.
RispondiEliminaTi abbraccio
Cara Simona, questo bene con questi ingredienti, fa sicuramente bene, le proteine che hanno sono per una sana salute!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
Tomaso
ma che bontààààà!!!! il profumo arriva fino quì!! un bacione!!
RispondiEliminache buono fantastico... una bella fetta al mattino con burro e marmellata... wao! bacio Simo!
RispondiEliminaGrazie di cuore Manu,Mimma,Tomaso,Annalisa
EliminaFelice che vi sia piaciuto
Carissima Simona, questo pane mi ha davvero incantata per la sua bellezza e per la sua perfezione oltre che per la bontà e il profumo inebriante che immagino si diffonde per tutta la casa, che meraviglia:))).
RispondiEliminaLa presenza della farina di segale dei semi di finocchio e cumino poi lo rendono davvero speciale!!
Bravissima come sempre, ti facci i miei migliori complimenti:))
un bacione:))
Rosy
Ho dimenticato di citare il pane siciliano nella mia lista dei preferiti, nella fattispecie il nero di Castelvetrano con lievito madre cotto nel forno a legna ... che bontà Rosy
EliminaMa quante ne sai Simo? Io, senza nulla togliere alla ricetta naturalmente, mi incanto sulla tua descrizione.
RispondiEliminaBaci.
Marina
Tesoro grazie mille! 🤗
EliminaMa che meraviglia di pane hai preparato Simona. In quanto la farina presa dalla Germania, vuol dire che sei stata in vacanza lì, che bello, io ancora non sono mai stata, anche se mio marito ha voluto tante volte trasferirsi lì.
RispondiEliminaTuo marito ha ragione 😉
EliminaImmagino solo lontanamente la bontà di queste farine e il profumo di questa pagnotta deve essere unico..bravissima Simo! Un pane da gustare a cuor leggero ^_*
RispondiEliminaAh ... guarda si .. sono veramente fantastiche! L'unico "problema" è che usano il W diverso dal nostro quindi devo imparare anche il loro 😘
EliminaParecchi anni fa, quando vivevo ancora in Italia, degli amici andarono in Germania, durante le vacanze, e mi chiesero cosa desiderassi per regalo..io risposi immediatamente: pane! Me ne portarono di tantissimi tipi!!!Per cui abbiamo gli stessi gusti al riguardo:-) Hai preparato un bellissimo pane, complimenti!
RispondiEliminaAssolutamente! Andiamo d'accordo 😃 Aggiungo anche quello siciliano tra la mia top ten.
Eliminagrazie Ornella!
niente e' buono come il pane appena sfornato anche un po' caldo ancora e soprattutto fatto in casa con ingredienti sani e genuini in piu' se metti anche che e' perfetto ha una forma magnifica non puoi proprio chiedere di piu'. brava mia cara!!!Baci Sabry
RispondiEliminaSabry caldo è tremendo ... difficile smettere di mangiarlo 😁
EliminaAdoro questo tipo di pane fantastico peccato che la farina non si trovi anche qui
RispondiEliminaProprio quella no, è vero, ma se ne trovano di ottime anche qui 😉
EliminaMa sai che anche a me piace molto il pane tedesco? Scuro e aromatico lo trovo irresistibile :)
RispondiEliminaTu sei davvero molto brava, complimenti!
Un bacio
Grazie Dany! Il pane scuro o si ama o non piace proprio, potremmo fare già una bella tavolata 😁
EliminaSei bravissima col LM e sei stata bravissima a conservarlo seccandolo (ho alcune amiche che ci hanno provato, ma poi non si è ripreso!!!).
RispondiEliminaBuona giornata
Giusto nella mia vacanza a Berlino mi sono strafogata di questi pani scuri e pieni di semini! Una delizia. Un bacione a presto
RispondiEliminaIn una vita precedente devo essere stata un uccellino.....adoro il pane pieno di semini, più ce ne sono e più mi piace, la tua bella pagnotta sembra proprio fatta per me, bravissima!!!
RispondiEliminaBaci
Ciao ti ringrazio con molto ritardo per il tuo commento :)! Ti seguo con piacere e grazie per questa ricetta di pane speciale, adoro panificare e provare nuovi gusti. La farina di segale qui da me si trova facilmente e più avanti mi cimenterò in questa realizzazione, grazie ciao ciao Luisa
RispondiEliminaCiao! Benvenuta 🤗 Spero di incontrarci spesso, buona serata
EliminaBrava Simona !
RispondiEliminaMandi
Ciao, il tuo pane è bellissimo!!!
RispondiEliminaMi sono permessa di inserire il link al tuo blog come risposta ad una richiesta nel mio post di come fare il pane di segale senza lievito madre ;-)
Baci
Anna Luisa
Anna Luisa
Onorata :-) Grazie Anna Luisa!!! Gentilissima
EliminaChe buono questo pane, ti è venuto benissimo, adoro le farine alternative, con quei semini deve essere molto profumato! Buon fine settimana, baci!
RispondiEliminaSei molto brava, è riuscito benissimo immaginiamo il buon profumo di questo pane
RispondiEliminaGrazie Carmine!🤗
EliminaHa un'aspetto divino,quanto darei per assaggiarne una fetta!!!!!
RispondiEliminaBuona giornata :-)
che aspetto meraviglioso e immagino il profumo ! Buon we
RispondiEliminaio non ho mai preparato questo tipo di pane ma la tua ricetta e le tue foto mi attirano tanto!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSe ami i gusti un po' rustici ti piacerà :-) un abbraccio a te carissima Silvia
Eliminaamo il pane fatto in casa ...questo tuo è magnifico!!
RispondiEliminabravissima Simo!!
un abbraccio!!
in Emilia ..nello specifico Castelfranco le cresime si faranno a meta'ottobre!!
ma poveri bimbi.. non possono godersi la giornata della loro festa piena di sole
Eliminaeh si un gran bel pane, sei proprio brava
RispondiEliminaGrazie 😘
EliminaAmo molto il pane fatto in casa e questa storia del lievito madre secco mi intriga molto. Ma la farina di segale proprio noooo, da quando vivo qui cerco in ogni modo di sfuggire alla "roggen mehl"! :D
RispondiEliminaVale
😂😂😂 fallo bianco
Elimina