Oggi, per la rubrica "al km 0", una ricetta vintage, degli anni '80 e '90, praticamente quando si mangiava bene :-))) sono di parte, lo so.
Per 6/8 persone
Cosa serve per la pasta verde:
200 g farina 00
50 g semola rimacinata di grano duro
2 uova
un goccio d'olio evo
50 g spinaci già lessati e ben strizzati (peso ortaggio cotto)
Cosa serve per la farcia:
50 g spinaci già lessati e ben strizzati(peso ortaggio cotto)
15 g pecorino grattugiato
15 g grana grattugiato
300 g ricotta vaccina ben sgocciolata
200 g zucca (peso ortaggio cotto) tipo delica o butternut
sale e pepe q.b.
noce moscata q.b.
due rametti rosmarino
1 spicchio aglio
olio evo q.b.
Per il condimento serve:
sugo di pomodoro q.b. (circa 600 g)
grana grattugiato q.b.
Per prima cosa fare lessare gli spinaci qualche minuto in acqua leggermente salata. Scolarli.
Pulire la zucca, farla a dadini e farla saltare in padella con rosmarino, aglio e olio, aggiungere un goccino d'acqua e portarla a cottura, poi frullarla.
Preparare un sugo di pomodoro semplice utilizzando pomodori pelati o datterini conservati (come ho fatto io) poca cipolla, olio, sale e pepe e se c'è un bel ciuffo di basilico tenere da parte.
Preparare la pasta fresca come di consuetudine: in una ciotola mescolare le farine, unire l'uovo, un goccio d'olio evo, mescolare con una forchetta, unire gli spinaci già cotti, ben strizzati e tritati, mescolare ed impastare per ottenere una pasta liscia ed omogenea. Avvolgerla con pellicola alimentare e farla riposare una ventina di minuti.
In una ciotola amalgamare la ricotta con la zucca frullata, gli spinaci tritati, sale, pepe, noce moscata. Stendere la pasta col mattarello a formare una sfoglia rotonda di circa 40/45 di diametro, distribuire la farcia in modo omogeneo poi avvolgerla, ripiegando i bordi verso l'interno, formando un rotolo. Chiuderlo quindi ben stretto in pellicola (che possa essere utilizzata in cottura) oppure nel vecchio metodo del canovaccio, quindi legare il rotolo con spago da cucina e lessarlo in una casseruola ampia (tipo pescera o lasagnera) in acqua già al bollore per 30 minuti, quindi toglierlo dall'acqua e lasciarlo raffreddare. Eliminare lo spago e la pellicola o canovaccio, tagliare il rotolo a fette abbastanza spesse. A questo punto si possono congelare per poi essere utilizzate al bisogno. Io ne ho congelate la metà, l'altra ho terminato di cuocerle (in questo caso naturalmente si dimezza la quantità di sugo di pomodoro)
In un tegame che possa andare in forno e in tavola (perchè queto è un piatto bello da fare vedere ai commensali) distribuire sul fondo abbondante sugo di pomodoro, le fette del rotolo di pasta leggermente sovrapposte, condire la superficie con il restante sugo e abbondante grana grattugiato
Fare gratinare in forno già caldo possibilmente ventilato a 190° per altri 30 minuti circa, gli ultimi 5 col grill acceso per formare la crosticina.
Carla: Cocktail di gamberi
Sabrina: Polpettone ripieno al forno con patate
Simona: Rotolo di pasta fresca agli spinaci con ricotta e zucca
L'uscita di oggi mi ha emozionata molto perché mi ha riportato con la mente a momenti di particolare gioia della mia adolescenza, quando di domenica la mamma si cimentava in piatti più "particolari" perché... Perché era domenica!😁 Sebbene fossero altri i suoi piatti delle occasioni, ogni tanto ci ha deliziati anche con le girelle di pasta che lei farciva con prosciutto e mozzarella... Son sincera: queste tue mi ispirano di più! Sarà che questa combo di sapori mi fa impazzire! Buona, buona! Quand'è che la ri-prepari che vengo a pranzo da te? 😂
RispondiEliminaFigurati a me.. . rievoca la mia gioventù e gli inizi della mia vita fuori casa, per cui emozioni a go-go... rifarlo? ma sei matta? troppo laborioso ahhahha quando vieni facciamo qualcosa di più veloce cara mia :-))))
EliminaCome è vero quello che dice Sabri, i piatti della domenica, era proprio una festa, piccola, ma c'era tutte le settimane... Il tuo rotolo è laborioso, ma delizioso, anche io l'ho preparato qualche volta, non ricordo nemmeno più quando. Bacioni, alla prossima :)
RispondiEliminaUn ottimo primo piatto, da noi la chiamiamo "pasta al tovagliolo", bravissima!!!
RispondiEliminaMa davvero? che bello mi fa molto piacere, grazie per avermelo raccontato :-) un abbraccio grande
Elimina