Patate ripiene

Queste patate sono davvero facili da preparare ma sono gustosissime! Perfette,secondo me, per chi è alle prime armi in cucina.
Adatte sia nella stagione fredda che in quella calda, essendo appetitose anche fredde.



Cosa serve:

7-8 patate
2 etti e mezzo di mortadella
1 uovo
2 pizzichi di saporita
2 cucchiai di prezzemolo ed erba cipollina tritati
2 cucchiai di parmigiano
sale e pepe q.b.
pangrattato q.b.
poco burro



Lessare le patate con la buccia in acqua salata per circa 20 minuti dal bollore.
Dipende dalla grandezza delle patate, devono arrivare a metà cottura.
Lasciarle intiepidire, sbucciarle, togliere la calotta e scavare delicatamente la polpa.
Foderare con carta forno bagnata e strizzata una teglia ed adagiare le patate da farcire.



In un robot da cucina inserire la mortadella che dev'essere di ottima qualità. consiglio di non comprare quella confezionata, a tocchi piccoli, ma di farne tagliare uno spicchio o una fetta spessa da una forma grande, poi  aggiungere tutti gli altri ingredienti e tritare. Per chi non conoscesse la saporita ne ho parlato qui in alternativa, se proprio non la trovate (ma cercatela ne vale la pena!) consiglio la noce moscata.




Versare la farcia in una terrina, regolare il sale, amalgamare bene e farcire le patate.
Spolverizzare poi con un pochino di pangrattato e finire con qualche fiocchettino di burro.



Passare nel forno a 180° per circa 25 minuti. Le patate devono essere belle morbide dentro e croccantine fuori. Controllare con una forchettina o uno stuzzicadenti che la polpa sia morbida-morbida. eventualmente far cuocere ancora qualche minuto.
Sfornare, lasciare intiepidire 5 minuti e servire.










Simona

  1. Ciao,
    che belle queste patate ripiene. Mi hai risolto il problema della cena. Grazie.
    Un bacio.

    RispondiElimina
  2. Mia cara, ma che bontà!! Mi piacciono moltissimo! :)
    Un forte abbraccio

    RispondiElimina
  3. mi ispirano un sacco! che buone!!!

    RispondiElimina
  4. devo dire che più gustose di quelle che dici secondo m esono un successo a tavola che si possono fare anche quando si è bravi

    RispondiElimina
  5. Che buone... non ho l'abitudine di preparare le patate ripiene, è un errore, queste devono essere spettacolari!

    RispondiElimina
  6. Che bella idea, complimenti devono essere buonissime!

    RispondiElimina
  7. No, la mortadella no!!!!!!!!!!!
    Sì, la mortadella sì, dice invece Luca. A lui piace molto. A me no, quindi quando in una ricetta che mi piace, leggi le tue patate ripiene, vedo scritto mortadella tra gli ingredienti, penso subito a come sostituirla. Fatto sta che le patate ripiene sono troppo golose!
    Bacioni anche dalla piccola patata addormentata
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  8. buoneeee....adoro le patate ripiene, di solito le faccio con salsiccia, ma così sono sicuramente un pochino più leggere :)

    RispondiElimina
  9. buone le patate ripiene!! brava!

    RispondiElimina
  10. caspiterina .. che bella e buona idea!!
    baci

    RispondiElimina
  11. Sono buone sì, molto appetitose. Quel trancio di mortadella fa venire fame.

    RispondiElimina
  12. Che voglia mi hai fatto venire, sono molto versatili, da provare con mille ripieni diversi, grazie!!!!!

    RispondiElimina
  13. Ho già avuto modo di provare queste patate e confermo che sono buonissime.
    Ti sei dimenticata di lasciare il link della ricetta nel tuo commento di stamattina. Ti ricordi di inserirlo?
    Rispondo qui alla tua domanda.
    In effetti ho scritto nel regolamento che i piatti devono essere fotografati con uno o più accessori che richiamino il colore della categoria per la quale la ricetta partecipa, ma ho visto che alcuni probabilmente non hanno letto tutto. Ovviamente quando andrò a fare la selezione il mio giudizio terrà conto anche di questo particolare.
    Ti ringrazio per la ricetta e ti auguro una buona serata :)

    RispondiElimina
  14. Buone! Sono quasi identiche alle mie! ;-)
    http://lacuocadentro.blogspot.it/2013/02/patate-ripiene.html
    Anzi, la somiglianza è impressionante! :-)

    RispondiElimina
  15. Ciao...rubo solo qualche secondo per presentarti il mio nuovo contest...viaggio nel gusto...fantastico premio in palio, un viaggio a Budapest!
    Ti aspetto da me..se ti va!
    http://squisitocooking.blogspot.it/
    Un caro saluto!

    RispondiElimina
  16. Quanto gusto con quella bella mortazza in primo piano!!!!!
    Un piatto da desiderio realizzato ahahah
    Un bacione Batù
    Buon fine settimana!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  17. già solo col fatto che sono patate mi hai conquistata!!!

    RispondiElimina
  18. Nooo le voglio provare sono davvero golose!!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  19. Ciao, molto sfiziose le tue belle patate ripiene!!!
    Baci

    RispondiElimina
  20. Ricetta gustosissima e assolutamente da replicare. Bacioni e a presto, Alison

    RispondiElimina
  21. Sono arrivata qui per caso e prendo subito nota di questa ricetta. Io in genere faccio le patate ripiene con besciamella, prosciutto e piselli e la tua mi sembra un' ottima alternativa.

    RispondiElimina
  22. Ciao Batù!!!
    Che buone le patate fatte così...si possono anche preparare in anticipo...ai miei bimbi piacerebbero parecchio...ottima idea!!!!

    Un abbraccio e buon inizio settimana
    Monica

    RispondiElimina
  23. Questa ricetta è semplice e geniale! Perfetta per le mie piccole pesti!!!

    RispondiElimina
  24. non conoscevo questa ricetta, te la copio perché è semplice ma saporitissima!

    RispondiElimina
  25. Tanti Auguri di Buona Pasqua a te e famiglia!!

    RispondiElimina
  26. gustose e invitanti, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  27. Che buone queste. Non le ho mai fatte. Le provo sicuramente. Buona Pasqua intanto :-)

    RispondiElimina
  28. oggi per pasqua abbiamo fatto le zucchine ripiene, gnam!

    RispondiElimina
  29. Ciao Batu', come stai? Buona Pasqua!
    Se vai sul mio blog ho pubblicato la tua ricetta dei tortini alle albicocche, anche se io ho usato la marmellata di albicocche e a dire la verità non c'è paragone con le albicocche caramellate, sono decisamente molto più buone! Aspetterò l'estate per rifarla come si deve! Ti ho ovviamente citata nel post!!!!
    TI mando un bacio e prometto di venirti a trovare più spesso!

    RispondiElimina
  30. Oh bimba dove sei finita?????
    Spero che le feste siano andate bene
    Un bacione dolce Batù!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  31. Facili, veloci ed immagino gustosissime! Buona settimana
    Andrea

    RispondiElimina
  32. Adoro le patate ripiene, le faccio spesso anche io!!! baci baci

    RispondiElimina
  33. Sono davvero molto gustose e poi quello spicchio di mortadella fa venire voglia d'addentarlo.
    A presto

    RispondiElimina

La moderazione è attiva. Commenti con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"

Buona giornata!