Cosa serve per 10 crêpes (8 persone):
150 g. farina 00
50 g. farina grano saraceno integrale
500 g. latte
2 pizzichi sale
3 uova grandi
80 g. polpa di zucca butternut (peso netto, decorticata, priva di filamenti e semi)
30 g. burro fuso + q.b. per la padella
1 spicchio aglio + una noce burro
Cosa serve per la besciamella:
700 g. latte
70 g. burro
40 g. farina 00
sale e noce moscata q.b.
Per la farcia serve:
500 g. zucca butternut (peso netto, decorticata, priva di filamenti e semi)
200 g. porri bianchi (peso netto)
2 cucchiai parmigiano grattugiato + q.b. per la superficie
due pizzichi fior di finocchio secco
200 g. provola di bufala affumicata
sale e pepe q.b.
burro q.b.
Per prima cosa preparare la pastella per le crêpes:
Nel bicchiere del mimipimer inserire latte, le farine, burro fuso, sale e uova. Emulsionare bene fino ad ottenere una pastella senza grumi, aggiungere quindi la zucca tagliata a cubettini e frullare ancora, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero 30/40 minuti.
Intanto preparare la farcia: tagliare a cubettini piccoli la zucca, tagliare i porri a metà per il lungo e poi sottilmente a mezze rondelle; fare stufare in una noce di burro a fuoco dolce per una mezz'oretta col coperchio, aggiungendo poca acqua se serve, sale e pepe, due pizzichi di fior di finocchio secco se gradito, deve rimanere un composto cotto e asciutto. In una ciotola mescolare la farcia raffreddata con il parmigiano e la provola di bufala affumicata tagliata a cubettini.
Cuocere le crêpes mettendo poca pastella in una padella antiaderente da 24D imburrata, roteare velocemente in modo che il composto si distribuisca in modo uniforme sul fondo, lasciare cuocere qualche minuto fino a quando si vedono i bordi "incresparsi" poi con l'aiuto di una spatola, rivolarla e proseguire con la restante pastella imburrando nuovamente la padella se necessario (io l'ho imburrata tre volte), tenere da parte e farle intiepidire.
Intanto preriscaldare il forno statico a 180° e fare la besciamella: in un pentolino sciogliere il burro col sale e noce moscata, fuori dal fuoco unire la farina e mescolare velocemente con una frusta per amalgamare senza formare grumi, mettere sul fornello piccolo e, sempre mescolando, fare tostare qualche istante, unire poco alla volta il latte e lasciare addensare, quando la besciamella è densa, sempre mescolando lasciarla cuocere qualche minuto.
Allargare tutte le crêpes su carta assorbente da cucina e distribuire su ognuna un po' di farcia e un po' di besciamella ancora calda, ripiegare i lembi delle crespelle in modo da poterle arrotolare ed ottenere dei cilindri, quindi ricavare delle girelline (4 o 5 ogni cilindro di crespella).
Rivestire con 2-3 cucchiai di besciamella il fondo di una pirofila grande o due più piccole (come ho fatto io perchè una l'ho congelata), adagiare i bucaneve e condire la superficie con la restante besciamella, abbondante formaggio grattugiato e fiocchetti di burro..
Infornare per una ventina di minuti o comunque fino a quando si forma una deliziosa crosticina, servire subito
Salutiamo Laura che per impegni vari da oggi esce dal team, e diamo il benvenuto a Micaela che sarà dei nostri dalla prossima pubblicazione.
Seguiteci anche sulla nostra pagina facebook cliccando QUI
Un superpiatto Simo, molto di mio gusto, bravissima! per essere in tre è stata una bellissima uscita :)
RispondiEliminaChe piatto meraviglioso, non sai che darei per averlo pronto per cena!
RispondiEliminaBravissima Simo, un abbraccio stretto stretto!
Una ricetta davvero interessante, indubbiamente gustosa. Prendo nota!
RispondiEliminaQuante volte i bucaneve sono stati il piatto della domenica. Questa tua ricetta è strepitosa :)
RispondiEliminaUn piatto davvero strepitoso! Mi piace tantissimo!
RispondiElimina