Calendar Widget by CalendarLabs

I miei food amici
martedì 10 dicembre 2013
Pubblicato da
Simona Nania
|
Oggi una ricetta molto semplice e abbastanza veloce dedicata soprattutto a chi è alle prime armi in cucina ed è capitata sul mio blog nella ricerca di un'alternativa alla pasta e pomodoro o pasta al ragù o al burro o al pesto... è anche una valida alternativa alle più laboriose lasagne.
Cosa serve:
350 pasta corta e mediamente grande
ragù preparato con: 300 g. di tritata di vitello, mezza carota, mezza costa di sedano, mezza cipolla, un rametto di rosmarino
besciamella morbida preparata con mezzo l. di latte
abbondante formaggio stagionato grattugiato a piacere (ad esempio: parmigiano, grana padano, pecorino, piave)
Per vedere le ricette della besciamella e del ragù cliccare qui (dimezzando le dosi)
Preparare il ragù.
Preparare la besciamella.
Cuocere in acqua salata la pasta tenendola molto al dente.
Scolarla e condirla col ragù caldo.
Accendere il forno a 190°
Con la besciamella calda (se nel frattempo si fosse raffreddata, è sufficiente riscaldarla sul fuoco bassissimo eventualmente aggiungendo poco latte) ricoprire il fondo di una pirofila. Versare metà della pasta condita col ragù, ricoprire con metà della besciamella, spolverizzare con abbondante formaggio grattugiato, fare un altro strato la restante pasta e la restante besciamella.
Altra spolverata generosa di formaggio.
Infornare per circa mezz'oretta. Si deve formare una bella crosticina.
Servire e buon appetito :-)
Cosa serve:
350 pasta corta e mediamente grande
ragù preparato con: 300 g. di tritata di vitello, mezza carota, mezza costa di sedano, mezza cipolla, un rametto di rosmarino
besciamella morbida preparata con mezzo l. di latte
abbondante formaggio stagionato grattugiato a piacere (ad esempio: parmigiano, grana padano, pecorino, piave)
Per vedere le ricette della besciamella e del ragù cliccare qui (dimezzando le dosi)
Preparare il ragù.
Preparare la besciamella.
Cuocere in acqua salata la pasta tenendola molto al dente.
Scolarla e condirla col ragù caldo.
Accendere il forno a 190°
Con la besciamella calda (se nel frattempo si fosse raffreddata, è sufficiente riscaldarla sul fuoco bassissimo eventualmente aggiungendo poco latte) ricoprire il fondo di una pirofila. Versare metà della pasta condita col ragù, ricoprire con metà della besciamella, spolverizzare con abbondante formaggio grattugiato, fare un altro strato la restante pasta e la restante besciamella.
Altra spolverata generosa di formaggio.
Infornare per circa mezz'oretta. Si deve formare una bella crosticina.
Servire e buon appetito :-)

Etichette:primi
10 commenti:
I commenti sono moderati per poter selezionare lo spam quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi non sono graditi e non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Un primo piatto intramontabile!!!!! Un bacione
RispondiEliminabe ma quando le ricette sono buone mica devono essere complicate la paste al gratin piacciono sia ai bambini che i grandi accontentano tutti per me sono da rivalutare
RispondiEliminaInsomma un'alternativa super golosa,grazie del suggerimento cara!Un abbraccione!
RispondiEliminaGustosa!!!
RispondiEliminaottima! e se rimane per il giorno dopo, riscaldata è ancora più buona!
RispondiEliminaLa penso esattamente con voi :-) io l'adoro, il giorno dopo è ancora più buona ed è da rivalutare. Grazie ragazzi!
RispondiEliminaah che buona!!
RispondiEliminaun grande classico che non tramonterà mai la tua poi ha un aspetto davvero invitante, brava!
RispondiEliminaio adoro i primi piatti, questa pasta al gratin è molto invitante!!!!
RispondiEliminaadoro questa pasta appetitosa, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina