400 g. farina 00
4 uova
sale
un cucchiaio di olio e.v.o.
Cosa serve per il ripieno:
1 kg. spinaci freschi
600 g. ricotta vaccina
sale
noce moscata
1 tuorlo (grande)
2 cucchiai di parmigiano
Cosa serve per condire:
besciamella vedi la ricetta che ho postato qui ma raddoppiare le dosi
parmigiano
Intanto scottare in acqua salata bollente gli spinaci, scolarli e strizzarli.
Fare la pasta con gli ingredienti sopra elencati, tirare la sfoglia a mano, col mattarello o con la macchina apposita.
Metter sul fuoco una pentola con acqua, un filo d'olio e sale e al bollore, mettere a cuocere 3-4 sfoglie per volta, per pochi minuti.
Scolare le sfoglie con una schiumarola e "buttarle" dentro ad una boule di acqua fredda per fermare la cottura, dopodichè stendere la pasta su un canovaccio asciutto da cucina.
Procedere così fino ad esaurimento della cottura della pasta.
Ricavare dei rettangoli.
Preparare la besciamella.
Tritare grossolanamente gli spinaci, setacciare la ricotta, unire tutti gli altri ingredienti del ripieno e amalgamare bene.
Riempire un rettangolo, chiuderlo su se stesso e adagiarlo (con la parte chiusa verso il basso) su una pirofila in pirex (o altra teglia antiaderente) dove si sarà messo sul fondo abbondante besciamella. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Passare la teglia in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti
Buonissimi, mi ci vorrebbero proprio, devo ancora prenzare =)
RispondiEliminaCiao, che bella ricetta! Postarla ad ora di pranzo è proprio da criminali ;o) La inserisco subito nel contest, ciaoooo
RispondiEliminaBontà infinita cara Batù!!!!
RispondiEliminaBuona giornata :-)
Mmmmm, che bontà Batù. Bravissima! Bacioni.
RispondiEliminaComplimenti Batù, che meraviglia, ottimi!"!!!
RispondiEliminaMa che buoni!!! Uno per me no?? ;-)) Molto carino il tuo orto, quanto ne vorrei uno anche io....:-)
RispondiEliminaA presto, baci.
buonissimi.. quando poi usi ingredienti freschi e selezionati il risultato è sempre vincente..
RispondiEliminaciao
che invidia quell'orticello e che golosi i tuoi cannelloni!!!
RispondiEliminaUn pò d'invidia per il tuo orticello che penso richieda grandi cure!!
RispondiEliminaDeliziosi e leggeri i tuoi cannelloni con la sfoglia diligentemente fatta a mano!!
Baci
cannelloni con ricotta e spinaci un piatto ricco e buonissimo!!
RispondiEliminaun bacio
Quando si dice "a km zero"! Devono essere proprio speciali :-)
RispondiEliminaEhm... ne è rimasto qualcuno per me??? Buonissimi!!! :)
RispondiEliminaChe bella questa ricetta fatta con ingredienti semplici ma di gran gusto!!!!
RispondiEliminaPiù a km0 di così!!! Proprio nell'altro mio post parlavo di quanto mi piacerebbe avere un orticello tutto mio, quindi sei fortunatissima..vorrei poter tanto anche io cogliere la verdura e portarla direttamente in tavola!! Buonissimi i cannelloni ricotta e spinaci, mi annoto il ripieno (farli in casa per ora me lo sogno!!) perchè mi piacciono molto!! Baci
RispondiEliminaMa che brava!!! Che bei cannelloni!!!!
RispondiEliminabuoni Batu' bravissima ....e che bello iltuo orticello, se mi serve qualcosa passo da te? ^_^ baci Maria
RispondiEliminano, va bè, meno male che non avevi voglia di cucinare...^^
RispondiEliminami piaciono questi canelloni, li ho sempre fatti con la carne o con il pesce ma mai di magro, li provo sicuramente!!!
RispondiEliminasì l'orto è una valvola di sfogo, un po' come la cucina, entrambi passioni e poi coltivare la terra d un senso di appagamento (sempre chè le lumache non mangino tutta l'insalata... e i leprotti i cavoli...)
RispondiEliminaNorma.. eh.eh.eh... li ho fatti qualche giorno fa, in realtà non avevo davvero voglia quando te l'ho detto, infatti in tavola c'erano hamburger (freschi neh? non surgelati. almeno quello) e insalata :-)
davvero invitanti una porzione la mangerei complimenti
RispondiEliminaChe bello il tuo orticello..te lo invidio
RispondiEliminainsieme a questa buona e genuina ricetta!!
Complimenti!!
Con gli spinaci del tuo orto saranno sicuramente ancora più buoni!Brava sono molto invitanti
RispondiEliminaMa che buona questa ricetta!
RispondiEliminaE poi sapere che è a km 0 è ancora più buona!
Brava!
Ciao Batù!!!
RispondiEliminaPasso a trovarti e trovo come sempre splendide ricette slurp, se vuoi ti spedisco qualche lumachina delle mie parti... EH EH EH!!!
A presto,
:P
Che meraviglia questi cannelloni,BRAVISSIMA!!!
RispondiEliminaBaci
Che fortuna avere l'orto! I cannelloni sono speciali:-) fra un po' arrivo con le ricettine per il tuo contest! Baci
RispondiEliminaChe bello il tuo orticello! Complimenti anche per l'ottimo primo!
RispondiEliminaBuona giornata!
Ma quanto sono buoni e belli questi cannelloni! Brava! Bacioni :)
RispondiEliminaBuoniiiii. Altro che catering! Altro che gastronomia! Basta chiamare Batù =) =)
RispondiElimina