Calendar Widget by CalendarLabs

I miei food amici
lunedì 14 aprile 2014
Pubblicato da
Simona Nania
|
Il ripieno di questa quiche l'ho inventato: avevo un pochino di arrosto avanzato e volevo riciclarlo in modo dignitoso, avevo (ho) verdure, erbette e aromi del mio orto, ho comprato ricotta freschissima al mercato rionale e, non sapendo come chiamarla (la quiche), l'ho battezzata "delizia", ebbene sì ammetto che in questo momento non ho un briciolo di fantasia eh....vabbè lo so è poco originale ma mi riscatto col sapore perchè, credetemi, è davvero buonissima!
Cosa serve per la pasta sfoglia alla ricotta:
180 g. burro
180 g. farina 00
180 g. ricotta piemontese "seirass"
1 pizzico di sale
Cosa serve per il ripieno:
3 uova medie
100 g. ricotta piemontese "seirass"
100 g. di arrosto di maiale (lonza) cotto e tritato
1 manciata di borragine
4 patate medie
2 porri grandi
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
la punta di uno spicchio d'aglio tritato
prezzemolo fresco e maggiorana tritati q.b.
sale e pepe
olio evo
Per chi non conoscesse il seirass, è una ricotta di latte misto ovino e vaccino, ha una pasta morbidissima, prima di grumi, dal sapore morbido che si presta sia alle preparazioni dolci che salate.
seirass
Preparare la sfoglia alla ricotta: mettere nel robot il burro freddo da frigo a pezzetti e gli altri ingredienti. (se si vuole utilizzare ricotta unicamente vaccina consiglio di lasciarla in un colino a scolare tutta una notte in frigo prima di usarla) Azionare la lama finchè si ottiene un composto omogeneo.
Sarà piuttosto morbido, è così che dev'essere. Non bisogna spaventarsi. Si rassoderà. Formare velocemente una palla, infarinarla leggermente e avvolgerla nella pellicola alimentare. Mettere in frigo per 5/6 ore.
Quando si deve utilizzare, tirarla fuori dal frigo e stenderla subito col mattarello, non maneggiarla e non impastarla con le mani.
Preparare il ripieno: in una casseruola capiente e dal fondo spesso, far stufare (stufare... non friggere e non arrostire) il porro tagliato per lungo e poi a rondelle fini insieme con le patate tagliate in quattro e poi a fettine sottili.
Tenere il fuoco basso ed aggiungere, man mano, pochissima acqua. Aggiustare di sale e unire pochissimo aglio tritato e le erbe aromatiche. Mescolare spesso. Nel frattempo lavare la borragine e farla sbollentare per pochissimi minuti in acqua salata a bollore. Scolare, strizzare e tritare grossolanamente a coltello
Quando il composto patate/porri è morbido sarà pronto. Spegnere e fare intiepidire. Aggiungere la carne di maiale tritata finemente e la borragine.
Prendere la pasta sfoglia alla ricotta dal frigo, stenderla su carta da forno, punzecchiarla con una forchetta e stendere la farcia.
Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la ricotta precedentemente lavorata in una ciotolina con una forchetta per renderla soffice, unire il parmigiano e versarle sulla farcia, livellare con il dorso di un cucchiaio ed infornare in forno già caldo per 40 minuti a 200°, poi altri 10 minuti a 180°.
Spegnere, sfornare, lasciare appena intiepidire e servire.
Buonissima anche fredda
Cosa serve per la pasta sfoglia alla ricotta:
180 g. burro
180 g. farina 00
180 g. ricotta piemontese "seirass"
1 pizzico di sale
Cosa serve per il ripieno:
3 uova medie
100 g. ricotta piemontese "seirass"
100 g. di arrosto di maiale (lonza) cotto e tritato
1 manciata di borragine
4 patate medie
2 porri grandi
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
la punta di uno spicchio d'aglio tritato
prezzemolo fresco e maggiorana tritati q.b.
sale e pepe
olio evo
Per chi non conoscesse il seirass, è una ricotta di latte misto ovino e vaccino, ha una pasta morbidissima, prima di grumi, dal sapore morbido che si presta sia alle preparazioni dolci che salate.
seirass
Preparare la sfoglia alla ricotta: mettere nel robot il burro freddo da frigo a pezzetti e gli altri ingredienti. (se si vuole utilizzare ricotta unicamente vaccina consiglio di lasciarla in un colino a scolare tutta una notte in frigo prima di usarla) Azionare la lama finchè si ottiene un composto omogeneo.
Quando si deve utilizzare, tirarla fuori dal frigo e stenderla subito col mattarello, non maneggiarla e non impastarla con le mani.
Preparare il ripieno: in una casseruola capiente e dal fondo spesso, far stufare (stufare... non friggere e non arrostire) il porro tagliato per lungo e poi a rondelle fini insieme con le patate tagliate in quattro e poi a fettine sottili.
Tenere il fuoco basso ed aggiungere, man mano, pochissima acqua. Aggiustare di sale e unire pochissimo aglio tritato e le erbe aromatiche. Mescolare spesso. Nel frattempo lavare la borragine e farla sbollentare per pochissimi minuti in acqua salata a bollore. Scolare, strizzare e tritare grossolanamente a coltello
Quando il composto patate/porri è morbido sarà pronto. Spegnere e fare intiepidire. Aggiungere la carne di maiale tritata finemente e la borragine.
Prendere la pasta sfoglia alla ricotta dal frigo, stenderla su carta da forno, punzecchiarla con una forchetta e stendere la farcia.
Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la ricotta precedentemente lavorata in una ciotolina con una forchetta per renderla soffice, unire il parmigiano e versarle sulla farcia, livellare con il dorso di un cucchiaio ed infornare in forno già caldo per 40 minuti a 200°, poi altri 10 minuti a 180°.
Spegnere, sfornare, lasciare appena intiepidire e servire.
Buonissima anche fredda

Etichette:antipasti,torte salate
9 commenti:
I commenti sono moderati per poter selezionare lo spam quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi non sono graditi e non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
questa brisè alla ricotta è davvero geniale e poi...il ripieno è fantastico!!!!! copiata immediatamente!!!!
RispondiEliminaun abbraccio!!!
Mi piacciono un sacco queste preparazioni, prima di tutto per il sapore e poi perché sono comode, da preparare anche in anticipo.
RispondiEliminaFabio
Mhhhh.... buona, ma.... leggerina, eh? :-p
RispondiEliminaComunque anch'io ho le mie battaglie con l'aumento di peso da medicine..... :-(
Baci,
Sara
Davvero bella! e sembra anche molto buona. In bocca al lupo per il contest. un bacio. eleonora
RispondiEliminaha un aspetto davvero invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaFortissima questa sfoglia alla ricotta! mai usata, ma deve essere buonissima!
RispondiEliminaLa dovrò provare qualche volta!
Non preoccuparti per fb eraimportante solo perchè vengono isnerite le ricette di chi partecipa, quindi sai che qualche giorno verrà linkata la tua ricetta e presentata a chi segue la pagina della tramontina ^_^
grazie per la partecipazione, in bocca al lupo, vado ad inserirtinella lista.
Che buona!!!!!
RispondiEliminaLa pasta sfoglia alla ricotta non l'avevo davvero mai sentita, si vede che ti piace molto cucinare con la ricotta e io piano piano provo tutte le ricette :-) bellissima idea, la proverò di certo!
RispondiEliminaMmmm... Si presenta molto bene e chi sa quanto buona è !!! :)
RispondiElimina