Cosa serve:
550 g. latte intero
1 cucchiaino di pasta di nocciole pura
3 tuorli medi
125 g. zucchero semolato fine (o a velo)
6 g.di gelatina in fogli
15 g. farina di castagne
una presa di cannella in polvere
40 g. cacao amaro in polvere
100 g. cioccolato fondente tritato grossolanamente o spezzettato.
burro q.b. per lo stampo
In una ciotola mettere: i tuorli, lo zucchero, il cacao, la farina di castagne e la cannella.
A parte mettere a scaldare il latte in un bollilatte abbastanza capiente. Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda.
Iniziare ad amalgamare gli ingredienti nella ciotola, ammorbidendo piano-piano con qualche goccio di latte che sta scaldando.
Unire poi sempre poco per volta, mescolando, la pasta di nocciola al latte, ed unire il tutto nel composto della ciotola.
Travasare poi nella pentola in cui si è fatto scaldare il latte precedentemente, unire subito anche la gelatina ben strizzata, unire anche il cioccolato fondente.
Riportare sul fuoco, che deve essere medio e, sempre mescolando fare raddensare.
Imburrare leggermente uno stampo a piacere per budini (o più stampini), versare il budino, farlo raffreddare a temperatura ambiente, poi passarlo qualche ora in frigorifero.
N.B. siccome non ho copiato questa ricetta ma è un mio elaborato, replicala pure,mi fa molto piacere e sarò felice di leggere commenti e critiche costruttive, consigli in merito, se la pubblichi sul tuo sito/blog inserisci per piacere il link di riferimento di appartenenza a questo sito.
Grazie!!!
La moderazione è attiva. Commenti con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ciao carissima,
RispondiEliminadelizioso il tuo budino
baci,baci
Una ricetta spettacolare cara Simo!! I titoli delle ricette te li ho inseriti io, errore mio non aver specificato che si devono inserire nella riga name ;) Ci prendi per la gola con questo budino! Bravissima come sempre, grazie per aver partecipato!
RispondiEliminaSy
no no .. sono io poco perspicace:-) grazie mille per la gentilezza!
EliminaCara Simona, se io cedo queste cose! mi trasformo in un bambino!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata cara mica, con un abbraccio e un sorriso:) che fa bene!
Tomaso
Che delizia questo budino!!!! baciotti
RispondiEliminaChe buono Simo,un budino che sa di autunno!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione :-)
Si.. ne ho mangiato pochino ma mi è piaciuto tanto :-) bacione a te
EliminaSimo ma che bontà.. ecco cosa era quel profumino meraviglioso! <3 Prendo subito un cucchiaino per l'assaggio. Bravissima!
RispondiEliminaPrego.. Ely serviti pure :-)
EliminaMA CHE DESSERT SUPER!!!POSSIBILE CHE QUANDO SONO A DIETA OVUNQUE MI GIRO TROVO UNA DELIZIA???BE' MI RIFARO' SOLO UN PO' GLI OCCHI PECCATO PER IL PALATO!!!BACI SABRY
RispondiEliminaeh.. gioia mia.. a chi lo dici .. io cucino ma assaggio appena-appena
EliminaUn budino goloso che introduce all'autunno.... Un budino pieno di sapori e irresistibile !!! Complimenti !
RispondiEliminaCara Rossella come non amarlo l'autunno vero? :-)
EliminaQuesto budino a l'aria di essere delizioso...SIMO???? Le sai proprio tutte....sempre meglio, baci!
RispondiEliminaOriginalissimo questo budino.
RispondiEliminaTi abbraccio
Cioccolato e castagne, due ragioni per cui adoro l'autunno!!! ottimo budino, bacioni
RispondiEliminala lista degli ingredienti è davvero golosa, immagino la bontà del tuo budino autunnale. Un abbraccio cara Simo
RispondiEliminaChi sa fra quanto tempo lo potrò assaggiare! Credo che salto per l'autunno prossimo, ma non mi sfugge! E per aggiungere piacere al piacere non si potrebbe mettere una-due cucchiaiate di rum?
RispondiEliminaBuongiorno Eleni! Bentornata😉 Certo che si può immagino "ci stia" proprio bene! Mio figlio è astemio (il più giovane) questo budino era per lui ma mi hai dato un'ottima idea! Bacioni
Eliminaun budino coccoloso come questo mi piacerebbe moltissimo anche adesso !
RispondiEliminaUn budino golosissimo e ricco di abbinamenti che mi ispirano troppo e che senza ombra di dubbio si sposano perfettamente tra loro:)).Grazie mille per la condivisione Simona e i miei migliori complimenti,bravissima come sempre:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Facciamo così: baratto 6 budini per 6 cannoli siciliani 😘
EliminaSimooo ma è buonissimaaaa!! Questo budino grida Autunno con tutta la sua bontà, ed io adoro l'autunno!!
RispondiEliminaBravissima veramente!
Proprio goloso!!!! da provare subito! ... Da oggi ti seguirò con piacere! Ciao Elisa =)
RispondiEliminaSei brava e piena di invenzioni culinarie dolci.. :D
RispondiEliminaBuona giornata.
Sono golosa Edvige :-)
EliminaUna vera delizia!
RispondiEliminaciao ... a presto!
sarà perchè è ora di merenda ma un bel budino cosi lo mangerei proprio si, il budino è bello perchè è morbido ci riporta ai sapore dell'infanzia :-)
RispondiEliminaAspetta che arrivino i marroni... Ho in mente una versione golosa 😋
Elimina