Questi grissini sono molto friabili, leggeri e aromatici, perfetti da gustare con salumi e formaggi, per l'aperitivo, sulla tavola di tutti i giorni, ma buoni anche spezzati nel caffelatte (la colazione o la cena di quando ero piccola) provare per credere! L''alcool del vino, evaporerà quindi si possono offrire anche agli astemi e ai bambini.
Cosa serve:
150 g. farina 00 W180
100 g. semola rimacinata di grano duro
80 ml. acqua appena tiepida
40 ml. vino bianco secco
25 ml. olio d'oliva leggero
7 g. sale fino
5 g. lievito di birra fresco
1 cucchiaino malto d'orzo in polvere
Poi serve:
farina di riso o semola rimacinata per lo spolvero e/o semi di sesamo
olio d'oliva leggero per spennellare
In una ciotola mescolare tutti i liquidi, sbriciolare il lievito e mescolare. Aggiungere le farine precedentemente setacciate col malto, un po' per volta mescolando con un cucchiaio, aggiungere il sale solo alla fine, mescolare sempre col cucchiaio, poi coprire con pellicola e lasciare lievitare 3-5 ore in luogo tiepido.
Preriscaldare il forno a 180° prendere l'impasto e stenderlo col mattarello direttamente su un foglio di carta da forno oliato o sulla spianatoia (se non è di legno) sempre oliata, e formare un rettangolo, con la rotella per pizza tagliare dei cordoncini, spennellare la superficie con poco olio, spolverizzare in modo leggero con farina di riso (o semola) (alcuni li ho spolverizzati con semi di sesamo che non sono rimasti attaccati stavolta, non so perchè forse in questo caso meglio inumidire la superficie con acqua invece di spennellare con olio, cosa che ho fatto per renderli belli dorati e croccanti), allungarli con delicatezza afferrando le estremità ed adagiarli su una leccarda rivestita con carta da forno.
Cuocere per 18-20 minuti fino a doratura. Sfornare e degustare. Conservare in un sacchetto di carta del pane
Il nostro paniere completo ha sfornato:
Federica: Plumcake alla ricotta, prugne e mandorle
Simona: Grissini olio e vino
Che buoni, adoro i grissini. A me non riescono mai benissimo quando provo a farli in casa, però... Dunque sarebbe opportuno che tu me ne mandassi un camion :-P
RispondiEliminaahahah ok chiamo il corriere
EliminaChe buoni al vino, questi con una fetta di prosciutto crudo attorno, saranno la sua morte tra gli aperitivi 👏🏻😋complimenti Simo
RispondiEliminaerano davvero friabili e aromatici perfetti per l'aperitivo con un bel taglaire
EliminaSono rientrata da poco, ma queste sono le ricette che ti fanno venir voglia di mettere le mani in pasta!!!
RispondiEliminaben ritrovata Laura Un abbraccio e a presto
EliminaAmo queste preparazioni. Quelli con i semi di sesamo sono i miei preferiti!!!
RispondiEliminahai ragione Nat, col sesamo sono golosissimi :-) bacio
EliminaBuonissimi! E via allo sgranocchiamento :)
RispondiEliminapeggio dei taralli oddio.. se la giocano và :-)
EliminaTrès bons pour l'heure de l'apéro et pas seulement.
RispondiEliminaA bientôt
Grazie molte Nadji :-)
Elimina