Amo molto aggiungere spezie alla carne bianca e la cottura lenta e dolce della tajine arricchisce il piatto, rendendolo umido e morbido, come ad esempio il galletto, ma è perfetta anche per i moscardini cotti in tajine con melanzane.
1/2 coniglio tagliato a piccoli pezzi
trito di: carota, sedano, cipolla e aglio q.b.
rosmarino, salvia, alloro e timo serpillo q.b.
1 cucchiaio paprika dolce
1 cucchiaio garam masala
1 piccolo peperoncino di piccantezza media (facoltativo)
aceto di vino rosso q.b.
poca acqua calda
olio evo q.b.
sale q.b.
Nella tajine inserire un filo d'olio evo con le verdure tritate e le erbe aromatiche, il peperoncino tagliato a pezzi, lasciare insaporire a fuoco basso, unire il coniglio lavato ed asciugato, fare rosolare e sfumare co un goccio di aceto di vino rosso, salare, aggiungere le spezie e poca acqua calda, portare la fiamma al minimo, se disponibile usare anche uno spargifiamma, mettere il coperchio della tajine e lasciare cuocere 40 minuti, girando i pezzi di carne almeno due o tre volte, portare a cottura controllando anche se serve aggiungere ancora un po' d'acqua.
Nella tajine inserire un filo d'olio evo con le verdure tritate e le erbe aromatiche, il peperoncino tagliato a pezzi, lasciare insaporire a fuoco basso, unire il coniglio lavato ed asciugato, fare rosolare e sfumare co un goccio di aceto di vino rosso, salare, aggiungere le spezie e poca acqua calda, portare la fiamma al minimo, se disponibile usare anche uno spargifiamma, mettere il coperchio della tajine e lasciare cuocere 40 minuti, girando i pezzi di carne almeno due o tre volte, portare a cottura controllando anche se serve aggiungere ancora un po' d'acqua.
Grazie carissima, questo piatto lo farò di sicuro, la mia tajine è da tanto che non la uso!
RispondiElimina