Ho parlato varie volte dell'aglio orsino, nel nostro Paese poco conosciuto, anche perchè è un'erba spontanea che cresce solo nel sottobosco in alcuni luoghi del nostro nord Italia, molte persone lo confondo con il bulbo, ma non c'entra nulla. Potete dare un'occhiata al mio pesto di aglio orsino ((bärlauch) oppure replicare il mio hummus all'aglio orsino, rifare il godurioso burro all'aglio orsino per citare alcune ricette.
Oggi, alla rubrica "al km0" parliamo di erbe spontanee ed io porto quindi la mia preferita con questa ricetta vegan e senza lattosio, per ottenere una preparazione senza glutine e quindi adatta a tutti, è sufficiente utilizzare pangrattato e lievito in polvere gluten free, un secondo piatto leggero e appagante.
Cosa serve per 6 mini burger:
80 g ceci secchi (oppure 200 g già cotti)
un pezzo di carota-sedano-cipolla + 1 foglia di alloro*
40 g aglio orsino
1 cipollotto di Tropea
sale e pepe q.b.
mezzo cucchiaino miele di castagno
2 cucchiai olio evo + q.b per la cottura
2/3 cucchiai pangrattato
1 pizzico lievito per torte salate
scorza di mezzo limone
poca salsa piccante di pomodoro (facoltativa)
La sera prima mettere in ceci in una ciotola e coprire abbondantemente con acqua fredda, lasciare in ammollo i legumi per 12 ore. Il giorno seguente scolare i ceci e metterli in pentola a pressione con carota-sedano-cipolla e la foglia di alloro, coprire con acqua, chiudere la pentola e cuocere 25 minuti dal sibilo (in alternativa lessare in pentola normale ma occorrerà un tempo molto più lungo, leggere sulla confezione). *Se si utilizzano ceci in scatola gli aromi naturalmente non serviranno.
Nel robot da cucina inserire i ceci cotti, dare una frullata grossolana e toglierne metà, tenere da parte.
Alla metà rimasta nel bicchiere del robot aggiungere il cipollotto tagliato a rondelle (solo la parte più tenera), il miele, il pizzico di lievito per torte, l'aglio orsino e la scorza del limone grattugiata. Azionare di nuovo le lame, unire a filo l'olio evo. Trasferire il composto in una ciotola, aggiungere la metà dei ceci cotti frullati in precedenza, unire il pangrattato, regolare sale e pepe e valutare se unire altro pangrattato o se il composto è abbastanza sodo (ma non asciutto). Coprire con pellicola e metterlo in frigo un'oretta.
Adagiare un coppapasta/tagliabiscotti da 7D oliato internamente su un foglio di carta da forno, versare all'interno del composto, schiacciare con il dorso di un cucchiaio per ottenere dei mini burger alti circa 1 cm e mezzo; proseguire fino a terminare il composto. Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente, fare rosolare i mini burger qualche minuto da entrambi i lati. "sporcare" il fondo del piatto da portata con un po' di salsa piccante di pomodoro, adagiare i mini burger e servirli caldi.

Devono essere buonissimi questi burger, peccato che qui di aglio orsino non c'è l'ombra e sarei curiosissima di assaggiarlo! Ciao Simo :)
RispondiEliminaeh lo so, in effetti sono fortunata ad aver trovato questo boschetto da noi .-) bacioni Carla
EliminaMuoio dalla voglia di provare l'aglio orsono che qui da me non trovo purtroppo! Mi piace poi l'utilizzo che ne fai insieme ai ceci per preparare questi burger che hanno un aspetto davvero invitante e gustoso! Ho un debole per queste preparazioni dove legumi e verdure si sposano in perfetta armonia! Ti proporrei uno scambio express per un cesto con i rispettivi prodotti locali (erbe spontanee comprese) tanto mi sistemarmi provare le tue ricette!
RispondiEliminaPropongo di preparare due belle ceste e di scambiarle di persona :-) è di nuovo ora di vederci che ne dici?
EliminaBurger squisiti e sicuramente gustosi :) Buon fine settimana
RispondiEliminaLeggendo il tuo post mi ha preso una curiosità sull'agio orsino e sono andata a cercarne le caratteristiche botaniche. Vado spesso in montagna e spero di trovarlo. Mi piacerebbe provarlo. Una bella idea questi burger, mi piace molto la presenza del miele di castagno che adoro. Un abbraccio.
RispondiElimina