6 fuselli di pollo
olio evo q.b.
2-3 ciuffi salvia fresca
2-3 rametti rosmarino fresco
2 foglie alloro
1 ciuffetto di maggiorana
1 spicchio aglio
1 presa di coriandolo
2 bacche di ginepro
sale e pepe nero q.b.
1 bicchierino di porto bianco
Lavare ed asciugare (senza togliere la pelle) i fuselli.
Preriscaldare il forno statico a 180°
Lavare ed asciugare le erbe aromatiche. Mettere dentro un pezzo di carta da forno le bacche di ginepro e schiacciarle, frantumandole, con un batticarne.
Condire i fuselli con: sale e pepe, le bricioline di bacca di ginepro, il coriandolo e la maggiorana spezzettata ed adagiarli su una pirofila da forno.
Unire salvia, alloro, rosmarino e aglio, condire con un filino d'olio evo.
Mettere in forno e rosolare 10 minuti da un lato, poi 10 dall'altro ed irrorare con il porto bianco.
Continuare la cottura per altri 25-30 minuti. Servire caldi.
Cara Simona, ma che piatto invitante ci fai vedere, complimenti, molto buono.
RispondiEliminaCiao e buona giornata cara amica con un abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ciao Simo! Questi particolari profumi insieme al porto bianco sono sicura che conferiranno un sapore speciale a questi fuselli! Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaSy
Ma che bel colorito e immagino che buon gusto con tutti questi aromi profumati. Da poco ho mangiato ma addenterei qualcuno molto volentieri.
RispondiEliminaPer variare la cottura della carne bianca terrò conto di questa ricetta aromatica molto gustosa!!!
RispondiEliminaPer il contest sono riuscita a mettere il link al posto giusto, scusa ma quando si fanno le cose di fretta......
Baci
Ma stai tranquilla ... :-))))
EliminaCarissima Simona sono solita consumare spesso il pollo e le carni bianche in genere:).
RispondiEliminaLa tua ricetta così invitante e sfiziosa mi piace tantissimo: Il pollo viene insaporito dagli aromi e sfumato con un vino che non ho mai assaggiato ma che immagino sicuramente ottimo!Il risultato è eccezionale senza ombra di dubbio,bravissima come sempre!:)).
Un bacione:)).
Rosy
Cara Rosy è un vino liquoroso dopo pasto portoghese. C'è anche rosso naturalmente, (molto buono). Quello che vedi in foto è stato comprato proprio in loco, non so se si trova in Italia ma ne puoi trovare di altre marche ottone anche al supermercato. Baci
EliminaMa che bel colore invitante e che profumino appetitoso, mi piace, bella ricetta!
RispondiEliminaDei fuselli di pollo cucinati in modo molto gustoso, da rifare. Un bacione e buona serata
RispondiEliminache acquolina che mi hai fatto venire,con quel condimento devono avere un sapore fantastico.
RispondiEliminabuona giornata
Già il pollo agli aromi mi piace tantissimo, figuriamoci con il porto. Dev'essere squisito . Ottima ricetta Simo. un abbraccio cara
RispondiEliminaOhhh... eccomi qua, sveglia e sobria (vista la cena di ieri...) :))
RispondiEliminache bello ho pure tutte le piantine di spezie che servono per preparare questi fuselli deliziosissimi!!! :))
sobria? ma come??!!! :-))))
EliminaUn secondo piatto davvero gustoso Simona, mi piace molto!
RispondiEliminaDevono essere saporitissimi!
RispondiEliminaAdoro il porto, anche cucinato con la carne!
RispondiEliminaAnna Luisa
Il porto aggiunge un aroma inconfondibile
RispondiEliminavero caro Gunther.. soprattutto bevendone un bicchierino dopo cena :-)
EliminaCiao!! :) Sai, io non mangio pollo da circa 19 anni perchè sono stata vegetariana per 11 anni e poi successivamente non l'ho più mangiato per scelta... Però questa tua ricetta è molto appetitosa e sono sicura che se la preparassi a casa mia piacerebbe molto! :) Complimenti!
RispondiEliminaCiao Giovanna! eh ma in effetti la carne di pollo e tacchino è zeppa di antibiotici.. la consigliano tanto ma in realtà, si è magra, ma bene non fa... ormai, anale, ma non si sa più cosa mangiare; grazie per il tuo commento carinissimo :-)
EliminaGnam Gnam che bontà!
RispondiEliminaUn bacio :)
mi piacciono le ricette "Alcoliche", segno subito il procedimento ! Buon we !
RispondiElimina