Cosa serve per la biga:
140 g. lievito madre già rinfrescato (o 10 g. lievito compresso)
100 g. farina di segale
acqua q.b. (circa 100 g.)
Per l'impasto finale:
la biga
150 g. farina di frumento tipo 0
100 g. farina di segale
100 g. farina di farro
150 g. yogurt greco magro naturale al 0% di grassi
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino e 1/2 di sale fine marino integrale
1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere
acqua q.b. (circa 40 g. ma dipende dal tipo di farina utilizzata quanta ne assorbe)
Preparare la biga amalgamando (in una ciotola, mescolando dapprima con una forchetta, poi con le mani) il lievito madre già rinfrescato al raddoppio con 50 g. d'acqua, unire poi acqua q.b. per ottenere un impasto che non occorre lavorare molto, morbido. Metterlo in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciare lievitare finchè raddoppia in luogo tiepido. (4-5 ore)
Formare palla e metterla in una ciotola capiente ed oliata. Coprire con pellicola e mettere a lievitare fino a quando l'impasto sarà raddoppiato, coperto da pellicola.
Riprendere l'impasto, allargarlo con i polpastrelli su un piano di lavoro, formare alcune pieghe come da foto.
Formare un filone rettangolare ed arrotolato, sistemare alcuni pesi (pacchi di zucchero o farina ad esempio) ai quattro lati del filone e rimettere a lievitare fino al raddoppio, circa 4 ore (ma il tempo, come si dice sempre, è variabile).
Preriscaldare il forno programma cottura pane e pizza se c'è (che è un ventilato con più potenza nella parte sottostante) oppure statico a 200° nel primo caso e nel secondo a 210° con all'interno, sul fondo, un pentolino d'acqua calda per creare umidità- questo farà sì che la crosta non si spacchi. Praticare alcuni tagli sul pane ed infornare.
Dopo 15 minuti, aprire il forno e, velocemente, eliminare il pentolino d'acqua. Abbassare la temperatura di 20° e proseguire la cottura per altri 30 minuti circa. Controllare.
Spegnere il forno, aprire a fessura lo sportello ma lasciare ancora il pane all'interno per dieci minuti, poi toglierlo dal forno e metterlo su una gratella a raffreddare completamente.
Questo pane al farro, segale e frumento con yogurt è meravigliosamente morbido e si mantiene intatto per molti giorni. Ottimo per panini, da tostare e da mangiare a colazione con la confettura di frutti rossi, ma si sposa perfettamente anche col salato.
Grazie
Fantastica!!!
RispondiEliminaHo fatto pure io il lievito madre, non vedo l'ora dio provarlo.
Grazie per la ricetta.
Ti abbraccio
👏 brava Manu!!! Sono io che non vedo l'ora di vedere i tuoi pani! Iniziamente ti consiglio farine facili da lavorare 😉 (Quindi non queste)
EliminaQuesto pane l'hai davvero fatto per me, amo follemente le farine integrali e adoro lo yogurt greco. Dev'essere una vera favola, complimentissimi Simo e grazie infinite per avermelo portato . Un super abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaUn po' ti conosco ormai, speravo che ti piacesse 🤗 Grazie a te!
EliminaNella preparazione del pane sei veramente il massimo, complimenti.
RispondiEliminaBuon weekend
😊 grazie Fabi!!!
EliminaMolto particolare e profumato il tuo pane cara Simona, mi stuzzica molto anche il contest, vedrò cosa posso fare. Grazie Ciao
RispondiEliminaSi Dani lo yogurt l'ha reso morbidissimo per giorni. Un abbraccio
EliminaWow che golosa pagnotta :-P mi piace moltissimo l'uso che hai fatto dello yogurt greco, sono certa che gli regala un retrogusto unico :-)
RispondiEliminaBuon we tesoro <3
L'ho pensato che questa ti piacesse 🤗😃 buon week a te tesorino! Alla neve ☃️
EliminaImmagino il tuo pane di una morbidezza incredibile, hai fatto un bel lavoro, bravissima !
RispondiEliminaQuesto pane è stupendo e la descrizione della ricetta è perfetta, brava Simo...baci!
RispondiEliminaPreparo la confettura da spalmare sul pane per la colazione di domani mattina :)
RispondiEliminaUn bacio e buon fine settimana.
che pane super, magari piu' tardi passo da te cosi' me lo fai ASSAGGIARE, IO E' TANTISSIMO CHE NON IMPASTO!!!BRAVA!!BACI SABRY
RispondiEliminaMeraviglioso questo pane, ci vuole tempo e pazienza per le varie fasi della lievitazione ma ne vale la pena quando si ottiene un risultato così!
RispondiEliminaBravissima!
Un abbraccio
Carissima Simona rimango sempre incantata e provo ammirazione nei confronti di chi,come te,panifica con risultati spettacolari,eccezionali sfornando capolavori come questa meraviglia di pane che hai realizzato:il mix di farine garantisce un sapore speciale,lo yogurt greco(che adoro)lo mantiene morbido,la sua consistenza interna e' davvero perfetta a dir poco e lievitata benissimo:)).
RispondiEliminaMi piacerebbe poterlo assaggiare,favoloso di sicuro;).
Bravissima come sempre,ti faccio i miei migliori,i miei più sinceri complimenti:))
Un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Complimenti, che bontà questo pane, interessante l'aggiunta dello yogurt greco! Buona serata, baci!
RispondiElimina