Cosa serve per due-tre persone:
1 finocchio maschio (che è più tenero)
2 topinambur
2 cucchiai di pinoli
4-5 noci
1 pera matura ma soda (perfetta kaiser o decana)
olio evo q.b.
sale q.b.
aceto balsamico bianco o di mele q.b.
qualche goccia di limone (oppure utilizzare solo succo di limone e non aceto)
Togliere le foglie esterne del finocchio, lavarlo asciugarlo e tagliarlo a fettine sottilissime.
Raschiare i topinambur (o pelarli con il pelapatate), lavarli, asciugarli e tagliarli molto sottilmente sempre con il pelapatate o un coltellino affilato facendo attenzione alle dita. (Per chi non lo conosce questo tubero, posso dire che il sapore ricorda quello del carciofo) spruzzare qualche goccia di succo di limone sulle fettine dei topinambur perchè si ossidano ed anneriscono velocemente (come i carciofi).
Fare tostare leggermente i pinoli in un padellino antiaderente a fuoco medio per qualche minuto scuotendo il tegamino.
Sgusciare le noci e farle a pezzetti con le mani.
Pelare e tagliare a cubetti la pera.
Riunire tutti gli ingredienti in una ciotola, salare, condire con olio evo ed aceto balsamico. Volendo, se si preferisce, depennare l'aceto e condire succo di limone ed olio. Mescolare. Lasciare insaporire una decina di minuti e servire.
Grazie
Buona questa insalata, da provare!!!!
RispondiEliminaNon pensavo proprio che i topinambur fossero buoni anche crudi, proverò di sicuro. E' un'insalata molto stuzzicante, bacioni
RispondiEliminaAmo queste insalate, sono leggere, salutare e non di meno gustose. Un abbraccio carissima Simona !
RispondiEliminaEcco.. in un'insalata no li ho mai messi i topinambur.. chissà che sapore hanno da crudi. Smack
RispondiEliminaMai utilizzati i topinambur. Devo dire però che questa insalata è molto sfiziosa e gustosa, magari da preparare anche per le prossime feste natalizie. Un bacione
RispondiEliminaSai che non ci avevo pensato? È vero .. già si mangiano pietanze "importanti" di solito .. una fresca insalata ci starebbe bene! Ottima idea
EliminaAdoro i topinambur... grande idea per la cena di questa sera :)
RispondiEliminaUn abbraccio!!!
mai assaggiato il topinambur... certo mi incuriosisci un bel po' te...eh...
RispondiEliminaciao Simooooooooooooooo
Che bella novità quest'insalata la trovo molto sfiziosa e stuzzicante, con i topinambur ho preparato risotti, torte salate e sformati ma crudi non li ho mai assaggiati, è il momento di provare!
RispondiEliminaBaci
Grazie,Simona.Un carissimo saluto anche a te e complimenti per il tuo blog.Con le tue ricette e la tua passione riesci ad incuriosire anche una non amante dell'arte culinaria come me. Un abbraccio e a presto
RispondiEliminaCara Nunzia! Che piacere leggerti 🤗 Grazie per i complimenti, mi fanno molto piacere, gentilissima! Anche io a volte vorrei essere meno appassionata (indovina perché!😂) un abbraccio a te!
EliminaProbabilmente perché ,come me, ti lasci tentare dalla buona cucina.I risultati non sono molto graditi....ma che goduria!!!E allora passi pure qualche etto in più.Etto?Magari.Un bacione
EliminaMagari! Dici bene 🙄 😘
Eliminache insalata originale...devo provarla, da piemontese il tapinanbur lo mangio con la bagna cauda, ma conoscendoti non ho dubbi che sia buonissimo preparato così!
RispondiEliminaSai che invece io con la bagna preferisco altre verdure? Cardi soprattutto. Che buona ... 😋
EliminaCome ben sai io sono una grande amante delle insalate e questo mix di sapori incontra tantissimo i miei gusti :-)
RispondiEliminaBravissima Simo e felice serata biscottifera :-P
Solo che tu hai più fantasia di me 😉 Si biscotta alla grande oh si!!! Non vedo l'ora di sfornare i tuoi ..
EliminaAmo i topinambur, ma li mangio prevalentemente cotti. La tua insalata, però, mi ha messo una gran voglia di provarla subito. Magari la proporró durante le feste. Grazie per lo spunto!
RispondiEliminaL'importante è tagliarli sottilissimi 👍
EliminaSimo son due giorni che ti penso :)
RispondiEliminaChe buona questa ricetta... sogni d'oro! :))
Ohi ohi ... 🤔 Non hai avuto incubi per colpa mia vero? 😂
Eliminano niente incubi :) a quale giveaway ti riferisci?
Eliminae per la cronaca non e' che ti ho commentata per farmi dire che avevi visto il post o per cercare un tuo commento! mi e' dispiaciuto infatti leggere ''avrei scritto qualche caxxata'' :(
Elimina😂😂😂ma noooo non hai capito hai frainteso. Vengo a spiegarti
EliminaOttimo. Buona giornata.
RispondiEliminaCarissima Simona conosco i topinambur,qui in Sicilia sono denominati 'patacche' e consumati per realizzare piatti tradizionali (nel blog ho postato tempo fa la scaccia ragusana con le patacche e l'agnello con le patacche,qualora ti dovessero interessare ti lascio i link;).
RispondiEliminaIo li adoro in quanto il loro sapore ricorda davvero il carciofo (ortaggio per il quale impazzisco).Li ho comunque sempre consumati cotti e ignoravo che si potessero anche mangiare crudi;)la tua insalata e' veramente invitante e gli abbinamenti mi ispirano parecchio,se ancora riesco a trovare le patacche (il periodo in cui li trovi qui e' l'Autunno e non sono sempre disponibili.)la voglio provare,grazie mille per la condivisione Simona,bravissima come sempre:)).
Un bacione:))
Rosy
Carissima Rosy, ti consiglio di acquistare (da mangiare crudi) quelli piccolini ed il meno bitorzoluti possibile, mannaggia io li avevo trovati non esattamente piccini come avrei voluto, poi indovina? oggi al mercato li ho visti perfetti! grandi quanto una noce, o poco più e solamente rugosetti , ora vengo a vedere la tue patacche (il link non l'hai lasciato poi :-))
EliminaCarissima Simona, grazie mille per il consiglio, qualora dovessi avere la fortuna di trovarli non posso esimermi dal provare quest'insalata buonissima:)).
EliminaTi ho risposto anche nel mio blog..mi devi scusare ma avevo pensato di ripassare, leggere la tua risposta ed eventualmente segnalare i link, giusto per non essere troppo invadente..ma sicuramente
mi faccio troppi problemi e li avrei potuti inserire anche ieri;).
Ti lascio ora entrambi i link:
http://nonsolocucineisolane.blogspot.it/2014/12/scaccia-ragusana-con-le-patacche.html
http://nonsolocucineisolane.blogspot.it/2015/12/agnello-con-le-patacche.html
ps: grazie infinite inoltre per il consiglio (ho letto il tuo commento alla scaccia con le patacche)
se non ti crea troppo disturbo mi farebbe piacere se mi spiegassi con una mail come poter inserire l'opzione 'cerca' all'interno del mio blog..mi pare che in passato ci fosse, poi,e non so neanche
perchè, è scomparsa già da tempo..ti lascio il mio indirizzo: rogu7980@gmail.com
grazie mille per la disponibilità, sei troppo gentile..ti ringrazio in anticipo per la risposta;)
un bacione grande:))
Rosy
ps: sai che anche in Sardegna esiste la distinzione tra finocchi maschi e finocchi femmine? (in Sicilia invece no). Ma da noi i secondi vengono considerati più teneri: si tratta del tipo più tondeggiante , mentre i finocchi maschi sono quelli più allungati:)
EliminaMa sei sicura Rosy? da noi quelli tondeggianti, più teneri appunti, sono proprio i maschi. E' strano in effetti anche io ho sempre pensato fossero distinti in questo modo: tondo ricorda i fianchi di una femmina, per cui è finocchio femmina (e saimo anche molto più tenere noi:-)) e al contrario, allungati e coriaci i maschi, invece pare di no. Noi (io soprattutto) mi divertivo a fare i piantini per l'orto dai semi (ovviamente) ma in alcuni casi, come per i finocchi, non ne valeva la pena e li compravamo già pronti da trapiantare e me lo aveva spiegato il rivenditore del consorzio agrario, adesso il dubbio me l'hai messo, vado a chiederglielo di nuovo appena ci passo davanti :-)
EliminaMa no che non sei invadente, figurati a me fa molto piacere! Grazie mille per i link che verrò a vedere, e grazie per la mail ti scrivo prestissimo! bacioni a te cara Rosy!
EliminaIL finocchio aggiunge anche un ottimo profumo d'anice all'insalata :-))
RispondiEliminaMa sai che io i topinambur li mangio sempre cotti???? La devo provare questa insalata gustosa :)
RispondiEliminaUn bacio
un'insalata molto originale, voglio provare a farla!
RispondiEliminaIo non li ho mai assaggiati i topinambur, ma se il sapore ricorda quello del carciofo devo averli .. il problema sarà trovarli.
RispondiEliminaProverò a cercare meglio.
Un bacio.
Marina, si trovano facilmente anche nei supermercati più grandi, tipo ipercoop o carrefour per intenderci, beh come potrebbero non piacerti i carciofi? da te sono i migliori! :-)
Elimina