Dico la verità.. il tacchino lo cucino e lo mangio per forza di cose, come si suol dire, ma non mi fa impazzire. Lo trovo insipido e asciutto, a volte nauseante; beh ..certo se si accompagna con salsine varie e magari con un sughetto di funghi e panna, tanto per fare un'esempio.. piace anche a me, ma in regime di dieta ipocalorica, di dieta priva di colesterolo e quindi solo con aromi e spezie fatico a farmelo piacere.
MA: da quando ho scoperto che la tacchinella, e nello specifico, il filetto (la parte della fesa più pregiata - il macellaio saprà cosa darvi) rimane saporito e soprattutto morbido anche cucinato in modo semplice..lo preparo con più entusiasmo.
Cosa serve per due persone:
1 filetto di tacchinella (che corrisponde a 4 fettine piccole)
olio evo q.b.
sale q.b.
curry q.b.
paprika forte q.b.
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di succo di lime
misticanza q.b. per accompagnare
Lavare ed asciugare il filetto con carta da cucina.
Massaggiare la carne con un'emulsione fatta con un filo d'olio evo ed il succo del lime. Metterla in un contenitore che si possa chiudere (o usare la pellicola) distribuire sopra l'aglio a fettine. Mettere a marinare in frigo due ore.
Trascorso il tempo, eliminare l'aglio (buttandolo). In una tazzina mescolare due/tre cucchiaiate (ma dipende da quanto piace, si può restare leggeri o abbondare) delle spezie compreso il sale.
Versare il mix di spezie sulla tacchinella, non tutte in una volta, ma spolverizzandolo (come se si stesse mettendo il parmigiano sulla pasta per capirci) e farle aderire picchettandolo, essendo oliato aderiranno come fosse una panatura.
In una padella antiaderente fare scaldare un filo d'olio evo, mettere il filetto e farlo rosolare bene da ogni parte, toglierlo dal fuoco, appoggiarlo su un tagliere, tagliarlo nel senso obliquo a fettine e rimetterlo in padella, cuocere ancora qualche minuto facendolo saltare o mescolando sempre. Deve formarsi una bella crosticina
Servirlo con misticanza e, volendo, ancora qualche goccia di olio evo a crudo stemperato con qualche goccia di succo di lime.
La moderazione è attiva. Commenti anonimi e privi d'identità, con pubblicità e link commerciali non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Trovo molto interessante come lo hai preparato con la paprika e il curry, che danno il gusto alla carne di taccinella o di tacchino altrimenti rimane un po insipida, un ricetta che apprendo molto volentieri
RispondiEliminaCaro Carmine ce l'ho messa tutta per avere un po' di sapore.. :-)
EliminaImbranata che sono stata finora!!!Finalmente riesco a commentare! Cara Simo, con questa ricettina fina mi hai fatto venire voglia di dieta!!! Un abbraccio, Eleni.
RispondiEliminaOh cara amica.. eccoti! e tu invece coi tuoi deliziosi dessert mi fai venire voglia di smettere :-)
EliminaA casa mia non tutti amano molto la carne ma la fesa di tacchino e il petto di pollo lo vogliono, vedi ci sono quelli che piacciono e quelli che no. Sicuramente il tuo piatto così dorato lo mangerebbero con gli occhi. Un piatto semplice, leggero e non di meno gustoso. Un abbraccio !
RispondiEliminaGrazie del conforto Claudia :-) bacioni
EliminaA me la carne bianca piace, sicuramente resa più gustosa e saporita con spezie e erbe, e sono sempre alla ricerca di nuove ricette per cambiare i sapori.....seguirò i tuoi consigli per il taglio di carne e proverò la tua speziata ricetta che mi ispira molto!!!
RispondiEliminaBaci
Cara Simona, ha essere sincero non sono un grande mangiatore di tacchino, ma ogni tanto lo mangio volentieri!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata cara amica, con un abbraccio e un sorriso:)
Tomaso
eh ma infatti di solito gli uomini preferiscono carne rossa (tranne mio figlio che preferisce carne bianca) un sorriso a te
EliminaOttima idea, anche a me il tacchino piace poco ma questa tua ricetta
RispondiEliminalo rende molto gustoso, da provare. Bacioni e buona giornata
vedo che non sono l'unica a non amarlo molto, meno male :-)
EliminaPovera tacchinella...però deve essere buonissima in questa ricetta..brava Simo, un bacio!!
RispondiEliminaSEMBRA COSI' SEMPLICE E BUONO, MI HAI CONVINTO!!!!BACI CARA
RispondiEliminaGrazie del suggerimento Simo :-) Quel piatto a me invoglia moltissimo :-)
RispondiEliminaCerto una focaccina farcita sarebbe stata più golosa :-) ma mi accontento! bacioni
Eliminadietetico e succulento! quello che mi ci vuole.....
RispondiElimina..guarda.. io penso già al panettone :-)
EliminaMa che secondo piatto gustoso e saporito! Perfetto per una cena di fine estate.
RispondiEliminala carne di tacchino ha bisogno di un aiutino per diventare saporita, tu ci sei riuscita alla grande !
RispondiEliminaMolto interessante la tua ricetta,la proverò al più presto. Buona giornata
RispondiEliminaConcordo con te il pollo a parte se fritto e il tacchino proprio non me vado pazza. Ho fatto delle polpette di tacchino e nell'insieme erano buonissime con le varie aggiunte :)
RispondiEliminaProverò vedere se trovo la tacchinella....
Buona giornata mia cara un abbraccio.
In effetti non compro mai il tacchino proprio perché lo trovo stoppaccioso.. ma questa tacchinella mi incuriosisce.. Intanto ottima proposta così speziata.. smack
RispondiEliminaE' ottimo! Luisa
RispondiEliminaCara Simona l'ultima ricetta da me pubblicata riguarda proprio il tacchino:una fesa intera fatta tagliare a tasca,farcita e cotta in padella con cipolle,carote e vino bianco.La carne risulta morbida e non stopposa oltre che molto gustosa grazie al ripieno:).Ottima la tua versione che io,essendo amante di questa carne non posso fare a meno di provare,adoro tutti i condimenti che hai utilizzato:)).
RispondiEliminaUn bacione e grazie mille per la condivisione :))
Rosy
wow Rosy, vengo a vedere, me la sono persa
Eliminacome te preferisco il filetto e cerco di combinarlo al meglio per
RispondiEliminamangiarlo come nel tuo caso..ottima idea!!
P.S bella la tua foto di Google
un posto incantevole cara Enzina! smack
EliminaTolgo il curry e la paprika perchè allergica e anche se rimane secco secco , fatto da te mi piace lo stesso..vengo domani sera!
RispondiEliminaBacio della buona notte!
questo è amore :-)))))
EliminaQuesto è il piatto che fa per me, dietetico ma sicuramente gustoso con paprika e curry, lo proverò!
RispondiEliminaBuona giornata<3
Con curry e paprika è sicuramente squisito!!! Bravissima
RispondiEliminabuona ricetta e anche una buon piatto molto bene preparato brava
RispondiEliminaCiao carissima! Ottima proposta! Grazie per l'idea!
RispondiEliminaUn bacione!
unospicchiodimelone!