Da noi è famosa la qualità "grigio" di Carmagnola dalle carni bianchissime e pregiate.
Cosa serve per DUE persone:
1/2 coniglio a pezzi non troppo piccoli
trito grossolano di: carota, sedano e cipolla
1 scalogno a fettine
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 ciuffi di salvia
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
1/2 bicchiere di latte abbondante
1/4 circa bicchiere di acqua
Togliere con l'aiuto di un coltello e/o forbici, il grasso al coniglio. Lavarlo ed asciugarlo bene.
In un tegame soffriggere le verdure con gli aromi, unire il coniglio, farlo rosolare un pochino da entrambe le parti, salare e pepare ed unire latte e acqua. Mettere il coperchio e, a fuoco basso, se necessario ovvero se il fondo si asciuga, unire acqua poca alla volta. Cuocere 50 minuti/1 ora.
wow che bontà!! perfetto per la domenica, grazie per la ricetta, ciao Andrea
RispondiEliminaUna ricetta domenicale da mangiare quando tutta la famiglia è riunita e non solo, è un piacere mangiare un piatto con carne di coniglio, a mepiace tanto. Secondo me una polentina morbida accanto ci sta molto bene ! Bravissima Simo !
RispondiEliminasoprattutto con questo tempo :-)
EliminaAmo molto il coniglio e lo cucino spesso. La tua ricetta mi piace molto. Buona serata Fabiola
RispondiEliminaCiao ! anche io apprezzo il coniglio ma non l'ho mai fatto con il latte, chissà che delicato ! complimenti .. Ciao !!!!
RispondiEliminaAnche dalle mie parti il coniglio è un piatto forte, ma non l'ho mai cucinato in questo modo!
RispondiEliminagrazie per il suggerimento cara Simo :*
sai che non ho mai cucinato il coniglio???? questo é meraviglioso!
RispondiEliminabuono!!! Anche in liguria si cucina spesso a me piace molto anche classico con le olive :)
RispondiEliminaeh beh... anche io lo adoro cucinato alla ligure, cioè non c'è un solo piatto della tua bella regione che non mi piaccia a dirti la verità :-)
EliminaCucino poco il coniglio ma quando lo faccio cerco sempre ricettine speciali e la tua lo è davvero
RispondiEliminaMi piace tantissimo il coniglio e lo preparo spesso, ma al latte non l'ho mai fatto. Mi hai dato una buonissima idea . Buon inizio di settimana Simo
RispondiEliminaBellissmo il tuo blog! Mette veramente allegria. Tante belle ricette una meglio dell'altra :-)
RispondiEliminaAnche io adoro il coniglio anche se non lo faccio molto spesso. Grazie per questa ricetta cosi semplice e gustosa!
Ti ringrazio Alida, sei gentilissima :-)
EliminaCotto nel latte immagino resti morbido e non stopposo...complimenti
RispondiEliminaGiustissimo! stessa cosa vale per il tacchino, ad esempio :-)
EliminaCon tutti i conigli che ho cucinato, non ho mai provato questa tua ricetta, prendo nota.
RispondiEliminaBuona settimana
Mandi
che aspetto supremo, sei bravissima Simo!
RispondiEliminaun bacione!
unospicchiodimelone!
mai pensato al latte..ho sempre e solo messo il vino..
RispondiEliminalo provero' di sicuro visto che lo faccio spesso!!!!
bacioni
ma sai che vedo che quasi nessuno lo cucina così? ed io che pensavo di essere banale non ero nemmeno convinta di postarlo, ed invece ho fatto bene!
EliminaCucino spesso anch'io il coniglio, lo trovo molto gustoso, mi piace molto questa tua versione al latte!
RispondiEliminaGrazie per la tua visita e per essere tra i miei lettori fissi, ricambio con piacere e complimenti per il tuo blog! Buona serata, Vanna!
ma ciao! benvenuta e grazie per i complimenti :-)
EliminaPiace molto anche a me e questa è una bella ricetta per prepararlo in maniera diversa dal nostro solito.
RispondiEliminaFabio
E' da tanto che non cucino il coniglio e la tua gustosa ricetta è un'ottimo spunto!!!
RispondiEliminaBaci
A me piace tanto il coniglio e lo cucino spesso. Con il latte mai provato, le mie sono ricette più robuste, più rustiche. Ma provare non nuoce. Buona serata.
RispondiEliminaCom'è carino questo blog, Simona, complimenti! Questa ricetta poi è molto particolare, non cucino mai il coniglio ma lo mangio sempre molto volentieri. Adesso sbircio qua e là! :)
RispondiEliminagrazie Annalisa :-) sbircia pure quanto vuoi, mi fa piacere
EliminaChe ricetta deliziosa.....un piatto ricco ma leggero, brava!
RispondiEliminaMi piace l'idea di cuocerlo nel latte, rende la carne più tenera e adatta a tutti i commensali
RispondiElimina