(..se si digeriscono..) questi ortaggi secondo me vanno cucinati nel modo più semplice possibile, senza usare formaggi, creme, pastrucchi vari a coprirne il sapore, sono indicati come contorno sia a carni bianche che rosse, ma anche, perchè no, come stuzzichino alternativo ai soliti appetizer, magari quando tra i nostri ospiti ci sono vegetariani, ecco loro apprezzeranno!
Cosa serve per due persone:
350 g. cavolini di Bruxelles
50 g. burro
succo di limone q.b. (un cucchiaio scarso)
sale e pepe bianco q.b.
Pulire i cavolini eliminando le foglie esterne appassite, praticare un piccolo taglio a croce sul fondo, lavarli e farli lessare in acqua salata bollente, scolarli al dente.
In una padella capiente quanto basta in modo tale da poter disporre i cavolini in un unico strato, far sciogliere la metà del burro, unire i vegetali quando il burro sarà fuso e spumeggiante, farli ben dorare in ogni parte, scuotendo la padella, quindi toglierli e travasarli in un piatto.
Nel fondo di cottura aggiungere il burro rimasto, farlo soffriggere insieme al succo del limone, rimettere un attimo i cavolini in padella per farli insaporire, aggiustare di sale, aggiungere una macinata di pepe e servire.
I commenti sono moderati per poter selezionare lo spam quindi non saranno immediatamente visibili. I commenti anonimi non sono graditi e non verranno pubblicati.
Navigando e scrivendo commenti si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito, confermando di aver letto ed accettato il regolamento nella sezione preposta su questa home page "Privacy policy"
Buona giornata!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
A me piacciono i cavolini di bruxelles anche se in effetti fatico un po' a digerirli... e sono d'accordo, con il sapore intenso che hanno la cosa migliore è cucinarli semplici semplici ;D
RispondiEliminaUn bacioneoneone per una, spero più possibile, serena serata ♥
Sono con te ♥
già che sei qui... che ne dici se ci facciamo una bella tisana con due pasticcini alla faccia della cellulite di cui sotto? eheheh meno male che ci sei...resta eh?
Eliminap.s. idem come te, cavolini, cavoli, broccoli e tutta la famiglia li cucino molto poco infatti
ahahaha!! Io ci sto! Mi raccomando anche un bel pasticcino al cioccolato eh!! :P :D
EliminaResti sì! ;)
P.s. Io ho sentito dire che sono più digeribili se li si cuoce poco perchè la lunga cottura fa sprigionare non so cosa di nocivo... boooo :P
ma va, davvero? non lo sapevo.. mi viene da dire cose che meglio non dire :-)
EliminaMi piacciono molto i cavolini, gustosi e molto particolari, giustamente la particolarità sta nel farli il più semplicemente possibile come hai fatto tu... buonissimi!!!
RispondiEliminaNon sono la mia passione,,ma se mi li cucinassi tu , sono convinta li mangerei con golosità!
RispondiEliminaBacio mia bella signora!|
ahahha Nella adorata.. ma andiamo a farci una pizza và!
EliminaIo sono pronta e tu?
Eliminasmackkkkkkk
eh... se sta terapia per la schiena funziona... sì! :-)
EliminaAnche secondo me questi cavoletti sono meglio cucinati al naturale senza troppi intrugli! Li faccio spesso come aperitivo, sono troppo carini ^_^ e la tua ricetta è ottima e veloce, brava Simo ^_^
RispondiEliminaE' vero, io stento un po' a digerirli, ma il condimento leggero è quello che preferisco :)
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
Mi hai ricordato che era tanto che non li cucinavo, comunque sono buoni a noi piace tutti i tipi di verdura, anche se qualcuno in famiglia ogni tanto storce il naso, ma alla fine pian pian si impara a mangiare di tutto. Felice giornata !
RispondiEliminapensa che li ho evitati per anni, e poi all'improvviso è nata la passione...ottimi
RispondiEliminaMi piacciono un sacco i cavoletti, li trovo saporiti e divertenti. Sono buoni anche per i bambini o per chi ama poco questi ortaggi.
RispondiEliminaFabio
RICETTA MOLTO SEMPLICE MA AD EFFETTO, CONCORDO PIENAMENTE CON TE!!!BACI SABRY
RispondiEliminaIo non li amo molto, ma chissà, magari fatti così... proverò ;-)
RispondiEliminaIo queste pallottine le adoro!!!!!!le ho scoperte da circa 7 anni e come le vedo le acquisto.. Le consumo semplicemente lessate e condite con olio e sale.. bell'idea anche la tua.. smack
RispondiEliminaadoro i cavolini di Bruxelles (anche se mi fanno fare le puzzette :-(),essendo di origini belghe ricordo che mamma me li faceva mangiare spesso.Semplicemente li lessava e li portava in tavola insieme a patate lesse e bistecca di maiale.Devo dire che i tuoi aromatizzati con il burro e limone devono essere proprio buoni!!!Quando li rifaccio li provo come i tuoi!!
RispondiEliminaUn bacione
:-) è vero ci si trasforma un po' in mongolfiere.. certo non sono da mangiare non so...prima di andare a teatro o cinema o in mezzo alla gente,(che discorsi..che facciamo :-)) quindi mi dai manforte che vanno cucinarti in modo semplice, tu che SAI! mi fa piacere :-)
EliminaBuonissimi!!! Un abbraccio a presto :)
RispondiEliminaIo non li amo tanto però quando ho l'occasione chi mi vede come li faccio inorridisce....io praticamente li spelo come un carciofo fogliolina per fogliolina e poi li metto in tegame con un pò di scalogno, olio sale e pepe ed a coperchio chiuso li lascio andare si cuociono nel loro stesso liquido al caso aggiungo un pò di acqua tiepida. Poi li mangio freddi...matta verooooo Buoni prendo nota ciaooo.
RispondiEliminaembè...ci credo che inorridisce.,.ma quanto ci impieghi a fare quell'operazione? mezza giornata come mimino immagino, ma soprattutto Edvige cara..perchè?
Eliminanon li faccio spesso ma quando capita li cucino come te e non ho problemi
RispondiEliminadi digestione per il momento(tra i tanti questo problema mi manca )
un abbraccio!!
Io invece fatico a digerire (anche) eheheh possiamo sempre aprire un blog gemello sugli acciacchi :-)
EliminaLi faccio raramente e quando li faccio rischio il divorzio ... mio marito non sopporta nemmeno l'odore e se li faccio per me, devo poi areare per bene la casa, altrimenti sai che brontolate? A me non dispiacciono ma dovrei trovare chi me li cucina ahahahah
RispondiEliminaIo li ho piantati nel mio orticello...sono proprio una verduraia!!!!
RispondiEliminama dai!!! che brava Mila! io ho seminato e trapiantato e fatto piantini di tutto, davvero di tutto ma i cavolini mi mancano 1 a 0 per te :-)
Eliminasi anch eio li faccio in modo semplice aggiungo solo lessati dellpolio d'oliva, sale e pepe, e poco formaggio grattuggiato
RispondiElimina